SOCIETÀ

Ivano Dionigi e Umberto Curi: l’apocalisse di Lucrezio

Si inserisce all'interno della manifestazione Novembre Patavivo 2023, l'incontro Ivano Dionigi, professore Emerito dell’Università di Bologna, e Umberto Curi, professore Emerito dell’Università di Padova, dal titolo L’apocalisse di Lucrezio in programma il 12 novembre..

“Io annuncio cose inaudite”. Con questo messaggio rivoluzionario Lucrezio irrompe nella Roma repubblicana del I secolo a. C., paralizzata dalla tradizione e sfigurata moralmente dalla febbre del potere e dalla brama del denaro. Religione, politica e amore sono costruzioni della mente, forme di alienazione e fonti di infelicità. Quale la via per togliere il velo e fare apparire il vero? Lucrezio non ha dubbi: “la scienza della natura”, la quale consente la“rivelazione”, quella “apocalisse” che dalle tenebre dell’ignoranza ci porta alla luce della ragione e ci rivela verità rasserenanti.

Un dialogo tra Umberto Curi Ivano Dionigi – autore di L’apocalisse di Lucrezio (Raffaello Cortina Editore,2023) – per capire perché il De rerum natura di Lucrezio ha cambiato il volto della cultura europea.

Novembre Patavino, giunto quest'anno alla decima stagione, coinvolge tutta la città dal 4 novembre al 6 dicembre proponendo un ricco calendario di appuntamenti tra cultura, enogastronomia e promozione del territorio il cui denominatore comune sono le eccellenze padovane e venete.

Per partecipare all'incontro è necessaria la prenotazione.

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012