
Prosegue in prima visione su Rai 5 la nuova serie di Lezioni di suono, la formula di approfondimento musicale dell’Orchestra di Padova e del Veneto. Per la sua quinta serie, l’originale programma di divulgazione musicale avvia un percorso sul rapporto che Luciano Berio, tra i massimi compositori del Novecento, ha intrattenuto con la grande tradizione musicale.
La seconda puntata di Lezioni di suono mette al centro l'Opus 120 n. 1, nella trasposizione orchestrale di Luciano Berio della Sonata in fa minore per clarinetto e pianoforte di Brahms. Per il compositore genovese è stata l’occasione per ritrovare un “vecchio amore di gioventù”, grazie al quale poter rispondere alle continue richieste di ampliamento del repertorio per clarinetto o viola, avanzate da amici e colleghi musicisti. Un’operazione che presto divenne per Berio una sfida, volta al tentativo di trasformare in orchestra il pianoforte di Brahms in modo tale da farlo dimenticare all’ascoltatore e dare l’impressione che il lavoro sia stato concepito originariamente per l’organico orchestrale.
In questa "lezione", guidato dunque dal musicologo Guido Barbieri, scrittore, critico musicale per i più importanti giornali italiani, voce simbolo di Radio 3 Rai, nonché apprezzato librettista e autore teatrale, il pubblico viene invitato a entrare nel processo di trasformazione del pianoforte di Brahms in orchestra. Per l’occasione, il primo clarinetto dell’Orchestra di Padova e del Veneto Luca Lucchetta raggiunge il podio in qualità di solista, mentre l’OPV viene diretta dal M° Marco Angius.
- QUANDO 12 NOVEMBRE - ORE 22:00
- Rai 5
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web