SCIENZA E RICERCA

14 APRILE 2024

La lista cinese dei periodici accademici sospetti

Antartide

SCIENZA E RICERCA

18 SETTEMBRE 2023

Ricerca in Antartide, non proprio a “impatto zero”

SCIENZA E RICERCA

6 DICEMBRE 2022

Il mistero della vita

SCIENZA E RICERCA

17 MARZO 2022

I valori della scienza e la guerra in Ucraina

SCIENZA E RICERCA

7 DICEMBRE 2021

Quanto sono verdi le nostre città?

SCIENZA E RICERCA

19 GENNAIO 2021

La biodiversità micologica alla prova del DNA

SCIENZA E RICERCA

1 OTTOBRE 2020

Difendiamo la libertà della scienza

un'alluvione

SCIENZA E RICERCA

7 AGOSTO 2020

Non ci sono più le alluvioni di una volta

SCIENZA E RICERCA

4 AGOSTO 2020

L'acqua, comune sì, ma ancora oggetto di ricerca

SCIENZA E RICERCA

17 GIUGNO 2020

Il mondo della ricerca

SCIENZA E RICERCA

9 MARZO 2020

Un minuscolo virus e l’immagine della scienza

SCIENZA E RICERCA

5 MARZO 2020

Europa, contro il coronavirus più ricerca!

SCIENZA E RICERCA

12 FEBBRAIO 2020

La prevenzione ci salverà

whiskey

SCIENZA E RICERCA

5 FEBBRAIO 2020

Un'analisi al radiocarbonio per le frodi del whiskey

SCIENZA E RICERCA

4 FEBBRAIO 2020

La curiosità, linfa vitale della ricerca scientifica

SCIENZA E RICERCA

3 FEBBRAIO 2020

L'editoriale. La serendipità nella scienza

SCIENZA E RICERCA

5 DICEMBRE 2019

I baby ricercatori sudcoreani

SCIENZA E RICERCA

11 NOVEMBRE 2019

La primavera, al femminile, della fisica

sperimentazione animale, india

SCIENZA E RICERCA

21 OTTOBRE 2019

Sperimentazione sugli animali: a che punto siamo?

SCIENZA E RICERCA

10 MAGGIO 2019

La ricerca in Nord America

big science

SCIENZA E RICERCA

22 FEBBRAIO 2019

Small Science o Big Science?

laboratorio scientifico

SCIENZA E RICERCA

10 GENNAIO 2019

Scienza e politica: "In Italia un attacco ignorante"

ministero della salute

SCIENZA E RICERCA

8 GENNAIO 2019

Il disagio della comunità scientifica

la sede del Cnr a Roma

SCIENZA E RICERCA

15 NOVEMBRE 2018

La crisi finanziaria del Cnr

SCIENZA E RICERCA

27 LUGLIO 2018

#ScienceToo, le molestie sessuali nella scienza

La Commissione Ue

SCIENZA E RICERCA

4 MAGGIO 2018

Raddoppiare il budget europeo per la ricerca

UNIVERSITÀ E SCUOLA

11 APRILE 2018

Nuove frontiere della ricerca, è questione di dati

SCIENZA E RICERCA

12 DICEMBRE 2017

Frodi scientifiche: il lato oscuro della scienza

SCIENZA E RICERCA

10 GENNAIO 2017

I buoni e i cattivi nella scienza

SCIENZA E RICERCA

14 APRILE 2015

La bolla mediatica delle frodi scientifiche

SCIENZA E RICERCA

23 MARZO 2015

L'importanza di dire no

SCIENZA E RICERCA

9 MAGGIO 2014

Lo sciamano delle molecole

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012