SCIENZA E RICERCA

Luna Rossa, quando la vittoria è tecnologia

Sfidare i mari attraverso l’innovazione, partendo da un recente esempio estremamente vincente: il percorso progettuale dell’arm per le imbarcazioni AC 75 della America’s Cup, che si è appena conclusa in Nuova Zelanda e cha ha visto la vittoria della Prada Cup da parte di Luna Rossa.

Come si sviluppa un componente strutturale in composito avanzato capace di essere competitivo e vincente? Questo il focus del webinar From structural concept to competition, Challenging the Seas through Innovation che si tiene il 26 maggio, organizzato dal Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali, in collaborazione con Persico Marine.

Per contenuti e impostazione, il seminario è rivolto principalmente agli studenti e alle studentesse dei corsi di laurea magistrale in Ingegneria Industriale (in particolare Innovazione del prodotto, Meccanica, Materiali e Aerospaziale), ma è aperto a tutta la comunità accademica e alle persone interessate all’argomento.

Sulla base della recente esperienza di Persico Marine nella realizzazione di un componente strutturale ad altissime prestazioni, vengono discusse le esigenze di integrazione dei processi di produzione, progettazione e testing, tipiche delle strutture in composito, amplificate dai tempi di sviluppo estremamente ridotti che caratterizzano il mondo delle competizioni. 
 
I materiali compositi a matrice polimerica sono materiali avanzati caratterizzati da eccezionali caratteristiche (ad esempio elevatissimi valori rapporti della resistenza e rigidezza per unità di peso) e proprio per questo motivo rappresentano una soluzione molto efficace per lo sviluppo di componenti strutturali avanzati non solamente nel campo sportivo o delle competizioni ma in numerosi settori, quali ad esempio l’automotive, l’automazione e l’industria meccanica in generale, dove ci sia l’esigenza di combinare prestazioni elevate o elevatissime con pesi contenuti. L’approccio metodologico illustrato nel seminario è quindi integralmente trasferibile anche a numerose applicazioni industriali 

Informazioni, programma e iscrizioni disponibili su http://static.gest.unipd.it/CompositeArm/
 

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012