
È dedicato alla lunga storia dell'Ateneo patavino il libro 'L’Università di Padova' (Editoriale Programma) di Maria Beatrice Autizi che viene presentato in Sala Paladin presso Palazzo Moroni alla presenza di: Maria Beatrice Autizi, autrice, Andrea Colasio, assessore comunale alla Cultura, musei, edilizia monumentale e turismo, Fabrizio Brancoli, direttore del quotidiano Il Mattino di Padova e Angelo Pastrello, editore.
L’antica Università di Padova vanta una storia ricca di avvenimenti, scoperte e conquiste. La sua fama internazionale, fin dalla nascita nel lontano 1222, attirò in città docenti famosi e studenti da tutta Europa che qui trovarono non solo quello spirito di libertà indispensabile allo studio e alla ricerca, ma anche un modo di vivere piacevole e dinamico.
Questo libro si propone di ripercorrere la storia dell’Ateneo attraverso i secoli, ricordando gli eventi più significativi, i professori e gli studenti illustri, e nel contempo tracciare un itinerario ideale attraverso gli spazi universitari che hanno segnato l’identità cittadina, luoghi spesso caratterizzati da importanti testimonianze di arte e pensiero.
L'ingresso all'evento è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Maria Beatrice Autizi, già docente di Storia dell’Arte e curatrice di mostre, ha pubblicato molti volumi dedicati alla storia e all’arte, tra i quali Palazzo della Ragione, Storia di Padova, La moda nell’arte, Lusso, fasto e identità. La moda al tempo dei Carraresi. Per Editoriale Programma ha pubblicato I Palazzi di Padova, I castelli del Veneto, Caffè storici del Veneto, Giardini del Veneto, La Cappella Scrovegni. Sotto il segno dei Templari, Palazzo della Ragione di Padova, Padova. Storia e arte, Giovanni Battista Belzoni, Templari, La Basilica di Sant’Antonio a Padova e il romanzo storico Le stelle di Giotto. Enrico Scrovegni e i Templari.
- QUANDO 2 MARZO - ORE 18:00
- Sala Paladin Palazzo Moroni - Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web