IN ATENEO

Nuove competenze per il settore della conservazione della natura

Si svolge online l'incontro di presentazione del progetto Erasmus+ WildskillsEU durante il quale il Dipartimento Tesaf dell'Università di Padova presenta una serie di corsi (misti online e con viaggi presso i paesi partner) volti a sviluppare le competenze tecniche della ricerca applicata nell'ambito delle scienze naturali e ambientali.

Chi partecipa all’evento potrà successivamente esprimere l’interesse a prendere parte al progetto e quindi sarà avviata la selezione di sei, tra studentesse e studenti, che rappresenteranno l’Italia nel percorso formativo.

Si è riscontrato che i maggiori percorsi di alta formazione nel settore del cambiamento climatico e della conservazione della natura spesso non comprendono lo sviluppo di competenze tecnico-pratiche nell’ambito dell’ecologia applicata o della comunicazione e del coinvolgimento dei portatori di interesse.Nel 2010 la Commissione europea ha presentato la sua strategia Europa 2020 per promuovere una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva per rafforzare l'economia dell'UE. L'obiettivo della strategia è fornire livelli elevati di occupazione, produttività e coesione sociale in tutta l'UE attraverso una serie di obiettivi che riguardano l'istruzione e l'occupazione. Per l'istruzione, il programma Erasmus+ ha integrato il miglioramento delle prestazioni dei sistemi educativi, l'agevolazione dell'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro e un'agenda per nuove competenze per aumentare la partecipazione al mercato del lavoro. In questo contesto si inserisce il progetto Erasmus+ ‘Wildskills EU’, che si propone di erogare un corso intensivo innovativo ed accessibile per colmare le lacune di competenze richieste dal mercato professionale attuale nel settore della conservazione della natura.Insieme agli altri partner provenienti da Regno Unito, Portogallo e Ungheria, il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (Università di Padova) svilupperà corsi a distanza, che combinano webinar online a periodi di esperienza sul campo coordinati da remoto e viaggi formativi in alcuni dei paesi partner.Solo sei studenti per paese partner verranno selezionati per partecipare a questo corso.

Per poter partecipare all’evento di presentazione è possibile registrarsi presso l’indirizzo https://www.ambios.net/wildskillseu/.

Programma

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012