
Il 27 ottobre la Fondazione Lanza inaugura il progetto "Orientarsi nella transizione", che propone un percorso di riflessione e confronto sui temi dell’etica nella ricerca scientifica e nella vita della comunità civile quale contributo della Fondazione alle iniziative per l’800° anno della fondazione dell’Università di Padova.
L'incontro si inserisce all'interno della rassegna di eventi “LiberaMente“ una serie di appuntamenti organizzati in riferimento al motto dell’Università: Universa Universis Patavina Libertas.
Attraverso dialoghi, seminari ed eventi culturali in interazione con l’ambito universitario, il progetto "Orientarsi nella transizione" intende contribuire al miglioramento della conoscenza e della pratica della riflessione etica sia a livello teorico, che in alcuni ambiti applicativi particolarmente determinanti per i processi di trasformazione del nostro paese e della civitas quali le scienze che si occupano della terra e quelle che si prendono cura della vita umana a cui sono dedicati i progetti di ricerca della Fondazione: Etica filosofia e teologia, Etica e medicina, Etica e politiche ambientali.
L'incontro del 27 ottobre vede Lorenzo Celi, presidente Fondazione Lanza, presentare il progetto. Dopo i saluti di apertura di Cristina Piva, assessora all'istruzione Comune di Padova, Monica Salvadori, prorettrice con delega al Patrimonio artistico, storico e culturale, Università di Padova e di Giorgio Bezze, direttore pastorale della cultura e dell’università, Diocesi di Padova, segue la proiezione del film "La forma della memoria" presentato dal regista e docente Unipd Denis Brotto.
Il film racconta le vite di 15 dei più importanti protagonisti della storia dell’Università di Padova, per riflettere sul nostro futuro ed è stato realizzato in celebrazione degli 800 anni dell'Ateneo
Con la rassegna di LiberaMente, la Chiesa di Padova sceglie di essere presente nelle celebrazioni degli 800 anni dell’Università di Padova, affinché questo storico anniversario diventi momento prezioso di riflessione e approfondimento, coinvolgendo tutte le sue componenti, e mettendo in luce la relazione secolare tra le due istituzioni.
Programma dell'incontro del 27 ottobre
- QUANDO 27 OTTOBRE - ORE 17:30
- Sala Biblioteca del Centro studi e ricerca “F. Franceschi” via del Seminario 5/a, Padova