UNIVERSITÀ E SCUOLA

Il paesaggio è cittadinanza

Nell'ambito del progetto"In20amo il paesaggio" per promuove la cura e la progettazione del paesaggio attraverso la formazione di insegnanti e l'educazione dei giovani, il 13 ottobre alle ore 16.30 si tiene l'incontro Paesaggio è cittadinanza: diritti, responsabilità e cura.

Organizzato dall'Osservatorio Regionale per il Paesaggio del Veneto e dall'Università di Padova, con la collaborazione dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, questa iniziativa coinvolge oltre 60 scuole del Veneto. Circa 300 docenti hanno partecipato alla formazione, sperimentando nuove metodologie didattiche per l'educazione al paesaggio e alla cittadinanza attiva.

l progetto è suddiviso in due percorsi: formativo e didattico. 

Il percorso formativo, previsto nei mesi di ottobre e novembre, è dedicato agli insegnanti delle scuole secondarie di I e II grado di qualsiasi ambito disciplinare. Esso combina lezioni frontali con attività laboratoriali ed esperienziali sul tema "Paesaggio è cittadinanza". Si concentra sulle potenzialità dell'educazione al paesaggio per promuovere il senso di appartenenza alla comunità, la consapevolezza del ruolo di cittadino e l'importanza della partecipazione democratica, come indicato dalla Convenzione europea. Il percorso si conclude il 29 novembre con un convegno dal titolo "Il paesaggio (ancora) vicino a noi: educazione, consapevolezza e responsabilità a 25 anni dalla Convenzione del paesaggio del Consiglio d’Europa".

Il percorso didattico, destinato invece alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie, varia tra il primo e il secondo grado. Include un'introduzione alla Convenzione europea del paesaggio e alle tecniche di lettura del paesaggio, basate su domande chiave come "cos'è", "dov'è", "di chi è" e "che cosa facciamo per il paesaggio". Inoltre, prevede "sfide didattiche" che, alla fine dell'anno scolastico, arricchiranno la "mappa dei paesaggi". Questa mappa, che raccoglie i risultati di cinque anni di progetto, presenta i lavori di 230 classi di scuola secondaria della regione, ciascuna delle quali ha rappresentato un paesaggio diverso, immaginato il suo futuro e individuato le tappe per costruirlo.

Locandina

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012