IN ATENEO

La presenza femminile nella storia dell'architettura

Nell'ambito del palinsesto "Parole e azioni per la parità di genere che raccoglie iniziative di Ateneo per la giornata contro la violenza sulle donne :

dal 24 al 28 novembre durante le lezioni di Storia dell'architettura dell'Università degli Studi di Padova (DBC e DICEA) – Stefano Zaggia, Elena Svalduz, Ludovica Galeazzo, Gianmario Guidarelli e Martina Massaro – propongono, nei rispettivi corsi delle letture speciali.

Durante queste sessioni, vengono infatti letti e discussi alcuni brani tratti dal bollettino dell'Associazione Italiana Donne Ingegnere e Architette (AIDIA) del 1957.

L'iniziativa mira a proporre una riflessione approfondita sull'assenza di figure femminili nella storia dell'architettura e delle professioni tecniche. Si discute su quanto questa lacuna possa essere attribuita alla scarsa visibilità concessa anche a contributi rilevanti delle donne in tali campi.

Questa serie di letture rappresenta un'importante occasione per sensibilizzare e promuovere una maggiore consapevolezza sulla storia delle donne nell'architettura e nelle professioni tecniche. 
 

Locandina

  • QUANDO 24 NOVEMBRE - ORE 09:00
  • Padova

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012