SOCIETÀ
Progettazione a fatica di strutture complesse: software predittivo per l'industria
di Redazione

Organizzato dall'Università di Padova, il workshop che si tiene il 20 maggio alle 15:30, presenta il Peak Stress Method (PSM) integrato in Ansys® per automatizzare la progettazione a fatica di strutture saldate complesse utilizzando modelli agli elementi finiti tridimensionali e mesh rade.
La progettazione a fatica di grandi componenti saldati con carichi multiassiali spesso incontra difficoltà a causa delle normative inapplicabili o delle richieste computazionali elevate. Il Metodo della Tensione di Picco (Peak Stress Method, PSM), sviluppato negli ultimi 25 anni presso il Dipartimento di Ingegneria industriale (DII) dell’Università di Padova, offre una soluzione concreta a queste problematiche. Si tratta di un metodo locale che sfrutta analisi tridimensionali agli elementi finiti, capaci di stimare lo stato tensionale nei punti critici (piedi e radici dei cordoni di saldatura) utilizzando analisi elastiche lineari con mesh grossolane.
Grazie alla sua robustezza teorica e all’adattabilità in ambienti industriali, il PSM è stato validato attraverso oltre 2000 risultati sperimentali e numerose pubblicazioni scientifiche. Oggi, il metodo è integrato in un software dedicato –PSM App– che si interfaccia direttamente con Ansys® Mechanical, facilitando l’elaborazione e la visualizzazione dei risultati per la progettazione a fatica.
Il workshop è rivolto a professioniste e professionisti, tecniche e tecnici, progettiste e progettisti, ingegnere strutturiste e ingegneri strutturisti nel settore delle costruzioni metalliche saldate.
L'evento è in modalità duale, con iscrizione obbligatoria.
- QUANDO 20 MAGGIO - ORE 15:00
- Centro Congressi "Papa Luciani" Via Forcellini, 170/a, Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web