
DigitalMeet 2023 è il più grande festival italiano su alfabetizzazione digitale per cittadini e imprese. Organizzato da Fondazione Comunica e I-Center TAG con il patrocino dell'Università di Padova, è un luogo di incontri, eventi, approfondimenti legati al mondo del digitale, dell’ICT e del web. Il palinsesto della manifestazione offre diversi momenti gratuiti di formazione sulle nuove competenze digitali con specialisti e professionisti del settore.
L’edizione di quest’anno punta l’accento sulle ultime novità in fatto di alfabetizzazione digitale: l’IA e le sue applicazioni, dalla medicina alla neuroscienza, dalle relazioni sociali al digital marketing.
E poi, un giro nei continenti fino all’Asia per scoprire quali sono le differenze tra l’IA occidentale e quella dell’est del mondo; il metaverso, questo luogo che rende tutto possibile e ci porterà, tra l’altro, fare un viaggio spettacolare nella cultura e nel tribunale del ‘300, che era il Palazzo della Ragione di Padova.
Programma della manifestazione
Fra i numerosi eventi, segnaliamo:
Lunedì 23 ottobre, ore 14, Collegio Mazza - Padova
AI e società
Tavola rotonda organizzata dell'Associazione Alumni dell’Università di Padova
Martedì 24 ottobre, ore 9.30 - 11.30, online
AI&Security: The view from Asia
Welcome speech: (Gianni Potti, Mauro Conti)
Panel discussion - Chair Mauro Conti (Unipd)
Sushmita Ruj - UNSW
Manoj Sing Gaur - IIT Jammu
Meng Li - HFUT Hefei University of Technology
Chia-Mu Yu - National Yang Ming Chiao Tung University
Mercoledì 25 ottobre
Open Day VSix
due gruppi da 20 persone nello stesso pomeriggio:
- primo turno dalle 15.30 alle 16.30
- secondo turno dalle 17 alle 18
Ore 18.30 - 19.30, Sala Consiliare del Comune di Vigonza
Intelligenza artificiale: opportunità e rischi
Speaker: Alessandro Sperduti (Unipd)
Evento organizzato in collaborazione con l’Università Aperta Vigontina
Giovedì 26 ottobre, ore 17:00 - 18.30
La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano
Aula Magna di Palazzo del Bo, Università di Padova
27 ottobre, ore 9:30 -10:15, Archivio Antico di Palazzo del Bo, Università di Padova
Dal bit al qu-bit: la rivoluzione delle tecnologie quantistiche
Ore 10:30 - 12, Archivio Antico di Palazzo del Bo, Università di Padova
Come costruire un’Intelligenza artificiale di cui potersi fidare?
Tavola rotonda
Orario: 14:00 - 15:45, Archivio Antico di Palazzo del Bo, Università di Padova
Intelligenza artificiale nelle neuroscienze: dalla ricerca alle applicazioni cliniche
Orario: 16:00 - 18, Archivio Antico di Palazzo del Bo, Università di Padova
Personalizzazione di diagnosi e cura in età pediatrica
- QUANDO 23 OTTOBRE - 28 OTTOBRE
- Padova, varie sedi
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web