Per seguir virtute e conoscenza. Dal Medioevo all’epoca moderna

Si tiene il 28 ottobre alle ore 17 nella Sala Ipogea del Museo Eremitani, con il tema "Per seguir virtute e conoscenza" – Dal Medioevo all’epoca moderna, il secondo incontro culturale di una serie sul tema del viaggio.
Vengono trattati argomenti come il cammino Basiliano e i Bizantini in Calabria, la Divina Commedia di Dante, i grandi viaggi di scoperte e il primo viaggio intorno al mondo di A. Pigafetta. Le relatrici saranno Vera Ribaudo e Giada Peterle.
L'evento fa parte del ciclo di conferenze organizzate dal il Club dell'Unesco di Padova, che si svolgono al Museo Eremitani di Padova da settembre a dicembre, per esplorare il viaggio attraverso letteratura, fotografia e presentazioni multimediali, concentrandosi su siti Unesco meno conosciuti e le loro rappresentazioni storiche e archeologiche con l'obiettivo di promuovere la conoscenza e la riflessione sul valore e il significato del viaggio nel tempo e nella cultura.
Gli appuntamenti successivi sono:
-Il 25 novembre, Le grand tour … e in Oriente – dal Settecento all’Ottocento.
-Il 16 dicembre, "L’Oasi è per il corpo … il Deserto per l’anima".
Ogni incontro copre un periodo storico diverso, alternando interventi di specialistie e specialisti, letture di citazioni letterarie recitate da Serena Fiorio, musiche della Nova Symphonia Patavina e brevi video originali realizzati da Giuseppe Luciano. Le spettatrici e gli spettatori sono coinvolti in un percorso virtuale, per esplorare vari grandi viaggi della storia fino al concetto moderno di viaggio.
Con il supporto dell'assessorato alla Cultura del Comune di Padova, gli incontri sono moderati da Elda Omari, Francesca Benvegnù e Sofia Zanin.
- QUANDO 28 OTTOBRE - ORE 17:00
- Sala Ipogea del Museo Eremitani Piazza Eremitani 8, Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web