SCIENZA E RICERCA

Settembre al Museo Poleni

Domenica 14 settembre il Museo di storia della fisica  Giovanni Poleni dell'Università di Padova, propone due turni di visite guidate gratuite, alle 15.00 e alle 17.00. 

Speciale per bambini e famiglie, alle 15, una visita guidata animata.
Esistono bicchieri che non si possono riempire? Come si può verificare l'azione della pressione atmosferica? Chi l'ha scoperta e come? Come venivano studiati i raggi X? Queste e altre domande troveranno risposta nel corso delle visite guidate, attraverso prestigiosi strumenti storici e sorprendenti dimostrazioni.

Il secondo turno, alle 17, prevede la visita guidata "Giovanni Poleni, uno scienziato veneziano nel ‘700".
Esperto di antichità, arte, musica e architettura, Poleni  fu uno scienziato brillante in svariati settori. Primo professore di fisica sperimentale dell’Università di Padova dal 1739, propose agli studenti spettacolari esperimenti.  
Vi invitiamo a scoprire Poleni e gli strumenti scientifici da lui usati. Vedrete ad esempio una camera ottica, simile a quella usata da Canaletto, una rarissima “pentola a pressione” settecentesca, paradossi meccanici, giochi ottici, ma anche modelli di macchine che svolsero un ruolo importante nella storia della Repubblica di Venezia.

Le visite guidate delle domeniche sono gratuite; solo l'ingresso al museo è a pagamento (ma gratuito per dipendenti, studentesse e studenti Unipd).
Acquisto del biglietto (solo online)
Gratuito: bambini/e fino a 12 anni compiuti. Per altre gratuità, vedere il sito: https://fisica.musei.unipd.it/visita-il-museo/
 

POTREBBE INTERESSARTI

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012