
Il 19 maggio alle ore 11, presso la Biblioteca Beato Pellegrino dell'Università di Padova, s'inaugura “Silenzi Eloquenti”, la nuova collezione di arte contemporanea Unipd dedicata alla produzione artistica femminile.
Il progetto, realizzato grazie al sostegno del Piano per l'arte contemporanea - PAC2024, della direzione generale Creatività contemporanea - Ministero della Cultura, individua nelle biblioteche dell’Università di Padova i luoghi di valorizzazione e conservazione delle opere d'arte, generando una collezione femminile d’arte diffusa tra le biblioteche dell’Università di Padova composta da lavori di artiste che hanno riflettuto e lavorato sulla violenza e sulla disparità di genere.
Il coinvolgimento delle biblioteche mira a scardinare l'idea di sapere neutro e universale per innescare una riflessione nei luoghi deputati alla trasmissione e conservazione della cultura e del canone. Quattro le biblioteche Unipd coinvolte, con altrettante opere: la biblioteca Beato Pellegrino, con l’opera di Silvia Giambrone Mirror n. 12; la biblioteca centrale di Ingegneria con l’opera di Mirella Bentivoglio Struttura simbolica (L’Ovo di Gubbio); la biblioteca centrale di Psicologia con l’opera di Mirella Bentivoglio La scrittura del silenzio; nella biblioteca di Ingegneria dell’informazione Someda viene collocata l’opera di Mirella Bentivoglio Analisi semiologica - La "fattura" per non pensare, una donazione delle eredi dell’artista in memoria di Giulia Cecchettin.
L'inaugurazione della collezione si inserisce all’interno del convegno "Silenzi eloquenti. Giornata di presentazione delle nuove acquisizioni per il patrimonio universitario di arte contemporanea", che si svolge nella stessa giornata a Palazzo Maldura a Padova, a partire dalle ore 9.15.
Nel corso del convegno viene illustrato il progetto curato da Guido Bartorelli e Greta Boldorini, alla presenza di Silvia Giambrone e delle eredi di Mirella Bentivoglio, con la partecipazione di diverse studiose. La sessione pomeridiana, presso l'edificio Psico2 della Scuola di Psicologia, offre dei focus specifici sul ricco patrimonio di arte contemporanea dell’Università di Padova.
La giornata prevede anche visite guidate alle opere, gratuite e a ciclo continuo, dalle ore 13 alle 16 per le/i partecipanti al convegno e per tutte le persone interessate. La visita comprende le mostre bibliografiche a tema realizzate presso le diverse sedi.
Partecipazione su iscrizione.
- QUANDO 19 MAGGIO - ORE 09:00
- Palazzo Maldura, Biblioteca Beato Pellegrino e Dipartimento di Psicologia