
Nell'ambito del Festival dello sviluppo sostenibile, lunedì 12 maggio, l'Aula Magna del Palazzo del Bo di Padova ospita la presentazione del libro Le grandi ipocrisie sul clima, che approfondisce gli aspetti controversi legati ai cambiamenti climatici, portando molti dati e una visione lucida su ciò che sta accadendo al clima e su ciò che ha senso fare per reagire. Gli autori dell'opera che viene presentata e discussa, sono Roger Abravanel e Luca D’Agnese.
Nel corso dell'incontro, dopo i saluti della prorettrice Unipd alla Sostenibilità, Francesca da Porto, e del direttore generale dell'Ateneo, Alberto Scuttari, dialogano intorno a questi temi con gli autori del volume, Elena Bonafè, responsabile Area Ambiente, energia, sicurezza e sostenibilità di Confindustria Veneto Est, Carlo Carraro (Università di Venezia) e Francesca da Porto (Università di Padova). Modera Arturo Lorenzoni (Università di Padova).
Nato in Libia da un padre imprenditore di successo, diventato profugo a causa delle persecuzioni antisemite, Roger Abravanel ha costruito la propria carriera autonomamente, puntando sempre sull'eccellenza. Laureato in ingegneria al Politecnico di Milano, diventa il più giovane ingegnere d'Italia. A 23 anni brevetta una valvola che avvia il mercato del condizionamento auto in Italia. Ottiene un MBA all'INSEAD, entrando nella "lista del rettore".
Lavora per McKinsey, diventando Director Emeritus nel 2006, e fa parte dei consigli di amministrazione di diverse società internazionali. È membro del CDA della BNL/BNP e advisor di fondi private equity e venture capital. Ha fondato Genenta, la prima startup italiana quotata al Nasdaq, e Digitail, un modello di successo nell'ecommerce Food italiano. Autore di saggi i cui ricavi sono devoluti in beneficenza, è editorialista del Corriere della Sera. È membro dell'Advisory Board del Politecnico di Milano e Presidente dell'INSEAD Council in Italia, selezionato tra i “50 che hanno cambiato il mondo” da INSEAD nel 2010.
Luca D’Agnese, manager d’azienda con esperienze nei settori energia e infrastrutture, ha lavorato in McKinsey, Terna, Enel e Cassa Depositi e Prestiti. E’ stato AD di aziende quotate alla borsa italiana, cilena e di New York e presidente di Trevi e GPI. Si è laureato nel 1986 in Fisica presso la Scuola Normale di Pisa e ha poi conseguito un MBA presso INSEAD, è autore di 4 libri tra i quali Le grandi ipocrisie sul clima.
La lotta al riscaldamento globale rischia di entrare in stallo. L’elezione di Trump negli USA e le timide reazioni dell’Unione Europea rischiano di bloccare i progressi degli ultimi decenni.
Il nostro Paese rischia di essere in ritardo e di non cogliere il potenziale di una grande trasformazione economica per colpa di falsi profeti della sostenibilità da un lato e dei neo-negazionisti del clima dall’altro che dicono di credere alla emergenza climatica ma in realtà fanno di tutto per rinviare le soluzioni.
Per partecipare all'incontro è chiesta la registrazione.
- QUANDO 12 MAGGIO - ORE 18:00
- Aula Magna di Palazzo del Bo Via VIII Febbraio, 2 - Padova