Risultati Ricerca

Marco Polo: un mercante, la sua città e le altre Venezie

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/marco-polo-mercante-sua-citta-altre-venezie

In occasione dei 700 anni dalla morte e dei 770 dalla nascita Venezia celebra il genio e le imprese di una figura storica e al tempo stesso leggendaria. Nel suo libro Ermanno Orlando indaga i contesti di partenza, “i presupposti culturali e i retroterra ambientali che gli permisero di intraprendere

Cercando Marco Polo. John Man "Sulla via della seta"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cercando-marco-polo-john-man-sulla-seta

Intrecciando il racconto del Milione con le fonti storiche e le sue esperienze di viaggio, lo storico John Man ci guida sulle tracce di uno dei viaggiatori più famosi di tutti i tempi, nel suo libro "Sulla via della seta, Marco Polo e l'incontro tra due mondi"

Quella marcia non fu un bluff

http://ilbolive.unipd.it/it/news/marcia-non-fu-bluff

Il 28 ottobre 1922 iniziava l’instaurazione del regime fascista: un evento che avrebbe cambiato la storia e che proprio in questi giorni torna al centro del dibattito pubblico

La direzione del pensiero: Marco Malvaldi ci racconta il suo ultimo libro

http://ilbolive.unipd.it/it/news/direzione-pensiero-marco-malvaldi-ci-racconta-suo

"La direzione del pensiero" è l’ultimo libro del chimico scrittore Marco Malvaldi: un saggio con disegni, formule (poche), storie vere e persino barzellette che compongono una riflessione sul concetto di causalità, cioè su come stabiliamo l’esistenza di cause e conseguenze poggiando i nostr

Autofiction vol.4: Avere tutto di Marco Missiroli

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/autofiction-vol4-avere-tutto-marco-missiroli

L’ultima fatica di Marco Missiroli, "Avere tutto" ha ricevuto il plauso sia del pubblico che degli addetti ai lavori. Racconta la storia di un giovane uomo che torna a Rimini a casa del padre, e grazie anche all'uso di una lingua cesellata, dura, scarnificata e perfetta raggiunge le vette d

Marc Chagall, "anche la mia Russia mi amerà"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/marc-chagall-anche-mia-russia-mi-amera

Palazzo Roverella accoglie un’esposizione dedicata a Marc Chagall e all’influsso esercitato dalla tradizione culturale russa sulla sua arte. Un tema indagato per la prima volta da una mostra italiana

Quella marcia non fu un bluff

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/marcia-non-fu-bluff

Il 28 ottobre 1922 iniziava l’instaurazione del regime fascista: un evento che avrebbe cambiato la storia e che proprio in questi giorni torna al centro del dibattito pubblico

La Basilica di san Marco rischia di diventare un tesoro sommerso?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/basilica-san-marco-rischia-diventare-tesoro

L'acqua alta che in questi giorni sta colpendo Venezia ha causato dei danni anche alla Basilica di san Marco, uno dei principali simboli della Serenissima. L'intervista al professor Paolo Simonini

La Basilica di san Marco rischia di diventare un tesoro sommerso?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/basilica-san-marco-rischia-diventare-tesoro

L'acqua alta che in questi giorni sta colpendo Venezia ha causato dei danni anche alla Basilica di san Marco, uno dei principali simboli della Serenissima. L'intervista al professor Paolo Simonini

Marc Chagall, "anche la mia Russia mi amerà"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/marc-chagall-anche-mia-russia-mi-amera

Palazzo Roverella accoglie un’esposizione dedicata a Marc Chagall e all’influsso esercitato dalla tradizione culturale russa sulla sua arte. Un tema indagato per la prima volta da una mostra italiana

La direzione del pensiero: Marco Malvaldi ci racconta il suo ultimo libro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/direzione-pensiero-marco-malvaldi-ci-racconta-suo

"La direzione del pensiero" è l’ultimo libro del chimico scrittore Marco Malvaldi: un saggio con disegni, formule (poche), storie vere e persino barzellette che compongono una riflessione sul concetto di causalità, cioè su come stabiliamo l’esistenza di cause e conseguenze poggiando i nostr

Verso il ’22. Traiettorie di marcia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/verso-22-traiettorie-marcia

Comincia oggi un percorso di recupero e rilettura di scritti ‘politici’ - politici in senso lato: anche testi narrativi - scelti con il criterio di fare illustrare agli attori sociali del tempo, mentre lo vivono, il quadriennio 1919-1922: decisivo per tutta la storia d’Italia a venire, Ventennio e d

Verso il ’22. Traiettorie di marcia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/verso-22-traiettorie-marcia

Comincia oggi un percorso di recupero e rilettura di scritti ‘politici’ - politici in senso lato: anche testi narrativi - scelti con il criterio di fare illustrare agli attori sociali del tempo, mentre lo vivono, il quadriennio 1919-1922: decisivo per tutta la storia d’Italia a venire, Ventennio e d

Intervista a Marco Liviero, English Master a Eton College, Alumnus of the Year 2019

http://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/intervista-marco-liviero-english-master-eton

Marco Liviero è nato e cresciuto a Padova nel quartiere di Santa Croce, dove ancora vive una parte della sua famiglia. Da adolescente frequenta il liceo Tito Livio, si laurea in letteratura inglese all’Università di Padova nel 1994, prima di trasferirsi per sempre oltremanica

Intervista a Marco Liviero, English Master a Eton College, Alumnus of the Year 2019

https://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/ateneo/intervista-marco-liviero-english-master-eton

Marco Liviero è nato e cresciuto a Padova nel quartiere di Santa Croce, dove ancora vive una parte della sua famiglia. Da adolescente frequenta il liceo Tito Livio, si laurea in letteratura inglese all’Università di Padova nel 1994, prima di trasferirsi per sempre oltremanica

Pride. Storia e significato delle marce arcobaleno

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/pride-storia-significato-marce-arcobaleno

I moti di Stonewall del 1969 sono passati alla storia come l’evento fondativo dei movimenti LGBTQIA+. Lo spirito di queste rivolte condotte in nome della libertà di essere e di amare vive ancora attraverso i Pride di oggi

Perché un'università va alla Marcia della pace

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universit%C3%A0-padova-marcia-pace-perugia-assisi

Una delegazione Unipd ha guidato il corteo per 24 chilometri, per promuovere i valori universali della pace, dei diritti umani e della solidarietà internazionale

Locandina Marcia su Roma

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-09/Locandina%20Marcia%20su%20Roma.pdf

The Global Impact of the March on Rome Sala delle Edicole Piazza Capitaniato, Arco Vallaresso – Padova 29 settembre 2022 30 settembre 2022 9.15 Opening Remarks Panel IV: The European Impact of the March on Rome-3 (9.30-12.00) FILIPPO FOCARDI (Head of the University Centre for the history of the Resi

Pride. Storia e significato delle marce arcobaleno

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pride-storia-significato-marce-arcobaleno

I moti di Stonewall del 1969 sono passati alla storia come l’evento fondativo dei movimenti LGBTQIA+. Lo spirito di queste rivolte condotte in nome della libertà di essere e di amare vive ancora attraverso i Pride di oggi

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012