Risultati Ricerca

UniversoPoesia: Leopardi non così pessimista

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/universopoesia-leopardi-non-cosi-pessimista

Per il dossier UniversoPoesia, nel duecentenario della lirica leopardiana "L'infinito" abbiamo intervistato Massimo Natale, docente di letteratura italiana e esperto di Leopardi, che ha tratteggiato un ritratto del poeta fuori dagli stereotipi

UniversoPoesia: "Rizomi" nella poesia di Montale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/universopoesia-rizomi-poesia-montale

Pier Vincenzo Mengaldo traccia un profilo d'insieme dell'opera del maggiore poeta italiano del Novecento, offrendo al lettore un testo prezioso curato da Sergio Bozzola e recentemente pubblicato dalla Padova university press

UniversoPoesia. Gli pseudohaiku di Andrea Zanzotto

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/universopoesia-pseudohaiku-andrea-zanzotto

Lo haiku è un genere di componimento poetico nato in Giappone, ma il carattere frammentario ed evocativo che gli è proprio colpisce la sensibilità anche degli autori occidentali. Si chiama Haiku for a season, infatti, una delle raccolte poetiche di Andrea Zanzotto

UniversoPoesia: "La prima frase è sempre la più difficile"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/universopoesia-prima-frase-sempre-piu-difficile

Il discorso della poetessa polacca, pronunciato nel 1996 in occasione del conferimento del Nobel per la letteratura, è ora illustrato da Guido Scarabottolo. Poesia e disegni si incontrano in un piccolo libro (e fanno bene al cuore)

UniversoPoesia: Tiziano Scarpa tra romanzi e versi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/universopoesia-tiziano-scarpa-romanzi-versi

Per il dossier UniversoPoesia intervistiamo Tiziano Scarpa, Premio Strega nel 2009 con il romanzo "Stabat mater" (Einaudi), sulla sua produzione poetica e sul suo personale rapporto con le parole sia nei romanzi che nelle poesie

UniversoPoesia: "La prima frase è sempre la più difficile"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/universopoesia-prima-frase-sempre-piu-difficile

Il discorso della poetessa polacca, pronunciato nel 1996 in occasione del conferimento del Nobel per la letteratura, è ora illustrato da Guido Scarabottolo. Poesia e disegni si incontrano in un piccolo libro (e fanno bene al cuore)

UniversoPoesia: le 99 istantanee di Imre Oravecz

http://ilbolive.unipd.it/it/news/universopoesia-99-istantanee-imre-oravecz-poesia

Inauguriamo una serie interamente dedicata alla poesia, UniversoPoesia, con un'intervista al poeta ungherese Imre Oravecz tornato alla ribalta con lo stesso romanzo in versi, "Settembre 1972", che fu un caso letterario 31 anni fa

UniversoPoesia: Andrea Pennacchi legge Alda Merini

http://ilbolive.unipd.it/it/news/universopoesia-andrea-pennacchi-legge-alda-merini

1° novembre 2009: sono passati dieci anni dalla morte della poetessa milanese. Il ricordo del Bo Live è affidato alla voce dell'attore padovano di cinema e teatro

UniversoPoesia: Andrea Pennacchi legge Alda Merini

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/universopoesia-andrea-pennacchi-legge-alda-merini

1° novembre 2009: sono passati dieci anni dalla morte della poetessa milanese. Il ricordo del Bo Live è affidato alla voce dell'attore padovano di cinema e teatro

UniversoPoesia: Raimo e Rossari danno voce alle bambinacce

http://ilbolive.unipd.it/it/news/universopoesia-raimo-rossari-danno-voce-bambinacce

Per il dossier UniversoPoesia intervistiamo Veronica Raimo e Marco Rossari, autori de "Le bambinacce" (Feltrinelli, 2019), una collezione di desideri sfacciatamente rivelati, di paure esorcizzate, di pensieri traditi, messi in bocca, in rima, a delle fanciulle senza remore

UniversoPoesia: Raimo e Rossari danno voce alle bambinacce

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/universopoesia-raimo-rossari-danno-voce-bambinacce

Per il dossier UniversoPoesia intervistiamo Veronica Raimo e Marco Rossari, autori de "Le bambinacce" (Feltrinelli, 2019), una collezione di desideri sfacciatamente rivelati, di paure esorcizzate, di pensieri traditi, messi in bocca, in rima, a delle fanciulle senza remore

UniversoPoesia. Epica e folclore ne “La principessa guerriera” di Marina Cvetaeva

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/universopoesia-epica-folclore-ne-principessa

A un secolo di distanza dalla composizione dell'opera originale, la fiaba in versi “La principessa guerriera” di Marina Cvetaeva è stata pubblicata per la prima volta nella traduzione italiana da Sandro Teti editore a cura di Marilena Rea, critica letteraria e traduttrice specializzata nella poesia

UniversoPoesia. Quei versi che a scuola si imparavano a memoria insegnano la creatività

http://ilbolive.unipd.it/it/news/universopoesia-quei-versi-che-scuola-si-imparavano

Imparare le poesie a memoria, come si faceva a scuola, non è solo un mero esercizio mnemonico, ma può diventare un'opportunità per allenare la creatività

UniversoPoesia: nasce una nuova casa editrice, la Molesini Editore Venezia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/universopoesia-nasce-nuova-casa-editrice-molesini

È nata da qualche mese una nuova casa editrice. Pubblica solo poesia, fa libri esteticamente molto riconoscibili e molto curati, inanella nomi noti ad autori sconosciuti, porta il nome del suo fondatore: Andrea Molesini, studioso, traduttore, scrittore. Lo abbiamo intervistato

UniversoPoesia: nasce una nuova casa editrice, la Molesini Editore Venezia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/universopoesia-nasce-nuova-casa-editrice-molesini

È nata da qualche mese una nuova casa editrice. Pubblica solo poesia, fa libri esteticamente molto riconoscibili e molto curati, inanella nomi noti ad autori sconosciuti, porta il nome del suo fondatore: Andrea Molesini, studioso, traduttore, scrittore. Lo abbiamo intervistato

La verità vi prego sull'amore. I romanzi d'amore piacciono a tutti

http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5329

Valentina Berengo, veneziana, scrive di narrativa su quotidiani e riviste online, tra cui Il Bo Live. È tra i fondatori di “Scrittori a domicilio” e di “Personal Book Shopper - dimmi chi sei e ti dirò cosa leggere”, e ideatrice della rassegna letteraria “L’anima cólta dell’ingegnere”. Da anni presen

Sullo scaffale: Baracca e burattini di Dario Buzzolan

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5329

Valentina Berengo, veneziana, scrive di narrativa su quotidiani e riviste online, tra cui Il Bo Live. È tra i fondatori di “Scrittori a domicilio” e di “Personal Book Shopper - dimmi chi sei e ti dirò cosa leggere”, e ideatrice della rassegna letteraria “L’anima cólta dell’ingegnere”. Da anni presen

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012