Il 2022 è l’anno in cui la biodiversità deve tornare al centro
http://ilbolive.unipd.it/it/news/2022-lanno-cui-biodiversita-deve-tornare-centro
A maggio a Kunmig, in Cina, si concluderà la II parte della COP sulla biodiversità. In gioco gli accordi per applicare il post-2020 global biodiversity framework e per avviare una strategia seria di protezione, sfruttamento sostenibile e rigenerazione della biodiversità
Il 2022 è l’anno in cui la biodiversità deve tornare al centro
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/2022-lanno-cui-biodiversita-deve-tornare-centro
A maggio a Kunmig, in Cina, si concluderà la II parte della COP sulla biodiversità. In gioco gli accordi per applicare il post-2020 global biodiversity framework e per avviare una strategia seria di protezione, sfruttamento sostenibile e rigenerazione della biodiversità
In Salute. Talassemia, un'anemia (quasi) sotto controllo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-talassemia-unanemia-quasi-sotto-controllo
Più nota con il nome di anemia mediterranea, la talassemia è una malattia genetica del sangue. Ne abbiamo parlato con Maria Domenica Cappellini, docente di Medicina interna dell’università degli studi di Milano e responsabile del Centro malattie rare della Fondazione IRCCS Ca’ Granda
Agricoltura intensiva e perdita di biodiversità: un’altra strada è possibile
http://ilbolive.unipd.it/it/news/agricoltura-intensiva-perdita-biodiversita-unaltra
Uno studio anglo-italiano quantifica la perdita di habitat che potrebbe essere causata, dall’espansione agricola: l’87.7% dei vertebrati terrestri potrebbe subire una perdita di habitat. Ma non tutto è perduto: i ricercatori propongono soluzioni che, se applicate rapidamente e bene, potrebbero sfama…
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/2022-come-lanno-svolta-negoziati-sulla
Dopo anni di ritardo, la COP15 sulla biodiversità dovrebbe tenersi in presenza. In agenda, la necessità di segnare un cambio di passo: serve un cambiamento trasformativo del nostro modo di interagire con la natura, dice Lorenzo Ciccarese, direttore di ricerca ISPRA, che partecipa ai negoziati
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/2022-come-lanno-svolta-negoziati-sulla
Dopo anni di ritardo, la COP15 sulla biodiversità dovrebbe tenersi in presenza. In agenda, la necessità di segnare un cambio di passo: serve un cambiamento trasformativo del nostro modo di interagire con la natura, dice Lorenzo Ciccarese, direttore di ricerca ISPRA, che partecipa ai negoziati
Le interconnessioni tra crisi climatica e biodiversità attendono soluzioni congiunte
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/interconnessioni-crisi-climatica-biodiversita
Negli ultimi 50 anni la fauna selvatica monitorata dal Living Planet Index è calata del 73%. Alla Cop16 di Cali è stata avanzata la proposta di un programma di lavoro congiunto tra clima e biodiversità. Anche di questo si discuterà a Roma dal 25 al 27 febbraio
The Oil price is under special surveillance
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/oil-price-under-special-surveillance
Il cattivo tedesco e il bravo italiano. Alle radici di una memoria addomesticata
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cattivo-tedesco-bravo-italiano-radici-memoria
Dopo il conflitto l’Italia, a differenza della Germania, non ebbe nessuna Norimberga, e non affrontò le sue responsabilità. La questione della colpa, tutt’ora aperta, e la necessità di una memoria pubblica priva di zone d’ombra
Sulle tracce dei lupi: i risultati del primo monitoraggio italiano
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sulle-tracce-lupi-risultati-primo-monitoraggio
Sono più di 3.000 i lupi che circolano tra Appennino e Alpi secondo il primo monitoraggio nazionale condotto da Ispra con il coinvolgimento di migliaia di persone che ne hanno individuato le tracce
La riserva dello Zingaro e la fragilità delle aree protette
http://ilbolive.unipd.it/it/news/riserva-zingaro-fragilita-aree-protette
Lo scorso agosto, a 40 anni dalla sua fondazione, la Riserva dello Zingaro, in provincia di Trapani, è stata quasi completamente bruciata da un incendio con evidenti danni all'ecosistema e perdita di biodiversità. Un danno irreparabile, utile anche per comprendere come il sistema della prevenzione, …
In Salute. Talassemia, un'anemia (quasi) sotto controllo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-talassemia-unanemia-quasi-sotto-controllo
Più nota con il nome di anemia mediterranea, la talassemia è una malattia genetica del sangue. Ne abbiamo parlato con Maria Domenica Cappellini, docente di Medicina interna dell’università degli studi di Milano e responsabile del Centro malattie rare della Fondazione IRCCS Ca’ Granda
Agricoltura intensiva e perdita di biodiversità: un’altra strada è possibile
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/agricoltura-intensiva-perdita-biodiversita-unaltra
Uno studio anglo-italiano quantifica la perdita di habitat che potrebbe essere causata, dall’espansione agricola: l’87.7% dei vertebrati terrestri potrebbe subire una perdita di habitat. Ma non tutto è perduto: i ricercatori propongono soluzioni che, se applicate rapidamente e bene, potrebbero sfama…
Incontri sulla biodiversità. Secondo appuntamento
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/scienza-ricerca/incontri-sulla-biodiversita-secondo-appuntamento
Accademia Olimpica
Incontri sulla biodiversità. Primo appuntamento
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/scienza-ricerca/incontri-sulla-biodiversita-primo-appuntamento
Incontro sulla biodiversità
La crisi climatica e la finanza sostenibile
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/societa/crisi-climatica-finanza-sostenibile
Incontro del Centro Levi Cases
Percorsi di sostenibilità: il National Biodiversity Future Center
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/scienza-ricerca/percorsi-sostenibilita-national-biodiversity
Presentazione del progetto nazionale NBFC
Quella domanda di giustizia che ci rende umani
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/domanda-giustizia-che-ci-rende-umani
È morto martedì Stéphane Hessel, autore di “Indignatevi”.“Dov’è finita la vostra voglia di giustizia?” Novantenne, con questa domanda aveva chiamato le generazioni più giovani a prendere posizione sui valori fondanti delle nostre società
Rapino al Campiello dà voce agli emarginati
http://ilbolive.unipd.it/it/news/rapino-campiello-voce-emarginati
Vince la cinquantottesima edizione del Premio Campiello l’abruzzese Remo Rapino con "Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio" (minimum fax), la biografia quasi parlata di una “testa pazza” che, come dice l’autore stesso, “è un personaggio inventato ma i fatti della sua vita sono realmente accadu…