Risultati Ricerca

Un patto per il futuro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/patto-futuro

A conclusione del Vertice sul Futuro, tenutosi a New York a fine settembre 2024, le Nazioni Unite hanno adottato il Patto per il futuro, un documento che analizza

La grande diga etiope e un fiume (con)diviso

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/grande-diga-etiope-fiume-condiviso

Il primo riempimento della nuova grande diga sul Nilo è stato completato, riaccendendo il dibattito e le polemiche tra i paesi toccati dal progetto

Un Regolamento europeo sul ripristino della natura

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/regolamento-europeo-sul-ripristino-natura

Presentata il 22 giugno dalla Commissione europea la proposta per un Regolamento europeo vincolante che si inserisca all'interno del quadro del Green New Deal

Il Burkina Faso di Sankara (e Diallo), l’Africa non coloniale che ci serve

https://ilbolive.unipd.it/it/valerio-calzolaio

Valerio Calzolaio ha 61 anni, è nato nell’ottobre 1956 a Recanati (Macerata) e risiede a Macerata. Si è diplomato a pieni voti nel luglio 1975 presso il Liceo Scientifico

Turchia: la stretta del governo sulle università

http://ilbolive.unipd.it/it/news/turchia-stretta-governo-sulle-universita

La nomina del nuovo rettore della prestigiosa università Boğaziçi suscita indignazione tra gli studenti, ma è solo l’ennesimo atto di una strategia per tenere sotto controllo gli atenei

Sud Sudan, elezioni a rischio in un clima di crisi totale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sud-sudan-elezioni-rischio-clima-crisi-totale

Seconda proroga in arrivo per le prime elezioni 'libere' in Sud Sudan, dal trattato di pace del 2018. Secondo le Nazioni Unite non ci sono le condizioni per lo

La frontiera della medicina virtuale ha anche vantaggi concreti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/frontiera-medicina-virtuale-ha-anche-vantaggi

Il centro di simulazione dell’Unità di anestesia e rianimazione di Padova fa formazione medica grazie all’utilizzo di sofisticati manichini in grado di rispondere

Quella domanda di giustizia che ci rende umani

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/domanda-giustizia-che-ci-rende-umani

È morto martedì Stéphane Hessel, autore di “Indignatevi”.“Dov’è finita la vostra voglia di giustizia?” Novantenne, con questa domanda aveva chiamato le generazioni

Turchia: la stretta del governo sulle università

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/turchia-stretta-governo-sulle-universita

La nomina del nuovo rettore della prestigiosa università Boğaziçi suscita indignazione tra gli studenti, ma è solo l’ennesimo atto di una strategia per tenere sotto

Università for-profit: una truffa da trenta miliardi di dollari l'anno

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/universita-forprofit-truffa-trenta-miliardi

Il sistema universitario americano prima composto da atenei pubblici e da università private, ma non profit, oggi vede aumentare la quota di mercato degli istituti

Clima e pandemia minacciano anche l’economia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/clima-pandemia-minacciano-economia

Il 22 aprile, Giornata mondiale della Terra, è anche l’occasione per riflettere come rilanciare un modello economico e finanziario che oggi appare gravemente in

La crisi taciuta della biodiversità

http://ilbolive.unipd.it/it/news/crisi-taciuta-biodiversita

I cambiamenti climatici sono sotto gli occhi di tutti con temi che attirano, gioco forza, l'attenzione dell'opinione pubblica. Non altrettanto trattato è un altro problema, addirittura più grave del climate change: la crisi della biodiversità nel nostro pianeta

Il libro risale la china del mercato

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/libro-risale-china-mercato

I dati presentati dall’Associazione Italiana Editori sull’andamento del mercato del libro del 2019 sono confortanti. Dall’anno scorso gli indici sono saliti, superando

Un Regolamento europeo sul ripristino della natura

http://ilbolive.unipd.it/it/news/regolamento-europeo-sul-ripristino-natura

Presentata il 22 giugno dalla Commissione europea la proposta per un Regolamento europeo vincolante che si inserisca all'interno del quadro del Green New Deal, ponendo l'accento non semplicemente sulla conservazione della natura, ma sul ripristino delle aree naturali, agricole e urbane degradate. "P

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/come-nacque-leggenda-koln-concert-keith-jarrett

Il 24 gennaio del 1975 il pianista americano registra un concerto all'Opera Haus di Colonia che diventerà il disco di solo piano jazz più venduto della storia

Emissioni di CO2: ecco quali sono i Paesi che hanno inquinato di più fino ad oggi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/emissioni-co2-ecco-quali-sono-paesi-che-hanno

Il clima è già cambiato e la colpa delle emissioni non è uguale per tutti. In molti rischiano di pagare le azioni di pochi, che storicamente sono sempre gli stessi

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/come-nacque-leggenda-koln-concert-keith-jarrett

Il 24 gennaio del 1975 il pianista americano registra un concerto all'Opera Haus di Colonia che diventerà il disco di solo piano jazz più venduto della storia

L'impatto ambientale e sulla salute dello zucchero

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/limpatto-ambientale-sulla-salute-zucchero

Uno studio, pubblicato su PNAS, argomenta a favore della drastica riduzione del consumo di zucchero per uso alimentare. Perché questo non risulti in un terremoto economico, sono diverse le strade percorribili, ma tutte richiedono un approccio olistico e cooperazione internazionale

Sei i romanzi finalisti allo Strega

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sei-romanzi-finalisti-strega

Ventun anni dopo l’ultima volta, ad andare in finale al Premio Strega non è una cinquina di libri, ma sono sei romanzi, affatto diversi ma accomunati da uno sguardo tra passato e presente. Gli autori finalisti sono Sandro Veronesi, Gianrico Carofiglio, Valeria Parrella, Gian Arturo Ferrari, Daniele

Test di valutazione, le università Usa fanno autocritica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/test-valutazione-universita-usa-fanno-autocritica

I test di valutazione sono "oggettivi"? Spesso, no: le capacità dei futuri studenti universitari emergono meglio dai giudizi dei loro insegnanti. Negli Stati Uniti

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012