Risultati Ricerca

Un appello per la tutela della biodiversità

http://ilbolive.unipd.it/it/news/appello-tutela-biodiversita

In questi giorni l'agenda politica ha in discussione la stesura del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. Un documento di indirizzo importante e che dovrebbe tenere conto della tutela del territorio e della biodiversità. Pubblichiamo, qui, un appello-comunicazione da parte degli esperti del Comit

Un manifesto per la rinascita di una nazione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/manifesto-rinascita-nazione

Il 16 luglio 1945, ad Alamogordo, nel New Mexico, il Trinity Test aveva dimostrato che la bomba atomica funzionava. Vannevar Bush era il responsabile politico del Progetto Manhattan e da tempo ne aveva tratto tutte le conseguenze: la più importante di queste deduzioni è contenuta nel rapporto "Scien

Città per la salute e il benessere: una conversazione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/citta-salute-benessere-conversazione

Stimolati dagli approfondimenti pubblicati recentemente su "The Lancet Global Health", Michelangelo Savino ed Elena Dorato dialogano su presente e futuro delle città, riflettendo su sfide e obiettivi

Città per la salute e il benessere: una conversazione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/citta-salute-benessere-conversazione

Stimolati dagli approfondimenti pubblicati recentemente su "The Lancet Global Health", Michelangelo Savino ed Elena Dorato dialogano su presente e futuro delle città, riflettendo su sfide e obiettivi

Un manifesto per la rinascita di una nazione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/manifesto-rinascita-nazione

Il 16 luglio 1945, ad Alamogordo, nel New Mexico, il Trinity Test aveva dimostrato che la bomba atomica funzionava. Vannevar Bush era il responsabile politico del Progetto Manhattan e da tempo ne aveva tratto tutte le conseguenze: la più importante di queste deduzioni è contenuta nel rapporto "Scien

Rilanciare la ricerca in Europa: il piano ventennale dei Lincei e ReBrain Europe

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/rilanciare-ricerca-europa-piano-ventennale-lincei

Con gli attacchi alla ricerca statunitense, si sono moltiplicati gli appelli per rilanciare gli investimenti europei in ricerca e innovazione, anche per attirare cervelli in fuga dall'amministrazione Trump. Tra questi ci sono il piano ventennale dell’Accademia dei Lincei e ReBrain Europe

Un appello per la tutela della biodiversità

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/appello-tutela-biodiversita

In questi giorni l'agenda politica ha in discussione la stesura del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. Un documento di indirizzo importante e che dovrebbe tenere conto della tutela del territorio e della biodiversità. Pubblichiamo, qui, un appello-comunicazione da parte degli esperti del Comit

Energia geotermica, tra promesse di futuro e opportunità mancate

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/energia-geotermica-promesse-futuro-opportunita

Per far fronte alla crescente domanda di energia dei data center, le Big Tech statunitensi stanno investendo anche sulla geotermia. Alcune tecniche di perforazione sono più impattanti di altre, in fase di sviluppo. Con Antonio Galgaro parliamo di energia geotermica, anche ai piedi dei Colli Euganei

In Italia la mobilità urbana è ancora lontana dall'essere veramente sostenibile

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/italia-mobilita-urbana-ancora-lontana-dallessere

Le motivazioni di ciò sono da ricercare sia nella qualità della nostra aria che nelle abitudini degli italiani. La panoramica della nostra mobilità emerge dal rapporto Mobilitaria 2030 del CNR e Kyoto Club

In Italia la mobilità urbana è ancora lontana dall'essere veramente sostenibile

http://ilbolive.unipd.it/it/news/italia-mobilita-urbana-ancora-lontana-dallessere

Le motivazioni di ciò sono da ricercare sia nella qualità della nostra aria che nelle abitudini degli italiani. La panoramica della nostra mobilità emerge dal rapporto Mobilitaria 2030 del CNR e Kyoto Club

Energia geotermica, tra promesse di futuro e opportunità mancate

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/energia-geotermica-promesse-futuro-opportunita

Per far fronte alla crescente domanda di energia dei data center, le Big Tech statunitensi stanno investendo anche sulla geotermia. Alcune tecniche di perforazione sono più impattanti di altre, in fase di sviluppo. Con Antonio Galgaro parliamo di energia geotermica, anche ai piedi dei Colli Euganei

I danni di una sfiducia nella scienza che diventa identità politica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/danni-sfiducia-scienza-che-diventa-identita

Uno studio di Yale mostra che in pandemia una scarsa fiducia in scienza e vaccini è stata causa di un eccesso di mortalità tra Repubblicani negli Usa. Anche il negazionismo climatico è più diffuso nella destra statunitense, e non solo, mentre in Italia si lanciano appelli al nuovo governo a non dime

Programma_Meta Salute

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-08/Programma_Meta-Salute.pdf

Promosso da L’INNOVAZIONE PER UNA SALUTE GLOBALE 19 - 20 - 21 Settembre 2023 PADOVA - Centro Culturale Altinate San Gaetano Evento realizzato nell’ambito del progetto di terza missione dell’Università degli Studi di Padova 19 - 20 - 21 Settembre 2023 19 - 20 - 21 Settembre 2023 Scenario OMS/GLOBAL D

What next? Ipotesi per il futuro di città e territorio: crisi ed opportunità, oggi e domani /2

http://ilbolive.unipd.it/it/news/what-next-ipotesi-futuro-citta-territorio-crisi

Come si configurerà la citta dal 2021 in poi? Si può pensare che dopo due anni di repentino adattamento di popolazione e attività al nuovo regime della rarefazione, del distanziamento, dell’immobilità, dell’interruzione di ogni socialità, sia possibile tornare al precedente sistema cancellando quest

What next? Ipotesi per il futuro di città e territorio: crisi ed opportunità, oggi e domani /2

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/what-next-ipotesi-futuro-citta-territorio-crisi

Come si configurerà la citta dal 2021 in poi? Si può pensare che dopo due anni di repentino adattamento di popolazione e attività al nuovo regime della rarefazione, del distanziamento, dell’immobilità, dell’interruzione di ogni socialità, sia possibile tornare al precedente sistema cancellando quest

Cento anni mirabili di fisica quantistica: un patrimonio dell’umanità

http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/1

Sono giornalista scientifico, con un dottorato in filosofia della scienza. Descrivo e analizzo il rapporto tra scienza e società. Mi occupo tra le altre cose di cambiamento climatico, transizione energetica, tecnologie quantistiche, evoluzione umana, pandemia da Covid-19, fenomeni di misinformation.

Rilanciare la ricerca in Europa: il piano ventennale dei Lincei e ReBrain Europe

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/1

Sono giornalista scientifico, con un dottorato in filosofia della scienza. Descrivo e analizzo il rapporto tra scienza e società. Mi occupo tra le altre cose di cambiamento climatico, transizione energetica, tecnologie quantistiche, evoluzione umana, pandemia da Covid-19, fenomeni di misinformation.

L’arte: una finestra sul pianeta

http://ilbolive.unipd.it/it/climachevogliamo

tag per serie su cambiamento climatico e transizione energetica

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012