Risultati Ricerca

Gran Sasso, c’è “nuova fisica”?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/gran-sasso-ce-nuova-fisica

Un eccesso di 53 eventi rispetto ai 232 attesi. Abbastanza per credere che non siano una mera fluttuazione statistica. E, dunque, quei brillamenti in eccesso sono con buona probabilità dovuti all’interazione tra una particella – forse esotica – e lo xeno liquido dell’esperimento XENON1T dei Laborato

Recovery plan: le proposte di un gruppo di esperti in ambiente e salute

http://ilbolive.unipd.it/it/news/recovery-plan-proposte-gruppo-esperti-ambiente

Entro il 30 aprile l'Italia dovrà presentare alla Commissione europea il proprio piano nazionale di ripresa e resilienza che definisce gli obiettivi da raggiungere con le risorse del Recovery Fund. Secondo un team di esperti in ambiente e salute serve però maggiore decisione nell'affrontare la crisi

Prometeo a Fukushima – Storia dell’energia dall’antichità a oggi / 3

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/prometeo-fukushima-storia-dellenergia-1

Ultima tappa del nostro viaggio lungo la storia dell'energia e della sua evoluzione nel tempo. In questo ultimo capitolo analizziamo il momento più recente, una sintesi delle sintesi di una situazione che riempie già le cronache del nostro pianeta, sperando aiuti a riflettere di più sul presente del

Gran Sasso, c’è “nuova fisica”?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/gran-sasso-ce-nuova-fisica

Un eccesso di 53 eventi rispetto ai 232 attesi. Abbastanza per credere che non siano una mera fluttuazione statistica. E, dunque, quei brillamenti in eccesso sono con buona probabilità dovuti all’interazione tra una particella – forse esotica – e lo xeno liquido dell’esperimento XENON1T dei Laborato

Recovery plan: le proposte di un gruppo di esperti in ambiente e salute

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/recovery-plan-proposte-gruppo-esperti-ambiente

Entro il 30 aprile l'Italia dovrà presentare alla Commissione europea il proprio piano nazionale di ripresa e resilienza che definisce gli obiettivi da raggiungere con le risorse del Recovery Fund. Secondo un team di esperti in ambiente e salute serve però maggiore decisione nell'affrontare la crisi

Da Ravanusa alla transizione energetica: un’analisi del rischio della rete del gas

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ravanusa-transizione-energetica-unanalisi-rischio

Com’è strutturata la rete del gas in Italia? Quali rischi derivano da una sua manutenzione non adeguata? È adatta a trasportare l’idrogeno (come propone Snam) per cui sono in arrivo ingenti finanziamenti? “Spesso si confonde una tecnologia verde con una tecnologia sicura” commentano Giuseppe Maschio

Bollette più care: quali sono le cause dell'aumento del costo dell'energia?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/bollette-piu-care-quali-sono-cause-dellaumento

In autunno è atteso un forte rincaro della bolletta elettrica dovuto soprattutto a un aumento del prezzo del gas sui mercati energetici. Secondo Fulvio Fontini l’era del gas a basso prezzo potrebbe essere terminata. Con lui analizziamo le cause di questi aumenti e gli effetti sulla transizione energ

Da Ravanusa alla transizione energetica: un’analisi del rischio della rete del gas

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ravanusa-transizione-energetica-unanalisi-rischio

Com’è strutturata la rete del gas in Italia? Quali rischi derivano da una sua manutenzione non adeguata? È adatta a trasportare l’idrogeno (come propone Snam) per cui sono in arrivo ingenti finanziamenti? “Spesso si confonde una tecnologia verde con una tecnologia sicura” commentano Giuseppe Maschio

Tecnologie rivoluzionarie per il fotovoltaico del futuro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/tecnologie-rivoluzionarie-fotovoltaico-futuro

Il fotovoltaico continua a rappresentare una delle tecnologie più promettenti per garantire un futuro sostenibile. Uno studio, condotto dall'università di Padova, aggiunge ora un ulteriore tassello per rendere ancora più performanti i pannelli solari . Si tratta della metodologia TOPCom (tunnel oxid

Siccità, ondate di calore e crollo dei ghiacciai: “È il cambiamento climatico in atto”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/siccita-ondate-calore-crollo-ghiacciai-cambiamento

Paola Mercogliano, climatologa del CMCC, non ha dubbi: l’ondata di calore che attraversa il Mediterraneo, la crisi idrica e lo scioglimento del ghiacciaio della Marmolada sono tutti fenomeni attesi. “Ci sono tutti gli elementi per prendere decisioni che consentano la mitigazione e l’adattamento ai c

Bollette più care: quali sono le cause dell'aumento del costo dell'energia?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/bollette-piu-care-quali-sono-cause-dellaumento

In autunno è atteso un forte rincaro della bolletta elettrica dovuto soprattutto a un aumento del prezzo del gas sui mercati energetici. Secondo Fulvio Fontini l’era del gas a basso prezzo potrebbe essere terminata. Con lui analizziamo le cause di questi aumenti e gli effetti sulla transizione energ

Siccità, ondate di calore e crollo dei ghiacciai: “È il cambiamento climatico in atto”

http://ilbolive.unipd.it/it/news/siccita-ondate-calore-crollo-ghiacciai-cambiamento

Paola Mercogliano, climatologa del CMCC, non ha dubbi: l’ondata di calore che attraversa il Mediterraneo, la crisi idrica e lo scioglimento del ghiacciaio della Marmolada sono tutti fenomeni attesi. “Ci sono tutti gli elementi per prendere decisioni che consentano la mitigazione e l’adattamento ai c

Quanto spendono le aziende italiane in ricerca

http://ilbolive.unipd.it/it/news/quanto-spendono-aziende-italiane-ricerca

Aumentano gli investimenti delle aziende italiane in ricerca e sviluppo. O così era prima di Covid. Ma così deve'essere ancora, se si vuole far ripartire l'economia nella cornice della sostenibilità sociale e ambientale

Città per la salute e il benessere: una conversazione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/citta-salute-benessere-conversazione

Stimolati dagli approfondimenti pubblicati recentemente su "The Lancet Global Health", Michelangelo Savino ed Elena Dorato dialogano su presente e futuro delle città, riflettendo su sfide e obiettivi

Un appello per la tutela della biodiversità

http://ilbolive.unipd.it/it/news/appello-tutela-biodiversita

In questi giorni l'agenda politica ha in discussione la stesura del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. Un documento di indirizzo importante e che dovrebbe tenere conto della tutela del territorio e della biodiversità. Pubblichiamo, qui, un appello-comunicazione da parte degli esperti del Comit

Un manifesto per la rinascita di una nazione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/manifesto-rinascita-nazione

Il 16 luglio 1945, ad Alamogordo, nel New Mexico, il Trinity Test aveva dimostrato che la bomba atomica funzionava. Vannevar Bush era il responsabile politico del Progetto Manhattan e da tempo ne aveva tratto tutte le conseguenze: la più importante di queste deduzioni è contenuta nel rapporto "Scien

Città per la salute e il benessere: una conversazione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/citta-salute-benessere-conversazione

Stimolati dagli approfondimenti pubblicati recentemente su "The Lancet Global Health", Michelangelo Savino ed Elena Dorato dialogano su presente e futuro delle città, riflettendo su sfide e obiettivi

Un appello per la tutela della biodiversità

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/appello-tutela-biodiversita

In questi giorni l'agenda politica ha in discussione la stesura del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. Un documento di indirizzo importante e che dovrebbe tenere conto della tutela del territorio e della biodiversità. Pubblichiamo, qui, un appello-comunicazione da parte degli esperti del Comit

Energia geotermica, tra promesse di futuro e opportunità mancate

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/energia-geotermica-promesse-futuro-opportunita

Per far fronte alla crescente domanda di energia dei data center, le Big Tech statunitensi stanno investendo anche sulla geotermia. Alcune tecniche di perforazione sono più impattanti di altre, in fase di sviluppo. Con Antonio Galgaro parliamo di energia geotermica, anche ai piedi dei Colli Euganei

In Italia la mobilità urbana è ancora lontana dall'essere veramente sostenibile

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/italia-mobilita-urbana-ancora-lontana-dallessere

Le motivazioni di ciò sono da ricercare sia nella qualità della nostra aria che nelle abitudini degli italiani. La panoramica della nostra mobilità emerge dal rapporto Mobilitaria 2030 del CNR e Kyoto Club

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012