Risultati Ricerca

Scienza e geopolitica del microchip. Storia di un oggetto che usiamo tutti i giorni /01

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scienza-geopolitica-microchip-storia-oggetto-che

In 80 anni sono diventati gli oggetti più ubiquitari e centrali della nostra vita quotidiana. Entrano in tutto, dai telefoni agli elettrodomestici ai computer e molto altro. Attorno ai microchip, da decenni, ruota lo sviluppo tecnoscientifico e commerciale. E molti rapporti di potere. E noi ve lo ra

Shi Zengli: "La pandemia non è partita da Wuhan". E chiede agli Usa di scusarsi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/shi-zenglila-pandemia-non-partita-wuhan

Un recente studio mostra che in Italia e in Europa si è diffuso prevalentemente un ceppo virale, B1, che non viene da Wuhan. La scienziata Shi Zengli (soprannominata Bat-woman) in un documento inviato a Science difende l’Istituto di virologia di Wuhan e rigetta le accuse di fuga da laboratorio. E si

Un Polo Nord sempre più fragile

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/polo-nord-sempre-piu-fragile

Gli studi che interessano la zona artica non portano notizie positive: oltre a essere diminuita la copertura, il ghiaccio marino è sempre più sottile

Trapianto di volto: il futuro della chirurgia plastica

http://ilbolive.unipd.it/it/news/trapianto-volto-futuro-chirurgia-plastica

All’ospedale Sant’Andrea di Roma è stato eseguito il primo trapianto di volto in Italia. Un primato importante che tuttavia non ha dato i risultati attesi. Ma quali sono le difficoltà che presenta un intervento del genere? Ne parla Franco Bassetto, docente all’università di Padova e direttore della

Una laurea per lavorare, subito

http://ilbolive.unipd.it/it/news/laurea-lavorare-subito

Al via presso l’università di Padova il primo corso in “Tecniche e gestione dell’edilizia e del territorio": il primo di un pacchetto di nuove lauree dirette a inserire direttamente nel mondo del lavoro

Altro nulla da segnalare

http://ilbolive.unipd.it/it/news/altro-nulla-segnalare

Uno psichiatra raccoglie i dialoghi e le storie dei suoi pazienti al Mauriziano di Torino nei primi anni '80 e li consegna a una scrittrice. Che ne fa un libro

Francesca Scotti dà voce al respiro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/francesca-scotti-voce-respiro

Un romanzo sottile, dal passo corto ma dal respiro profondo. È quello di Francesca Scotti, classe 1981, che si intitola Capacità vitale (Bompiani, 2019). Racconta

L'editoriale. Via la razza dalla costituzione tedesca

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/leditoriale-razza-dalla-costituzione-tedesca

Il governo della Germania sta elaborando una proposta di legge per eliminare dall'articolo 3 della costituzione tedesca, quello contro le discriminazioni, il termine "razza". Una decisione che affonda le sue radici in quello che ci dice la scienza

Pillole d'Europa. Corpo Europeo di solidarietà

https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/light/pillole-deuropa-corpo-europeo-solidarieta

Pillole d’Europa è un podcast articolato in vari focus sulle opportunità di mobilità europea per aiutare i giovani a conoscere le possibilità di lavoro, tirocinio, volontariato e progetti di gruppo in Europa

Iran, la repressione infinita del regime

http://ilbolive.unipd.it/it/news/iran-repressione-infinita-regime

La repressione del regime iraniano non allenta la presa: tra processi iniqui e torture, da inizio anno sono già 260 le pene di morte eseguite

Dove sono i bambini?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dove-sono-bambini

Quasi due mesi di lockdown, lontani dalla scuola e dagli amici. Ora è necessario tornare a "vederli" e ad ascoltare le loro voci. Pinton, Ibby Italia: "In questo tempo sospeso i bambini e le bambine non hanno avuto modo di esistere, non si sono sentiti"

La nuova Primavera degli Uffizi con Eike Schmidt

http://ilbolive.unipd.it/it/nuova-primavera-uffizi-eike-schmidt

Il direttore del museo più importante d'Italia risponde su politiche culturali e organizzazione dei musei in Italia

Scienza e geopolitica del microchip. Storia di un oggetto che usiamo tutti i giorni /01

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-geopolitica-microchip-storia-oggetto-che

In 80 anni sono diventati gli oggetti più ubiquitari e centrali della nostra vita quotidiana. Entrano in tutto, dai telefoni agli elettrodomestici ai computer e molto altro. Attorno ai microchip, da decenni, ruota lo sviluppo tecnoscientifico e commerciale. E molti rapporti di potere. E noi ve lo ra

Dissenso e crisi della politica tradizionale: quali vie d’uscita?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/dissenso-crisi-politica-tradizionale-quali-vie

Globalizzazione, neoliberismo e mutati scenari politici ci interrogano sul nostro futuro: l’analisi di 15 intellettuali da tutto il mondo cerca nuovi strumenti per comprendere

Le sabbie immobili della disuguaglianza / 1

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sabbie-immobili-disuguaglianza-1

È necessario analizzare non solo l'impatto immediato della disuguaglianza economica negli Usa ma anche i meccanismi di trasmissione inter-generazionale del fenomeno che mette in crisi il "sogno americano"

Cinema: "Siccità" di Virzì, una storia di apocalissi quotidiane

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cinema-siccita-virzi-storia-apocalissi-quotidiane

Il 29 settembre esce "Siccità" di Paolo Virzì, un film che ha diviso pubblico e critica, ma che è interessante perché riesce a calare l'emergenza idrica nel quotidiano di personaggi che hanno poco o nulla di memorabile, abbandonando la patina epica degli altri film post apocalittici a cui ci aveva a

Didattica a distanza: e se è un laboratorio?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/didattica-distanza-laboratorio

Prosegue il dibattito sulla didattica a distanza e sul futuro della stessa, al di là dell'emergenza coronavirus

Uno sguardo non convenzionale sui migranti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sguardo-non-convenzionale-sui-migranti

"Cinque cose che tutti dovremmo sapere sull'immigrazione (e una da fare": l'ultimo libro del sociologo Stefano Allievi fa discutere e suscita un notevole interesse di critica e di pubblico. Lo abbiamo intervistato, parlando delle cause che hanno portato al momento attuale delle migrazioni e di possi

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012