Roma: la sovranità e il modello
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/roma-sovranita-modello
Seminario Scuola Galileiana
Covid-19 e lockdown: i sismometri “misurano” il silenzio dell’uomo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/covid19-lockdown-sismometri-misurano-silenzio
Auto, treni, industrie, folle sui marciapiedi: le persone fanno molto rumore e queste azioni creano innumerevoli piccole vibrazioni nel terreno. Ora, un gruppo di ricercatori è riuscito a caratterizzare il cosiddetto rumore sismico antropico confrontando il segnale registrato dai sismometri prima e …
Vaccino CoVid-19 in Africa: una sfida senza precedenti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/vaccino-covid19-africa-sfida-senza-precedenti
L’Africa è sempre rimasta in fondo alla lista d’attesa per un vaccino o per cure farmacologiche: è accaduto con Hiv e con l’influenza aviaria, denunciano i membri del Cdc africano, che però ora tracciano una strategia coordinata per le vaccinazioni nel continente, basata su tre pilastri
Elamita lineare: decifrato il sistema di scrittura usato in Iran 4000 anni fa
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/elamita-lineare-decifrato-sistema-scrittura-usato
I primi esempi di scrittura conosciuti vengono dalla Mesopotamia (attuale Iraq) e risalgono al 3300 a. C. Con la decifrazione dell’Elamita Lineare scopriamo che nello stesso periodo esisteva un sistema di scrittura parallelo in Iran. “Le due scritture non sono madre e figlia, sono sorelle” sostiene …
Sistema immunitario, nuovi studi grazie a un invertebrato marino
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sistema-immunitario-nuovi-studi-grazie
Dal Botryllus, un minuscolo animale che popola le acque marine di bassa profondità, una risposta possibile per incrementare il nostro sistema immunitario contro organismi dannosi o patologie come il cancro
Monte Sole, la memoria pubblica di una strage nazista
http://ilbolive.unipd.it/it/event/cultura/monte-sole-memoria-pubblica-strage-nazista
Presentazione di libri sulla Resistenza
Letture e scritture sulle isole, soprattutto deserte o poco abitate
http://ilbolive.unipd.it/it/news/letture-scritture-sulle-isole-soprattutto-deserte
Trovarsi su un’isola deserta è uno dei pensieri che più si fanno nella vita di relazione e nelle attività sociali, forse potremmo dire un topos: un argomento di riflessione e conversazione dialettico o retorico, riferito a innumerevoli discipline o argomenti; uno schema narrativo indefinitamente riu…
La scorta a Liliana Segre: un fatto che deve far riflettere gli italiani
http://ilbolive.unipd.it/it/scorta-liliana-segre-antisemitismo
Dalle offese razziste a Balotelli alla scorta a Liliana Segre: l'Italia sembra essere diventata nuovamente un Paese razzista ed in cui dilaga antisemitismo. È veramente così?
Medicina a Padova nei secoli: Vesalio e la scuola anatomica padovana
http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-vesalio-scuola
Vesalio è il primo dei grandi nomi che segnano l’età d’oro dell’anatomia padovana. Esegue l’autopsia sul cadavere senza accettare passivamente la lezione degli antichi e introduce il metodo dimostrativo in anatomia. Dopo di lui saranno molti altri gli anatomisti a eccellere, da Realdo Colombo, a Gir…
“Mente e cervello – Una storia filosofica e scientifica”/ 1
http://ilbolive.unipd.it/it/news/mente-cervello-storia-filosofica-scientifica-1
Una poderosa storia filosofica e scientifica del cervello. Iniziamo un excursus nel lungo percorso di scoperta e conoscenza del cervello umano, sfogliando un libro da poco uscito di Matthew Cobb
Test rapidi e test salivari: cosa sono e a cosa servono
http://ilbolive.unipd.it/it/news/test-rapidi-test-salivari-cosa-sono-cosa-servono
Lo Spallanzani ha validato i test rapidi che rintracciano le proteine (antigeni) del virus: sono utili per gli screening di massa ma hanno limiti di affidabilità e non hanno ricevuto validazione europea. I test salivari rapidi che identificano l’Rna virale invece sono già in uso negli Stati Uniti. U…
Federico torna in Sicilia e nasce la scienza europea
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/federico-torna-sicilia-nasce-scienza-europea
Il 22 novembre 1220, ottocento anni fa, lo stupor mundi, Federico di Hohenstaufen, viene incoronato a Roma da papa Onorio III imperatore del Sacro Romano Impero. Noto per moltissime iniziative, Federico crea il primo centro di ricerca scientifica dell'Europa occidentale per fondare lo sviluppo del r…
In difesa delle seppie. Ricercatori e pescatori per la gestione sostenibile
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/difesa-seppie-ricercatori-pescatori-gestione
Avviato nel 2021 e ora giunto a conclusione, il progetto di collaborazione tra chi studia e chi pesca, in Laguna di Venezia e nell'area costiera dell'Alto Adriatico, ha permesso di gestire in maniera più sostenibile la pesca delle seppie, partendo dalla tutela delle uova
Non solo dinosauri. Anche gli squali nel novero delle grandi estinzioni di massa
http://ilbolive.unipd.it/it/news/non-solo-dinosauri-anche-squali-novero-grandi
L’estinzione di massa più famosa della storia è quella che spazzò via dalla faccia della Terra i dinosauri e molti altri animali, circa 66 milioni di anni fa. Prima di questa, se ne verificarono altre quattro. E adesso ne è appena stata scoperta una nuova, che però sembra aver coinvolto solo gli squ…
Festival dello sviluppo sostenibile: 17 giorni per 17 obiettivi
http://ilbolive.unipd.it/it/festival-sviluppo-sostenibile-17-giorni-17-obiettivi
Dal 22 maggio all'8 giugno Unipd e Asvis promuovono i temi dell'agenda 2030 delle Nazioni unite con una serie di conferenze, dibattiti aperti al pubblico e laboratori
In Salute. Editing genetico (e non solo) per le malattie ereditarie della retina
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-editing-genetico-non-solo-malattie
Sperimentata una terapia basata su Crispr-Cas9 su pazienti affetti da amaurosi congenita di Leber, una grave forma di malattia ereditaria della retina. I risultati provano il potenziale terapeutico dell’editing genetico in vivo nel trattare una classe di patologie con scarse possibilità di cura
Business game per la selezione di Data Scientist 2021
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/ateneo/business-game-selezione-data-scientist-2021
Competizione aperta a studentesse e studenti universitari, laureate e laureati
In difesa delle seppie. Ricercatori e pescatori per la gestione sostenibile
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/difesa-seppie-ricercatori-pescatori-gestione
Avviato nel 2021 e ora giunto a conclusione, il progetto di collaborazione tra chi studia e chi pesca, in Laguna di Venezia e nell'area costiera dell'Alto Adriatico, ha permesso di gestire in maniera più sostenibile la pesca delle seppie, partendo dalla tutela delle uova
In Salute. Donare il corpo alla scienza: ora si può
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-donare-corpo-scienza-ora-si-puo
La nuova normativa facilita questa possibilità, ma tanto rimane ancora da fare sul pianto culturale per dotare università e centri di ricerca di uno strumento insostituibile per la formazione di medici e chirurghi
La dozzina dello Strega: Igiaba Scego e Andrea Tarabbia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dozzina-strega-igiaba-scego-andrea-tarabbia
In attesa di scoprire chi saranno i cinque (o sei) finalisti dello Strega di quest'anno raccontiamo altri due romanzi in dozzina: "Cassandra a Mogadiscio" di Igiaba Scego (Bompiani) e "Il continente bianco" di Andrea Tarabbia (Bollati Boringhieri)