Risultati Ricerca

Le Isole Solomone e la nuova contesa tra Cina e Stati Uniti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/isole-solomone-nuova-contesa-cina-stati-uniti

L'accordo di sicurezza firmato tra il governo cinese e quello delle Isole Solomone apre un nuovo fronte, strategico e diplomatico, tra Cina e Stati Uniti nel Pacifico. Il patto sancisce la possibilità per le navi da guerra cinesi di attraccare nei porti dell'arcipelago "per rifornimenti logistici"

Il mondo salvato dai ragazzini. Le differenze tra il Sessantotto e l'attivismo ai giorni nostri

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salvato-dai-ragazzini-sessantotto-attivismo

Sono i giovani i principali protagonisti delle proteste per l'ambiente e non solo. Quali sono le principali differenze nel modo di manifestare, di aggregarsi, e di diffondere il messaggio oggi rispetto al Sessantotto?

La corteccia prefrontale ventromediale gioca un ruolo cruciale per il senso di sé

http://ilbolive.unipd.it/it/news/corteccia-prefrontale-ventromediale-gioca-ruolo

Le autrici di un recente studio hanno utilizzato la risonanza magnetica funzionale per indagare le basi neurali dell’effetto autoreferenziale, che consiste nella capacità di ricordare più facilmente le informazioni sul proprio conto rispetto ad altre

Arqus: sette atenei a sostegno di ricerca, imprenditorialità, mobilità e inclusione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/arqus-sette-atenei-sostegno-ricerca

Firmata oggi a Granada l’Alleanza Arqus per l’integrazione e lo scambio trasversale dei saperi

In Salute in movimento. Quando l'allenamento non è solo fisico, ma anche mentale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-movimento-quando-lallenamento-non-solo

L'attenzione al tema della salute mentale nel mondo dello sport probabilmente non è mai stata alta come in queste ultime olimpiadi. La preparazione atletica passa anche attraverso il benessere psicologico: anche la tenuta mentale, come quella fisica, richiede un allenamento costante con l'aiuto di u

William Shakespeare e Andrea Pennacchi: storia di una grande amicizia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/william-shakespeare-andrea-pennacchi-storia-grande

L'attore e autore padovano ha scritto il suo primo romanzo, "Se la rosa non avesse il suo nome" (Marsilio): il Bardo è protagonista di un’avventura in giallo nella Padova rinascimentale. Quale l'origine di questa storia e come vengono raccontati la città e il suo ateneo? Quando nasce il rapporto con

Volare oltre il cielo. I segreti dell’esplorazione spaziale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/volare-oltre-cielo-segreti-dellesplorazione

Come si progetta un’impresa spaziale? Quali requisiti deve soddisfare la costruzione di un satellite? Che lavoro svolgono ogni giorno gli esperti del controllo missione? Il nuovo libro di Paolo Ferri racconta le sfide, i limiti e le prospettive future dell’esplorazione spaziale tra storia, scienza e

Scienza e geopolitica del microchip. Storia di un oggetto che usiamo tutti i giorni /01

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-geopolitica-microchip-storia-oggetto-che

In 80 anni sono diventati gli oggetti più ubiquitari e centrali della nostra vita quotidiana. Entrano in tutto, dai telefoni agli elettrodomestici ai computer e molto altro. Attorno ai microchip, da decenni, ruota lo sviluppo tecnoscientifico e commerciale. E molti rapporti di potere. E noi ve lo ra

Ambiente e salute. La relazione (stretta) tra cambiamenti climatici e malattie infettive

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ambiente-salute-relazione-stretta-cambiamenti

“La relazione tra cambiamenti climatici e malattie infettive è molto profonda, e molto più intima di quanto si potrebbe immaginare”. Dell’argomento abbiamo parlato con Ignazio Castagliuolo, professore di microbiologia all’università di Padova

In Salute. Nuove strategie terapeutiche per la cura dell’epatite Delta

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-nuove-strategie-terapeutiche-cura

Fino a poco tempo fa non esisteva alcun farmaco approvato in modo specifico per la cura dell’epatite Delta. Negli ultimi anni tuttavia nuove strategie terapeutiche sono in fase di studio, e un farmaco è già stato autorizzato da Ema. Ne abbiamo parlato con Pietro Lampertico, professore di gastroenter

Più plastiche in mare che stelle nel cielo: storia di un disastro annunciato

http://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/piu-plastiche-mare-che-stelle-cielo-storia

Erano gli anni '60, quando iniziò la grande invasione della plastica in Italia e nel mondo. Da allora sono stati prodotti più di 100 milioni di tonnellate di materie plastiche, in gran parte ancora disperse e destinate a finire in mare. Con conseguenze catastrofiche dal punto di vista ecologico e no

CicapFest. “Per soli uomini”, un libro da leggere (anche) a scuola

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cicapfest-soli-uomini-libro-leggere-anche-scuola

Quello in cui viviamo è un mondo disegnato a misura d’uomo. Gli uffici, gli oggetti di uso quotidiano, i farmaci sono disegnati pensando al “maschio standard”. Lo sostengono, sulla base dei dati, Emanuela Griglié e Guido Romeo in un libro recentemente pubblicato, lasciando intravedere però che fare

In Salute. Tumore al seno: parola d’ordine prevenzione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-tumore-seno-parola-dordine-prevenzione

Nel mese per la prevenzione del tumore al seno, approfondiamo l’argomento con Valentina Guarneri, direttrice di Oncologia 2 dell’Istituto oncologico veneto e coordinatrice della Breast unit, che sottolinea l’importanza dei protocolli di screening e dei progressi in ambito terapeutico

Parole che contano: un controglossario per sfatare i falsi miti sulla salute

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/parole-che-contano-controglossario-sfatare-falsi

Le parole che usiamo possono influenzare anche la nostra percezione degli argomenti legati alla salute. Ne abbiamo parlato con Roberta Villa, medica e divulgatrice, partendo dal suo “Controglossario di medicina”, un libro che persegue la chiarezza nella comunicazione sanitaria

La morte secondo Shakespeare. Veleni, coltellate e cuori infranti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/morte-secondo-shakespeare-veleni-coltellate-cuori

Omicidi, condanne, malattie attraversano le opere del Bardo. Nel libro della scrittrice e chimica Kathryn Harkup vengono descritte le morti inscenate dal drammaturgo inglese e indagate le conoscenze scientifiche di un'epoca, l’Inghilterra del XVI secolo, "in cui la vita era spesso breve e la morte u

In Salute. Strapparsi i capelli o i peli in maniera ripetitiva: la tricotillomania

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-strapparsi-capelli-peli-maniera-ripetitiva

"Un disturbo che trae origine da una complessa interazione tra fattori biologici, psicologici e sociali" e causa imbarazzo, sofferenza e diverse limitazioni in chi ne soffre. Quali sono i sintomi e le principali caratteristiche? Quali le terapie e i percorsi di cura più efficaci?

Il mondo salvato dai ragazzini. Le differenze tra il Sessantotto e l'attivismo ai giorni nostri

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salvato-dai-ragazzini-sessantotto-attivismo

Sono i giovani i principali protagonisti delle proteste per l'ambiente e non solo. Quali sono le principali differenze nel modo di manifestare, di aggregarsi, e di diffondere il messaggio oggi rispetto al Sessantotto?

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012