Volunteer Voices di Aiesec
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/volunteer-voices-aiesec
Incontro online
Verso il '22. L'occupazione delle fabbriche: un simulacro di rivoluzione
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/7675
Storico. Ha pubblicato, tra gli altri: Le guerre degli italiani (1989, 2005), La tragedia necessaria. Da Caporetto all’8 settembre (1999, 2013), La Grande Guerra (con G. Rochat, 2000, 2014) e, nel 2020, Vite vissute e no. I luoghi della mia memoria.
La Fiera delle parole 2024
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/fiera-parole-2024
Festival lettarario
Il climazionario /6: IPCC
http://ilbolive.unipd.it/it/news/climazionario-6-ipcc
L'IPCC è il comitato internazionale che grazie al lavoro volontario di migliaia di ricercatori e scienziati, analizza e rende disponibili i dati più aggiornati sullo stato del clima
La nostra storia scritta nel ghiaccio
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5624
Con una laurea in biologia evoluzionistica e un master in giornalismo scientifico, ho cercato di seguire due grandi passioni: la biologia e la comunicazione. Ho collaborato con Pikaia, Il Bo Live e Sassi Editore.
Vita e destino di Vasilij Grossman, un capolavoro del Novecento
http://ilbolive.unipd.it/it/news/vita-destino-vasilij-grossman-capolavoro-novecento
Di Grossman il lettore italiano, che ha ormai a disposizione i suoi libri maggiori, può leggere la recentissima biografia di Alexandra Popoff, "Vasily Grossman and the soviet century", Yale University Press 2019 , che ne racconta la vicenda biografica intrecciandola alla storia dell’Unione Sovietica…
Covid-19: idrossiclorochina, dopo il ritiro dello studio su The Lancet servono nuove verifiche
http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-idrossiclorochina-dopo-ritiro-studio
La rivista The Lancet ha ritirato lo studio che bocciava l'utilizzo dell'idrossiclorochina come terapia per Covid-19 e l'Oms ha annunciato la ripresa dei test avviati con il programma Solidarity. "La fretta non è mai alleata della buona scienza", ha commentato l'immunologa Antonella Viola
Viaggio in Italia. La pace nella natura dei Colli Euganei
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/viaggio-italia-pace-natura-colli-euganei
Una passeggiata che immerge nella natura e nella biodiversità dei Colli Euganei, in un'oasi di pace e di storia del territorio
ChatGPT, a metà tra un assistente e uno stagista da sorvegliare
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/chatgpt-meta-assistente-stagista-sorvegliare
Non si può chiedere all'intelligenza artificiale di essere creativa, ma per ora chatGPT ha problemi anche a fornire informazioni corrette. Può diventare un buon assistente, purché si controlli il suo operato. Ne parliamo con Andrea Daniele Signorelli, giornalista ed esperto di intelligenza artificia…
Ci vuole un fiore. Un libro per imparare a guardare dentro la bellezza delle piante
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ci-vuole-fiore-libro-imparare-guardare-dentro
La bellezza dei fiori parla un linguaggio universale ma spesso è difficile comprendere cosa c'è dietro a tanta eleganza: nel libro "Ci vuole un fiore", presentato nei giorni scorsi al CicapFest, l'autrice Mariacristina Villani esplora un mondo affascinate e complesso e offre gli strumenti per conosc…
Ricostruire la vita quotidiana dell'Età del bronzo: gli scavi di Povegliano Veronese
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ricostruire-vita-quotidiana-delleta-bronzo-scavi
A Povegliano Veronese si è da poco conclusa una nuova campagna di scavi geoarcheologici nell'ambito del progetto ERC Geodap, guidato dal professor Cristiano Nicosia del dipartimento di Geoscienze dell'università di Padova. Il sito si conferma tra gli abitati dell'Età del bronzo più importanti a live…
L'espressione facciale dei topi cambia a seconda dell'emozione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lespressione-facciale-topi-cambia-seconda
Su Science è stato pubblicato uno studio del Max Planck Institute of Neurobiology, coordinato da Nadine Gogolla e Nejc Dolensek, che spiega come è stata utilizzata l'intelligenza artificiale per comprendere le espressioni facciali dei topi, perché si è scelto questo approccio e quali possono essere …
Perché nel XXI secolo ha senso visitare Homo Faber una mostra sull’artigianato?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/perche-xxi-secolo-ha-senso-visitare-homo-faber
Per ritrovare la rotta in un mare agitato fatto di social network, scenari apocalittici e IA, può essere utile una visita ad Homo Faber presso l’isola di San Giorgio a Venezia. La mostra è dedicata alla celebrazione del lavoro artigiano. E già questo è un primo punto sul quale riflettere
Il principio d’insularità in Costituzione, svantaggi (e vantaggi) di vivere nelle isole
http://ilbolive.unipd.it/it/news/principio-dinsularita-costituzione-svantaggi
La diciottesima legislatura italiana si chiuderà anzitempo. Sul filo di lana, tra i vari provvedimenti, compresi quelli di modifica alla Costituzione, ragioniamo sull'ultimo arrivato: l'introduzione del principio d'insularità. Rilevante per una Penisola come l'Italia, circondata da mari e da isole
Razzismo, xenofobia, odio: l’Italia è anche questo
http://ilbolive.unipd.it/it/content/razzismo-xenofobia-odio-l%E2%80%99italia-e-anche-questo
Misoginia, "Hate speech" e insulti alla Boldrini. È bastato un commento sull'impiccagione dell'iraniana Reyhaneh Jabbari per scatenare un fiume di rabbia e risentimento contro l'Islam e contro la presidente della Camera
ChatGPT, a metà tra un assistente e uno stagista da sorvegliare
http://ilbolive.unipd.it/it/news/chatgpt-meta-assistente-stagista-sorvegliare
Non si può chiedere all'intelligenza artificiale di essere creativa, ma per ora chatGPT ha problemi anche a fornire informazioni corrette. Può diventare un buon assistente, purché si controlli il suo operato. Ne parliamo con Andrea Daniele Signorelli, giornalista ed esperto di intelligenza artificia…
Viaggio in Italia. La pace nella natura dei Colli Euganei
http://ilbolive.unipd.it/it/news/viaggio-italia-pace-natura-colli-euganei
Una passeggiata che immerge nella natura e nella biodiversità dei Colli Euganei, in un'oasi di pace e di storia del territorio
La Brexit al banco di prova
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/brexit-banco-prova
Rapporti economici e finanziari, cittadini europei residenti e questione irlandese: l’accordo tra Gran Bretagna e UE potrebbe ridisegnare le relazioni internazionali ma anche costituire un esempio, positivo o negativo, per altri Paesi.
La chimica dell'amore... Per un lemure
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/chimica-dellamore-lemure
Ricercatori giapponesi dimostrano come i lemuri catti puntino sul profumo prodotto da una ghiandola sul polso per sedurre le femmine della specie durante il periodo fertile. Una fragranza formata da tre composti, tutti volatili: probabilmente i primi feromoni a essere individuati nei primati
L'energia "verde" è ancora una chimera?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lenergia-verde-ancora-chimera
I dati di consumo di combustibile fossile a livello mondiale sono tornati a crescere, nonostante tutta la comunità scientifica sia convinta che l'emissione di gas serra debba diminuire. Qual è il punto sulle energie rinnovabili? Le tecnologie ci sono, ma serve uno sforzo legato agli aspetti di soste…