William Shakespeare e Andrea Pennacchi: storia di una grande amicizia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/william-shakespeare-andrea-pennacchi-storia-grande
L'attore e autore padovano ha scritto il suo primo romanzo, "Se la rosa non avesse il suo nome" (Marsilio): il Bardo è protagonista di un’avventura in giallo nella Padova rinascimentale. Quale l'origine di questa storia e come vengono raccontati la città e il suo ateneo? Quando nasce il rapporto con…
In Salute. Difficoltà a scuola, cambi di umore o iperattività… e se fosse la tiroide?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-difficolta-scuola-cambi-umore-iperattivita
Le patologie tiroidee non interessano (come ci si potrebbe aspettare) solo gli adulti. “In età evolutiva i due gruppi di patologie più diffuse sono l'ipotiroidismo congenito e le tiroiditi di origine autoimmune”. Ne parla Luisa De Sanctis, responsabile dell’Endocrinologia pediatrica all’ospedale inf…
In Salute. Immunoterapia: lo stato dell'arte e il futuro della ricerca
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-immunoterapia-stato-dellarte-futuro-ricerca
È considerata il “quinto pilastro” nel trattamento del cancro, insieme a chirurgia, chemioterapia, radioterapia e terapie a bersaglio molecolare (target therapy). L’immunoterapia è una delle rivoluzioni in campo oncologico: ne abbiamo parlato con Vincenzo Bronte, direttore scientifico dello Iov, che…
DMM Seminar Series 2025 ospita Marino Zerinal
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/dmm-seminar-series-2025-ospita-marino-zerinal
Seminario DMM Seminar Series 2025
Israele e Stati Uniti: tra Biden e Netanyahu è ancora silenzio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/israele-stati-uniti-biden-netanyahu-ancora
A quasi un mese dall'insediamento alla Casa Bianca, Joe Biden non ha ancora telefonato al primo ministro di Israele, Benjamin Netanyahu. Formalmente non c'è alcuno strappo nella storica alleanza tra i due Paesi, ma il piccolo sgarbo istituzionale rimarca una distanza o una non perfetta corrispondenz…
Il Madrigale senza suono vale a Tarabbia il Premio Campiello
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/madrigale-senza-suono-vale-tarabbia-premio
Andrea Tarabbia, bolognese classe 1978, con Madrigale senza suono (Bollati Boringhieri, 384 pagine) – romanzo che si aggiudica anche il premio della Giuria dei letterati – , vince il Premio Campiello raccontando la vita del principe Carlo Gesualdo da Venosa, celebre madrigalista vissuto tra Cinque e…
Suicidio assistito e principio di autonomia. Cosa succede in Germania?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/suicidio-assistito-principio-autonomia-cosa
Intervista al professor Antonio Da Re, membro del Comitato nazionale per la bioetica, sulla recente sentenza della Corte costituzionale di Karlsruhe, che apre la possibilità anche ai malati non terminali di richiedere il suicidio assistito
In Salute. Talassemia, un'anemia (quasi) sotto controllo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-talassemia-unanemia-quasi-sotto-controllo
Più nota con il nome di anemia mediterranea, la talassemia è una malattia genetica del sangue. Ne abbiamo parlato con Maria Domenica Cappellini, docente di Medicina interna dell’università degli studi di Milano e responsabile del Centro malattie rare della Fondazione IRCCS Ca’ Granda
In Salute. Dengue: esplosione di casi in Sudamerica. E l’Italia?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-dengue-esplosione-casi-sudamerica-litalia
Nel 2024 l’Organizzazione Panamericana della Sanità ha confermato già più di cinque milioni di casi di dengue nelle Americhe, trainati da Brasile e Argentina. Abbiamo cercato di capire quali ripercussioni può avere questa situazione a livello internazionale, con un’attenzione particolare rivolta al …
In Salute. Sindrome di Brugada, dietro (alcune) morti improvvise
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-sindrome-brugada-dietro-alcune-morti
Una morte improvvisa fa notizia, genera scalpore, perché sembra non avere una ragione. In realtà le cause ci sono e una di queste può essere la sindrome di Brugada. Ne parla Domenico Corrado, direttore del Centro Genetico per le Cardiomiopatie Aritmiche e Cardiologia dello Sport dell’Azienda ospedal…
Lo scrittore americano di Shanghai Qiu Xialong e la Cina della pandemia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scrittore-americano-shanghai-qiu-xialong-cina
La città cinese di Wuhan è entrata nell’immaginario collettivo della maggioranza dei sapiens di quasi tutti i paesi del mondo. Come è noto, si tratta del capoluogo della provincia dello Hubei, alla confluenza del Fiume Azzurro e del Fiume Han; antichissima e di grande importanza storica, politica e …
Stati Uniti contro Stati Uniti: la guerra interna sul climate change
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/stati-uniti-contro-stati-uniti-guerra-interna-sul
Il Congresso rende pubblico il quarto documento sul clima. Contiene dati allarmanti sul futuro degli USA nel caso in cui non si prendano seri provvedimenti contro il riscaldamento globale. Il rapporto stride fortemente con quelle che sono le attuali linee guida della Casa Bianca e dettate dal presid…
Biologia spaziale: limiti e possibilità della permanenza umana nello spazio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/biologia-spaziale-limiti-possibilita-permanenza
L'umanità è entrata in una nuova era di esplorazione dello spazio profondo, con le agenzie spaziali che annunciano piani per riportare gli esseri umani sulla Luna in preparazione delle prime missioni con equipaggio su Marte. Quali sono i limiti, attuali, della permanenza di lunga durata degli astron…
Polveri sottili e contagio: l’importanza del metodo scientifico
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/polveri-sottili-contagio-limportanza-metodo
Brasile, sull’eredità di Lula pesa il rischio autoritario
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/brasile-sulleredita-lula-pesa-rischio-autoritario
Dopo l’arresto e la rinuncia a candidarsi dell’ex presidente, per le elezioni del 7 ottobre il Paese è polarizzato tra populismi di segno opposto. E in testa ai sondaggi è Jair Bolsonaro, un ex militare estremista e ultraconservatore
Viaggio nei luoghi della scienza. Il Museo di Storia naturale di Venezia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/viaggio-nei-luoghi-scienza-museo-storia-naturale
Alla scoperta degli spazi espositivi veneziani dedicati a meraviglie storiche e scientifiche. Il Fontego dei Turchi accoglie collezioni di carattere paleontologico, etnologico, antropologico, geografico e una mostra temporanea che svela bellezze e fragilità del mare
Agopuntura, il parere della Federazione italiana società dell'agopuntura
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/agopuntura-parere-federazione-italiana-societa
Ospitiamo l'intervento di Carlo Maria Giovanardi, presidente di FISA, Federazione italiana delle Società di agopuntura, relativo ai recenti articoli pubblicati sulla medicina tradizionale
Lo scioglimento dei ghiacci in Antartide e in Groenlandia: dati sempre più preoccupanti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scioglimento-ghiacci-antartide-groenlandia-dati
Le ultime ricerche rivelano che lo scioglimento dei ghiacci dell’Antartide e della Groenlandia è in continuo aumento, con un notevole incremento negli ultimi due decenni. Le conseguenze di questa situazione sono estremamente rilevanti per il pianeta, anche se troppo spesso non se ne parla.
Malattia di Huntington, stop ai trial clinici su tre farmaci. La strada verso una terapia è ancora in salita
http://ilbolive.unipd.it/it/news/malattia-huntington-stop-trial-clinici-tre-farmaci
Nel mese di marzo sono state interrotte le sperimentazioni cliniche di tre farmaci per la cura della malattia di Huntington, una patologia genetica neurodegenerativa che causa gravi sintomi motori, cognitivi e psichiatrici. La ricerca però continua e guarda anche alle frontiere della tecnologia a RN…
seminari_focardi_v3
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-11/seminari_focardi%20%282%29_2.pdf
Seminari La giustizia militare italiana nel ’900: casi di studio dai tribunali locali alle occupazioni militari ore 16.30 - 18.00 Giovedì 14 novembre Magistrati e giurisdizioni militari nelle norme penali e amministrative: una panoramica tra ’800 e ’900 online Maria Di Massa, Istituto piemontese per…