Nazionalismo, muri e globalizzazione: qual è la situazione in Europa?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/nazionalismo-muri-globalizzazione-qual-situazione
Il periodo storico che stiamo vivendo sembra tendere verso un ritorno al classico amor patrio, che coesiste con un mondo in continua espansione. Da una parte sembra che i confini non siano mai stati più labili: il multiculturalismo è presente più che mai nelle grandi città, dall’altra si ergono muri…
Trapianto di volto: il futuro della chirurgia plastica
http://ilbolive.unipd.it/it/news/trapianto-volto-futuro-chirurgia-plastica
All’ospedale Sant’Andrea di Roma è stato eseguito il primo trapianto di volto in Italia. Un primato importante che tuttavia non ha dato i risultati attesi. Ma quali sono le difficoltà che presenta un intervento del genere? Ne parla Franco Bassetto, docente all’università di Padova e direttore della …
Una laurea per lavorare, subito
http://ilbolive.unipd.it/it/news/laurea-lavorare-subito
Al via presso l’università di Padova il primo corso in “Tecniche e gestione dell’edilizia e del territorio": il primo di un pacchetto di nuove lauree dirette a inserire direttamente nel mondo del lavoro
Ricordando Corrado Gini, 50 anni dopo la morte
http://ilbolive.unipd.it/it/ricordando-corrado-gini-50-anni-dopo-morte
Altro nulla da segnalare
http://ilbolive.unipd.it/it/news/altro-nulla-segnalare
Uno psichiatra raccoglie i dialoghi e le storie dei suoi pazienti al Mauriziano di Torino nei primi anni '80 e li consegna a una scrittrice. Che ne fa un libro
Sammy Basso: "Un successo grazie all'aiuto di tutti"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/sammy-basso-laurea-padova-intervista
Sammy Basso da anni è il volto dell'associazione fondata dai suoi genitori, gira il mondo, è stato al Festival di Sanremo ma non ha mai smesso di studiare. Impegno che l'ha portato a conseguire, martedì 17 luglio, la laurea in Scienze naturali all'università di Padova
Donne in medicina: storie tutte da scoprire
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/donne-medicina-storie-tutte-scoprire
“Le donne in ambito medico ci sono sempre state. Sono state medici senza la laurea, infermiere senza qualifiche, assistenti naturali e spontanee”. Eppure su di loro restano scarse informazioni, quanto più si va a ritroso nel tempo. Ne abbiamo parlato con Donatella Lippi, professoressa di storia dell…
È arrivato BloombergGPT: il futuro di IA e finanza?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/arrivato-bloomberggpt-futuro-ia-finanza
L'azienda di informazione finanziaria ha lanciato il proprio bot che promette di essere per la finanza quello che ChatGPT sta diventando per il resto della società. Ma il rapporto tra IA e trading è più antico e nasconde alcune insidie
Donne e Stem: le geoscienze in Italia negli ultimi 20 anni
http://ilbolive.unipd.it/it/news/donne-stem-geoscienze-italia-ultimi-20-anni
La sottorappresentazione delle donne soprattutto nel campo delle cosiddette scienze dure è un tema noto e dibattuto. Uno studio pubblicato su Advances in Geosciences prende in esame la posizione delle donne nel sistema universitario italiano nell'area delle Geoscienze, e conferma che la maggior part…
Quirinale, arbitro o giocatore? I costituzionalisti si dividono
http://ilbolive.unipd.it/it/quirinale-arbitro
In una nota 14 costituzionalisti si schierano a favore del presidente della Repubblica e del suo operato. Una posizione, però, non univoca e non condivisa del tutto da Lorenza Carlassare e - in modo più sfumato - da Andrea Ambrosi, entrambi docenti all'università di Padova
A tutto c’è rimedio: basta scegliere il libro giusto
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/tutto-ce-rimedio-basta-scegliere-libro-giusto
Un'antologia di suggerimenti letterari per guarire da una vasta gamma di malattie fisiche e psichiche, elencate in ordine alfabetico (con molte sorprese)
L'editoriale. La morale del tardigrado
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/leditoriale-morale-tardigrado
Esobiologia: è la disciplina di chi studia un oggetto che ancora non abbiamo mai trovato e non sappiamo ancora che esista. Insomma, si parla di forme di vita al di fuori del nostro pianeta. Ne parliamo a partire da un libro: Riccioli d'oro e gli orsetti d'acqua
Luna Rossa, quando l’Unione Sovietica dominava lo spazio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/luna-rossa-quando-lunione-sovietica-dominava
Prima dell'Apollo 11, l'Unione Sovietica dominava lo spazio, arrivando sempre davanti al proprio avversario, gli Stati Uniti. Nell'ultimo lavoro dell'astrofisico Massimo Capaccioli "Luna rossa" si racconta il successo sovietico e i personaggi che hanno reso possibili le esplorazioni spaziali
Alla scoperta delle interazioni cellulari nel sistema immunitario
https://ilbolive.unipd.it/it/giulia-pasqual-premio-ricerca-sistema-immunitario
Giulia Pasqual, vincitrice di una delle sei borse di studio del premio L’Oréal-Unesco, racconta il suo progetto Lipstic e dell’importanza di ricostruire le interazioni tra cellule diverse in sistemi complessi e dinamici come quello immunitario
Verso le elezioni europee: la Croazia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/verso-elezioni-europee-croazia
La Croazia si appresta ad affrontare il suo secondo appuntamento elettorale in Europa. Il Paese balcanico gode di una buona salute economica, anche se, soprattutto nelle zone dell'entroterra, colpite dall'assenza del boom turistico, cresce un malcontento che potrebbe portare voti ai partiti euroscet…
Giuseppe Tartini, genio da riscoprire
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/giuseppe-tartini-genio-riscoprire
Nel 2020 saranno 250 anni dalla morte del grande musicista istriano: tanti i concerti, le conferenze e gli eventi per conoscere uno dei più importanti violinisti della storia
I servizi di prossimità nella città dei 15 minuti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/servizi-prossimita-citta-15-minuti
È ormai noto che la "città dei 15 minuti" sia una ipotesi di città in fase di sperimentazione, in cui il cittadino possa soddisfare le proprie esigenze a pochi minuti, a piedi, da dove abita. Ma quali sono i principali servizi di prossimità di cui ha bisogno il cittadino?
Gli Stati Uniti e quel problema mai risolto con le armi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/stati-uniti-problema-mai-risolto-armi
Il 2023, per gli Stati Uniti, si avvia a diventare l'anno record nel triste conteggio delle sparatorie di massa. Un problema trasversale e cristallizzato nel tempo, così come le reazioni a ogni strage: sgomento, rabbia e dita puntate contro l'acquisto delle armi da fuoco. Ma dal 1999, anno tragico c…
Tampon Tax, la discriminazione di genere in un’imposta
https://ilbolive.unipd.it/it/news/tampon-tax-donne-italia
La Spagna ha annunciato che dal 2019 la tassa sui prodotti igienici femminili scenderà dal 10% al 4%, un passo importante che ha riaperto il dibattito sulla Tampon Tax in Europa e non solo.
Uno scudo bucato? The Iron Dome for America
http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5250
Alessandro Pascolini è uno studioso senior dell’Università di Padova, già docente di fisica teorica e di scienze per la pace, ed è vice-direttore del Master in comunicazione delle scienze. Si occupa di fisica nucleare, controllo degli armamenti e divulgazione scientifica. Dal 1988 al 2002 è stato re…