Risultati Ricerca

Norvegia: le inquietudini di una società felice

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/norvegia-inquietudini-societa-felice

La vicenda dell'ex poliziotto norvegese che il 22 ottobre ha ferito alcune persone, travolgendole con un'ambulanza, ha ancora molti punti da chiarire. Il profilo dell'uomo, ritenuto vicino a gruppi neonazisti, ha riportato alla mente la strage del 2011, quando il terrorista Breivik uccise 77 persone

Il diritto di essere salvati

https://ilbolive.unipd.it/it/news/diritto-essere-salvati-seawatch3-carola

Legge del mare, porto sicuro, convezione di Amburgo, Ong: concetti oggi di uso comune ma anche molto dibattuti. Ne parliamo con Enrico Zamuner, esperto di diritto del mare

Il teatro vive solo se brucia: la straordinaria storia dei Carrara

http://ilbolive.unipd.it/it/news/teatro-vive-solo-brucia-straordinaria-storia

L’epopea dei teatri viaggianti in Italia è raccontata in un documentario. Titino Carrara è oggi l’ultimo attore girovago della famiglia di teatranti più longeva in Italia, da dieci generazioni, interprete della grande tradizione della Commedia dell'Arte

Edith Bruck, la scrittrice scampata all'orrore della Shoah

http://ilbolive.unipd.it/it/news/edith-bruck-scrittrice-scampata-allorrore-shoah

Scrittrice, regista e sceneggiatrice, ma anche - e soprattutto - una sopravvissuta ai campi di concentramento nazisti durante la II guerra mondiale: la storia e la figura di Edith Bruck, nata nel 1932 in Ungheria e deportata nel 1944 ad Auschwitz. Bruck sarà ospite a Padova l'11 e il 12 marzo in una

Climate summit di New York: la svolta sostenibile conviene

http://ilbolive.unipd.it/it/news/climate-summit-new-york-svolta-sostenibile

Si è tenuto lunedì 23 settembre a New York il Climate Action Summit a cui hanno partecipato 66 Paesi, impegnati a ridurre a zero le emissioni nel 2050. Nonostante le assenze pesanti, la svolta sostenibile comporta grandi opportunità economiche, di cui l'opinione pubblica sembra essere sempre più con

La fragile Bosnia e le spinte secessioniste dell'etnia serba

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/fragile-bosnia-spinte-secessioniste-delletnia

Non c'è solo l'Ucraina a destare preoccupazione in Europa. Senza bombe e invasioni, preoccupa anche la destabilizzazione politica della Bosnia-Erzegovina ad opera di Milorad Dodik, rappresentante serbo della presidenza tripartita (bosgnacchi e croati le altre due componenti etniche) e grande estimat

Prospettive. Confrontarsi con la propria storia è sempre necessario, anche per la scienza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/prospettive-confrontarsi-propria-storia-sempre

L'associazione americana di genetica umana sta facendo, con un'analisi storica e un riconoscimento chiaro e coraggioso, i conti con il passato e con un uso distorto della ricerca genetica a sostegno del razzismo e delle discriminazioni

Vaccini in Europa: una storia di solidarietà, multinazionali, brevetti e burocrazia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/vaccini-europa-storia-solidarieta-multinazionali

I ritardi nella consegna delle dosi promesse stanno rallentando la campagna vaccinale in Europa. Con Bernardo Cortese proviamo a capire quali poteri abbia l’UE per far rispettare alle case farmaceutiche gli impegni presi

Anche da spento JET servirà la causa della fusione nucleare

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/anche-spento-jet-servira-causa-fusione-nucleare

Dopo più di 40 anni, l’esperimento inglese è giunto a fine corsa, ma prima dello spegnimento ha fatto in tempo a fissare un nuovo record di energia prodotta. Ora si studieranno strategie per disassemblare le parti radioattive e rendere sostenibile il ciclo di vita dei futuri reattori a fusione

In Salute. Mal d'auto (e non solo): è cinetosi, un fastidio diffuso

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-mal-dauto-non-solo-cinetosi-fastidio

Mal d’auto, mal d’aria, mal di mare: tutti nomi familiari per descrivere un insieme di sintomi noto, in termini tecnici, come cinetosi. Nasce da un conflitto sensoriale tra vista, apparato dell’equilibrio e cervello, ne soffre tra il 25 e il 30% della popolazione, e può essere tenuto a bada con i gi

Sindrome post Covid-19, il parere dallo Spallanzani

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sindrome-post-covid19-parere-dallo-spallanzani

In questi mesi la ricerca, per evidenti ragioni legate all’emergenza, si è concentrata soprattutto sul trattamento e sulla prevenzione dell’infezione, ma il nuovo coronavirus può provocare anche effetti a lungo termine sull’organismo. Ne abbiamo parlato con Enrico Girardi ed Andrea Antinori dell’Ist

Verso il '22 - Il sol dell'Avvenire nelle sacrestie d'Italia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/verso-22-sol-dellavvenire-sacrestie-ditalia

È inutile. Bisognava far partire prima questa serie, se la formula era procedere anno per anno verso l’ottobre ’22 – Marcia  su Roma – scrivendo cento anni dopo, del ’19  nel ’19, nel ’20 del ’20 e via così. Siamo a ottobre 2021, un solo anno ci divide da quel 28 ottobre 1922 in cui va a sfociare la

Scienza e geopolitica del microchip. Storia di un oggetto che usiamo tutti i giorni /02

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-geopolitica-microchip-storia-oggetto-che-0

Se nei primi tempi i microchip erano prodotti americani ed europei, negli anni sono emersi altri protagonisti delle filiere: il Giappone, la Corea del Sud, Singapore, la Cina e Taiwan. E le questioni relative al mercato dei componenti di base diventano territorio di relazioni geopolitiche non sempre

Luis Sepulveda, un ritratto dell’amico scrittore Bruno Arpaia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/luis-sepulveda-ritratto-dellamico-scrittore-bruno

Luis Sepulveda muore a settant’anni di coronavirus, lasciando attoniti i suoi moltissimi lettori. Ne abbiamo chiesto, in intervista, un ritratto allo scrittore e traduttore italiano Bruno Arpaia, che del romanziere era molto amico

Il digitale al servizio dell'uomo: arriva la sesta edizione di DIGITALmeet

http://ilbolive.unipd.it/it/news/digitale-servizio-delluomo-arriva-sesta-edizione

Dal 17 al 21 ottobre Padova ospita la sesta edizione di DIGITALmeet, il festival dedicato all'alfabetizzazione digitale con più di 150 incontri gratuiti e 300 speaker

Ritorno al futuro. L’Agenda 2030 e la sostenibilità: un dibattito aperto

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ritorno-futuro-lagenda-2030-sostenibilita

L’Agenda 2030 è uno dei più importanti strumenti internazionali per cambiare il nostro modello di sviluppo e diffondere i principi della sostenibilità. Questo piano d’azione, tuttavia, può ancora essere migliorato, tanto nei suoi presupposti teorici quanto nelle sue applicazioni pratiche a livello g

Cambiamento climatico e sviluppo sostenibile all’Assemblea Generale dell’ONU

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cambiamento-climatico-sviluppo-sostenibile

A New York era presente anche il governatore della California, Stato che ha appena fatto causa a 5 aziende Big Oil per i danni causati da un cambiamento climatico che hanno provocato e a lungo negato. Il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 passa anche per l’energia pulita

La storia di Martino Sclavi e del buco nel suo cervello diventato “Un nido in testa”

http://ilbolive.unipd.it/it/news/storia-martino-sclavi-buco-suo-cervello-diventato

“Un nido in testa” è un libro scritto da un uomo che ha perso la capacità di leggere. Un racconto terapeutico, introspettivo e ironico di una battaglia contro un tumore al cervello e di una vita che cambia

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012