Risultati Ricerca

L’UE ne fa trenta. Portati non benissimo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lue-ne-fa-trenta-portati-non-benissimo

Il 1° novembre 1993 con l’entrata in vigore del Trattato di Maastricht nasceva l’Unione Europea: una storia che ancora oggi continua e si rinnova, tra crisi e tentativi di rilancio

L'editoriale. Un Nobel per l'evoluzione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/leditoriale-nobel-biologia-non-esiste-evoluzione

Il premio Nobel alla Biologia non esiste. Le discipline premiate infatti sono ancora quelle decise, nel 1895, dal lascito testamentario di Alfred Nobel. Così, quando c'è una grande scoperta nel campo della biologia, il premio viene assegnato o alla Medicina o alla Chimica. È il caso di quest'anno co

Ricuciamo insieme l'Italia: tre giorni per festeggiare Padova Capitale europea del Volontariato

https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/light/ricuciamo-insieme-litalia-tre-giorni-festeggiare

Dal 7 al 9 febbraio 2020 si inaugurerà ufficialmente l'anno di Padova come Capitale Europea del Volontariato. Sono in programma diversi eventi tra cui la cerimonia d'inaugurazione che ospiterà il presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Venezia76 omaggia Hedy Lamarr, diva e scienziata

http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia76-omaggia-hedy-lamarr-diva-scienziata

"Estasi" è il film di pre-apertura di Venezia76 e verrà proiettato al Lido il 27 agosto in una nuova copia digitale restaurata. La protagonista è Hedy Lamarr (al tempo ancora Hedy Kiesler), stella di Hollywood negli anni Trenta e geniale scienziata.

Svuotare gli arsenali, accendere l’aspirapolvere

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/svuotare-arsenali-accendere-laspirapolvere

L’accordo del 1993 tra Stati Uniti e Russia per la conversione di armi nucleari in combustibile per le centrali elettriche scade a fine anno. Difficilmente verrà rinnovato

C’è sempre una prima volta, il viaggio di uno studente verso Londra 2012

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ce-sempre-prima-volta-viaggio-studente-verso

La storia di Francesco Bettella, agonista dal 2004, uno degli atleti di punta della nazionale paralimpica a Londra 2012. Gareggerà nei 200 metri stile libero di nuoto a partire dal 29 agosto

Carenza di medici, quali soluzioni all'orizzonte?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/carenza-medici-quali-soluzioni-allorizzonte

Paolo Gubitta, docente di organizzazione aziendale e di gestione delle risorse umane, spiega perché eliminare i test di ingresso non risolverebbe i problemi della sanità italiana

La Fabbrica delle Stelle: eliche, fusilli e plasmi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fabbrica-stelle-eliche-fusilli-plasmi

Nell'ottava puntata della Fabbrica delle Stelle, Piero Martin ci mostra una di quelle speciali scatole capaci di intrappolare i segreti del sole: l’esperimento Rfx, il più grande esperimento della sua categoria (reversed filed pinch) al mondo. Al suo interno una struttura a forma di ciambella conter

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012