In Salute. L'estate dei bambini: buone pratiche per stare bene
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-lestate-bambini-buone-pratiche-stare-bene
In questa stagione spiagge, piscine, parchi sono i luoghi più frequentati da bambini e bambine. Le alte temperature estive però, l'esposizione al sole, il movimento richiedono delle accortezze, delle buone pratiche che è bene osservare per la salute dei più piccoli. Ne abbiamo parlato con Rino Agost…
In Salute. Ortoressia nervosa: quando il cibo sano diventa ossessione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-ortoressia-nervosa-quando-cibo-sano-diventa
L’ortoressia nervosa, il disturbo del comportamento alimentare di chi controlla ossessivamente la qualità e la quantità dei cibi che ingerisce, non è diagnosticabile secondo criteri ben definiti e neanche facile da riconoscere. Uscirne, però, è possibile
Strategia nazionale di lungo periodo sulla riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/strategia-nazionale-lungo-periodo-sulla-riduzione
Partiamo da un presupposto: entro il 2050 dobbiamo arrivare al Net Zero, cioè dobbiamo bloccare drasticamente le emissioni di gas serra. Vediamo qual è la strategia nazionale di lungo periodo sulla riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra
Sanità a impatto zero: una via necessaria per renderla globale e accessibile a tutti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/sanita-impatto-zero-necessaria-renderla-globale
Rendere accessibile la sanità a livello globale, mantenendo anche una sostenibilità ambientale è una delle grandi sfide che ci attendono nei prossimi anni
La corsa contro il tempo per salvare il rinoceronte bianco del nord. Gli sviluppi della ricerca
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/corsa-contro-tempo-salvare-rinoceronte-bianco-nord
Continua il progetto di emergenza per salvare dall'estinzione il rinoceronte bianco del nord con una nuova fecondazione in vitro andata a buon fine. L'intervista alla professoressa Barbara De Mori
Spagna: il nuovo governo al femminile di Pedro Sánchez
http://ilbolive.unipd.it/it/spagna-nuovo-governo-femminile-pedro-sanchez
In questi giorni il nuovo governo spagnolo presieduto da Pedro Sánchez ha prestato giuramento davanti al re. Al suo interno una larga maggioranza femminile: ne abbiamo parlato con Claudia Padovani, direttrice del Centro interdipartimentale di Ricerca Studi di genere dell'Università di Padova
In Salute. Donazione di sangue: un intervento di salute pubblica
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-donazione-sangue-intervento-salute-pubblica
La donazione di sangue è un atto di solidarietà sicuro e indolore che può fare la differenza non solo nella vita di pazienti affetti da alcune malattie del sangue o che necessitano di sottoporsi a un intervento chirurgico delicato, ma anche per il corretto funzionamento del sistema sanitario
Satelliti e meccanica quantistica per i nuovi sistemi di sicurezza
http://ilbolive.unipd.it/it/news/satelliti-meccanica-quantistica-nuovi-sistemi
Un hacker venticinquenne italiano è riuscito a superare le difese del sito della Nasa. È invece di ieri la notizia del bug di Google. Lo sviluppo di tecnologie e infrastrutture volte a migliorare i sistemi di sicurezza della nostra società digitale costituisce un investimento strategico per il pross…
La sorveglianza genomica delle varianti servirà anche dopo le vaccinazioni
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sorveglianza-genomica-varianti-servira-anche-dopo
La sorveglianza genomica sarà fondamentale anche a campagna vaccinale avviata, per non farsi cogliere impreparati dalle varianti capaci di sfuggire al sistema immunitario. Ma per rendere la sorveglianza davvero efficace sarà fondamentale incrociare i dati genomici del virus con i metadati dei pazien…
SettimanaCervello locandina (2)
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-03/SettimanaCervello_locandina%20%282%29.pdf
Università degli Studi di Padova SETTIMANA MONDIALE DEL CERVELLO La nuova era del cervello 16 e 24 marzo 2023 Padova, Sala dei Giganti e Scuola della Carità GIOVEDÌ 16 MARZO VENERDÌ 24 MARZO Sala dei Giganti, Palazzo Liviano Scuola della Carità, Parrocchia San Francesco ore 10.30 Impariamo ad usare …
2024 Seminari OSES III serie
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-02/2024_Seminari_OSES_III_serie.pdf
ECO-SOCIAL DEBATES III Series 2023-2024 Observatory on Sustainability, Equality and Social Justice (OSES) 23 February 2024 | 14:30-16:00 21 March 2024 | 14:30-16:00 Teatro Ruzante Aula B1, Palazzo Ca’ Borin La giusta transizione ecologica e Capitale umano, transizione la rivoluzione digitale: due sf…
La battaglia legale sull’intelligenza artificiale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/battaglia-legale-sullintelligenza-artificiale
Con l’AI Act l’Unione Europea mira a regolare in maniera organica il settore, suscitando qualche protesta dal mondo delle imprese. Intervista a Brando Benifei, relatore del progetto al Parlamento Europeo
La nuova (promettente) generazione di scrittori sudamericani
http://ilbolive.unipd.it/it/news/nuova-promettente-generazione-scrittori
A prescindere dagli alti e bassi delle mode letterarie, dopo la generazione del boom e dopo quella dei Taibo, Sepúlveda, Padura e compagnia cantante, ci sono oggi scrittori e scrittrici che valga assolutamente la pena leggere? Risposta, secca: altroché. Perché la narrativa vive ed è vigorosa nei luo…
Forum Nazionale dell’Energia e della Sostenibilità
http://ilbolive.unipd.it/it/event/forum-nazionale-dellenergia-sostenibilita
Forum
Chi finanzia l'Organizzazione Mondiale della Sanità
http://ilbolive.unipd.it/it/news/chi-finanzia-lorganizzazione-mondiale-sanita
Il bilancio totale dell'OMS è di quasi 7 miliardi di dollari ed è sostenuto principalmente da due diverse fonti: gli Stati membri che pagano le loro quote di adesione ed i contributi volontari che possono arrivare sia dagli stessi Stati membri che da altri partner
L’Unione sopravviverà alla crisi da coronavirus?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lunione-sopravvivera-crisi-coronavirus
Il 2020 è già un annus memorabilis per l’Unione europea, alle prese con sfide di rilevante incidenza per la sua tenuta e i suoi sviluppi: quella posta dalla Brexit, quella del grande dibattito pubblico che dovrebbe svolgersi in seno alla “Conferenza sul futuro dell’Europa” e ora il coronavirus
Il Salone del libro non sarà un campo di battaglia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/salone-libro-non-sara-campo-battaglia
Le polemiche di questi ultimi giorni si sono concluse con l'esclusione dal Salone del Libro della casa editrice legata a CasaPound. Ne parliamo con Lorenzo Tomasin, linguista e collaboratore delle pagine culturali del Sole 24 ore
Sostenibilità e responsabilità nell’uso del creato
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/sostenibilita-responsabilita-nelluso-creato
Incontro con Federico Lombardi per il ciclo "Sostenibilità"
Forum Nazionale dell’Energia e della Sostenibilità
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/forum-nazionale-dellenergia-sostenibilita
Forum
È possibile stimare l’impatto della chiusura di scuole e università sull’indice Rt?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/impatto-chiusura-scuole-covid
Uno studio pubblicato su Science, stimando l’efficacia delle singole misure restrittive sull’andamento dell’epidemia, pone al primo posto la limitazione dei raggruppamenti a meno di 10 persone e al secondo la chiusura di scuola e università. Ma gli autori precisano: “Le nostre stime non devono esser…