Suoni del mondo antico agli Eremitani
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/suoni-mondo-antico-eremitani
Conferenza e visita
Volunteer Voices di Aiesec
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/volunteer-voices-aiesec
Incontro online
Crisis, transformation and the value of workers
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/crisis-transformation-and-value-workers
Eco-social Debates
Verso il '22. L'occupazione delle fabbriche: un simulacro di rivoluzione
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/7675
Storico. Ha pubblicato, tra gli altri: Le guerre degli italiani (1989, 2005), La tragedia necessaria. Da Caporetto all’8 settembre (1999, 2013), La Grande Guerra (con G. Rochat, 2000, 2014) e, nel 2020, Vite vissute e no. I luoghi della mia memoria.
La Fiera delle parole 2024
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/fiera-parole-2024
Festival lettarario
Il Clean Industrial Deal europeo e la lunga strada per la decarbonizzazione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/clean-industrial-deal-europeo-lunga-strada
La Commissione Europea ha presentato a fine febbraio una proposta per conciliare riduzione delle emissioni e competitività economica, con 100 miliardi a supporto delle industrie pesanti. Lo stesso giorno però ha chiesto anche una deregolamentazione dei vincoli ambientali per le aziende europee
Venezia 1600. Una città al femminile
http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia-1600-citta-femminile
La prima laureata della storia, la prima giornalista d’Italia, l’inventrice delle perline di vetro colorate, la poetessa e la pittrice più famose del loro tempo. Sono tutte donne vissute in epoche diverse, ma con un tratto in comune: nascono a Venezia
L'economia nel labirinto del Minotauro
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/leconomia-labirinto-minotauro
Alla base della crisi c'è uno squilibrio strutturale essenziale: è imploso il meccanismo globale di reimpiego dei surplus finanziari e commerciali creato negli anni Settanta. E finché non verrà sostituito non ne saremo fuori, scrive Yanis Varoufakis
Covid-19: idrossiclorochina, dopo il ritiro dello studio su The Lancet servono nuove verifiche
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/covid19-idrossiclorochina-dopo-ritiro-studio
La rivista The Lancet ha ritirato lo studio che bocciava l'utilizzo dell'idrossiclorochina come terapia per Covid-19 e l'Oms ha annunciato la ripresa dei test avviati con il programma Solidarity. "La fretta non è mai alleata della buona scienza", ha commentato l'immunologa Antonella Viola
A 70 anni dalla dichiarazione universale: la bussola da non perdere
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/70-anni-dalla-dichiarazione-universale-bussola-non
Il 10 dicembre di 70 anni fa, nel 1948, venne firmato il documento pilastro per la salvaguardia dei diritti umani. Oggi è più importante che mai ricordare questa Carta e i suoi fondamenti, messi in dubbio da una politica dimentica degli sforzi fatti in questi anni e che rischia di vanificare il lung…
Socialità e sessualità nei mammiferi: la natura è a-morale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/socialita-sessualita-nei-mammiferi-natura-amorale
Siamo sicuri che abbia valore l’argomento secondo cui qualcosa è giusto perché è “naturale”? È davvero possibile attribuire un valore morale alla natura? Lo studio dei comportamenti sociali e sessuali dei mammiferi suggeriscono che fondare le pretese morali su ciò che è “naturale” potrebbe non esser…
Le radici evolutive del “baby talk”
http://ilbolive.unipd.it/it/news/radici-evolutive-baby-talk
Come riporta un articolo su PLOS Biology, l’uso del "baby talk", ovvero di quel linguaggio speciale spesso usato per parlare ai bambini più piccoli, facilita l’apprendimento della lingua madre e migliora anche le capacità di interazione sociale. Eppure, questa forma di comunicazione non è diffusa in…
In viaggio tra le emozioni con il professor Pietro Pietrini
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/viaggio-emozioni-professor-pietro-pietrini
Un viaggio attraverso il nostro cervello per capire qual è il significato fisiologico delle emozioni, come si formano e cosa succede nelle patologie in cui gli equilibri si inceppano. Al Festival della Scienza di Genova una lectio magistralis del professor Pietro Pietrini, neuroscienziato di fama in…
Vita e destino di Vasilij Grossman, un capolavoro del Novecento
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/vita-destino-vasilij-grossman-capolavoro-novecento
Di Grossman il lettore italiano, che ha ormai a disposizione i suoi libri maggiori, può leggere la recentissima biografia di Alexandra Popoff, "Vasily Grossman and the soviet century", Yale University Press 2019 , che ne racconta la vicenda biografica intrecciandola alla storia dell’Unione Sovietica…
Elezioni presidenziali americane: una mappa
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/elezioni-presidenziali-americane-mappa
Partito democratico e repubblicano cercano ancora il loro candidato alle prossime elezioni presidenziali di novembre, ma quali sono le prospettive di vittoria in vista del voto che sancirà il successore di Barack Obama?
Un terremoto profondo ha rivelato importanti informazioni sul mantello terrestre
http://ilbolive.unipd.it/it/news/terremoto-profondo-ha-rivelato-importanti
Uno studio pubblicato su Nature ha analizzato le deformazioni che hanno fatto seguito a un terremoto molto potente e profondo, rivelando l'esistenza di una zona a bassa viscosità alla base del mantello superiore. Abbiamo commentato la scoperta insieme a Manuele Faccenda, professore del dipartimento …
A 70 anni dalla dichiarazione universale: la bussola da non perdere
http://ilbolive.unipd.it/it/news/70-anni-dalla-dichiarazione-universale-bussola-non
Il 10 dicembre di 70 anni fa, nel 1948, venne firmato il documento pilastro per la salvaguardia dei diritti umani. Oggi è più importante che mai ricordare questa Carta e i suoi fondamenti, messi in dubbio da una politica dimentica degli sforzi fatti in questi anni e che rischia di vanificare il lung…
Microchip: storia e geopolitica di un oggetto che usiamo tutti, ogni giorno /03
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/microchip-storia-geopolitica-oggetto-che-usiamo
L'Europa è partita in ritardo e con maggiori difficoltà rispetto a Stati Uniti e ad altri paesi nel settore della microelettronica. Ora però cerca di recuperare con l'EU Chips Act. La terza puntata della serie su storia e geopolitica dei microchip
Vaccini&Politica. I problemi ci sono ma non siamo in ritardo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/vaccinipolitica-problemi-ci-sono-non-siamo-ritardo
Per Margherita Morpurgo, docente di tecnologie farmaceutiche, ci sono miglioramenti da fare ma Stati e industria farmaceutica finora hanno saputo reagire di fronte alla pandemia