Risultati Ricerca

La salute dei libri migliora

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-libri-migliora

Come sta il mercato dei libri in Italia e in Europa. L’ultima indagine svela un settore in salute e in crescita

Le emissioni del 2023 e la transizione energetica nel mondo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/emissioni-2023-transizione-energetica-mondo

Le emissioni del settore energetico nel 2023 sono cresciute a 37,4 miliardi di tonnellate. Disaggregando il dato si vede come la transizione si trovi in diversi

Medicina a Padova nei secoli: Bruno da Longobucco

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-bruno-longobucco

Bruno da Longobucco, nel corso del Duecento tra i primi docenti di medicina a Padova, è uno di più grandi chirurghi del medioevo e autore della Chirurgia magna

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/come-cambiera-mappa-globale-dellenergia-2023

Simone Tagliapietra, analista di Bruegel, in un intervento su Nature delinea la nuova mappa geopolitica dell’energia nel 2023 e identifica cinque aree che necessitano

Qualcosa sta cambiando? Le parole del papa e il mondo LGBT

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/qualcosa-sta-cambiando-parole-papa-mondo-lgbt

Hanno fatto molto rumore alcune frasi di Francesco apparse in un documentario presentato alla Festa del Cinema di Roma. Sono il segno di un cambiamento? Come le

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/facebook-complice-flirt-colosso-marketing

Facebook ha soffiato sulle sue prime 20 candeline e nel complesso, numeri alla mano, non se la sta cavando male, soprattutto per un sito nato per favorire le relazioni

Srebrenica 30 anni dopo, letture e podcast per conoscere di più

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/8701

Sono giornalista scientifica e data journalist, ho una laurea in scienze agrarie all'Università di Padova, un Ph.D in Microbiologia alla UCC di Cork, in Irlanda

Siamo parte della soluzione: la Giornata Internazionale per la Biodiversità 2021

http://ilbolive.unipd.it/it/news/siamo-parte-soluzione-giornata-internazionale

La crisi della biodiversità è più silenziosa della crisi climatica, ma altrettanto grave ed estesa. Un’inversione di tendenza è ancora possibile: dipende da ognuno di noi, dal nostro impegno personale e dalla nostra attenzione alle decisioni politiche, molte delle quali verranno prese nel 2021. Cosa

Efficienza e sostenibilità energetica: l'Europa tra promossi e bocciati

https://ilbolive.unipd.it/it/europa-energia-carbone-petrolio-italia

L'obiettivo è quello di eliminare il carbone entro il 2025. Vediamo quali sono le fonti energetiche dell'Unione Europea e come si comporta l'Italia in materia di

Il Pnrr in Veneto: ecco la lista di tutti i progetti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/pnrr-veneto-ecco-lista-tutti-progetti

Sono più di 10 mila i progetti finanziati con il Pnrr in veneto. Dalle grandi linee ferroviarie alle infrastrutture, dalla digitalizzazione alle ristrutturazioni

Scienza d’inchiesta #1: un problema di metodo per la finanza climatica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/scienza-dinchiesta-1-problema-metodo-finanza

Un’inchiesta, giornalistica e scientifica al contempo, rivela che il metodo più diffuso al mondo per assegnare crediti carbonici ai progetti forestali, che compensano

La morte nucleare

http://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/morte-nucleare

Nell’agosto 1972, quasi 50 anni fa, si è svolto a Padova, presso il collegio Carlo Ederle dell’Opera Universitaria, un corso dell’International School on Disarmament and Research on Conflicts (http://www.isodarco.com) sul tema “The dynamics of the arms race”, con la participazione di 60 studiosi pro

La foresta amazzonica è in fiamme ma perché avvengono questi incendi?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/foresta-amazzonica-fiamme-perche-avvengono-incendi

Da almeno due settimane le fiamme stanno divorando la foresta amazzonica. Un fumo molto denso ha avvolto San Paolo, la più grande città del Brasile, distante migliaia

Un 2021 di storie

http://ilbolive.unipd.it/it/news/2021-storie

Nel 2021 è prevista l'uscita di pubblicazioni molto attese, oltre che di autori di casa nostra anche di romanzieri internazionali. Segnaliamo un vademecum di una dozzina di romanzi, sei di autori italiani e sei di stranieri, che saranno in libreria tra gennaio e aprile

Il conflitto intergenerazionale nell’Antropocene: una questione di politica climatica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/conflitto-intergenerazionale-nellantropocene

Diversi studi hanno analizzato a chi andrebbero vantaggi e svantaggi delle politiche di mitigazione e adattamento a un clima in cambiamento. I risultati sono univoci

Dossier statistico immigrazione: sono le donne straniere a pagare il conto più salato della pandemia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/dossier-statistico-immigrazione-sono-donne

Il 2020 è stato un anno di frontiere chiuse, di mobilità ridotta dalla pandemia e di difficoltà negli spostamenti. Nonostante questo, però, i migranti nel mondo

Emissioni di metano in crescita nonostante ridurle sia semplice

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/emissioni-metano-crescita-nonostante-ridurle-sia

Nonostante i prezzi alle stelle, nel 2022 l’industria dei combustibili fossili ha rilasciato in atmosfera 260 miliardi di metri cubi di metano, un gas molto più

La prima cronista infiltrata della storia: 100 anni fa moriva Nellie Bly

http://ilbolive.unipd.it/it/news/prima-cronista-infiltrata-storia-100-anni-fa

Una giornalista innovativa e coraggiosa, che ha aperto la strada alle inchieste undercover, a reportage di impatto capaci di cambiare la realtà. Nellie Bly, una delle pioniere del giornalismo, moriva cent'anni fa a New York

IPCC: The impact of climate change on small islands

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ipcc-impact-climate-change-small-islands

Small islands are among those most affected by global warming and climate change: higher temperatures, tropical cyclones, droughts, rising sea levels, coral reef

Climate City Contract: un laboratorio di innovazione per le città a zero emissioni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/climate-city-contract-laboratorio-innovazione

Padova è tra le oltre 100 città europee selezionate per sperimentare nuovi percorsi di abbattimento delle emissioni e digitalizzazione. “Devono essere hub di sperimentazione

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012