Risultati Ricerca

Animazione e divulgazione scientifica: convenzioni e tattiche per raffigurare l'invisibile

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/animazione-divulgazione-scientifica-convenzioni

Atomi, buchi neri, fenomeni atmosferici. L’animazione può mostrarci quel che non possiamo vedere o toccare? Partendo dal corto "Flow", premio speciale della giuria

OID totem 80X200 programma

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2018-10/OID_totem_80X200_programma.pdf

venerdì 26 ottobre sabato 27 ottobre Palazzo Bo (via VIII Febbraio, 2) Palazzo Bo (via VIII Febbraio, 2) 10:30 SALUTI ISTITUZIONALI AULA MAGNA 10:30 INTERVISTA AULA MAGNA Rosario Rizzuto (Rettore Università di Padova), Luca De Biase (Nòva - Il Sole 24 ORE), Fabrizio Dughiero (Prorettore al Trasferim

Venezia: le acque della laguna tornano trasparenti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia-acque-laguna-tornano-trasparenti

Durante questo stop forzato anche delle barche, i canali di Venezia sono tornati limpidi e con banchi di pesci che ci nuotano all'interno. È sicuramente una situazione particolare ma cosa cambierà dopo questo periodo alla morfologia di Venezia? Ne abbiamo parlato con il prof. Andrea D'alpaos, docent

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/guerra-fredda-spazio-cina-stati-uniti-italia

La Cina punta a diventare la massima potenza mondiale in fatto di esplorazione spaziale. Lo dimostrano le ultime missioni verso la Luna e i test per il lancio dei vettori per installare il primo modulo della futura stazione spaziale cinese. Lo spazio diventa oggetto di una nuova guerra fredda con gl

Raccontascienza, storie tra ricerca e fantasia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/raccontascienza-storie-ricerca-fantasia

La Fondazione Bruno Kessler ha pubblicato una raccolta di nove racconti per bambini scritti da ricercatrici e ricercatori: un piccolo libro che spiega la scienza

La faticosa memoria della Shoah

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/faticosa-memoria-shoah

Il 27 gennaio dovrebbe essere dedicato a una memoria sentita e condivisa: pesano però quest’anno il riaccendersi del conflitto arabo-palestinese e la crescita dell’antisemitismo

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/guerra-fredda-spazio-cina-stati-uniti-italia

La Cina punta a diventare la massima potenza mondiale in fatto di esplorazione spaziale. Lo dimostrano le ultime missioni verso la Luna e i test per il lancio dei

La faticosa memoria della Shoah

http://ilbolive.unipd.it/it/news/faticosa-memoria-shoah

Il 27 gennaio dovrebbe essere dedicato a una memoria sentita e condivisa: pesano però quest’anno il riaccendersi del conflitto arabo-palestinese e la crescita dell’antisemitismo in Europa

Venezia: le acque della laguna tornano trasparenti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/venezia-acque-laguna-tornano-trasparenti

Durante questo stop forzato anche delle barche, i canali di Venezia sono tornati limpidi e con banchi di pesci che ci nuotano all'interno. È sicuramente una situazione

I 100 anni di un giornale universitario: tra fascismo e resistenza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/100-anni-giornale-fascismo-resistenza

Nel 1919 usciva per la prima volta il giornale goliardico "Il Bo": attraverso un racconto per immagini ripercorriamo un secolo di vita all'università di Padova attraverso i vari periodi storici che hanno caratterizzato la storica testata giornalistica dell'ateneo

I 100 anni di un giornale universitario: gli anni '30

https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/100-anni-giornale-universitario-anni-30

Nel 1919 usciva per la prima volta il giornale goliardico "Il Bo": attraverso un racconto per immagini ripercorriamo un secolo di vita all'università di Padova

La pandemia e il ruolo chiave del sequenziamento genomico

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/pandemia-ruolo-chiave-sequenziamento-genomico

Le varianti di Sars-Cov-2 aumentano e la loro ricerca diventa fondamentale per comprendere come si sta evolvendo il virus pandemico. Si tratta di una sfida a cui

Conference DEF

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-03/Conference_DEF.pdf

International Cultural encounters Conference in 15th century Europe and beyond Padua and Venice, 6-7 March 2023 Contacts: Sabrina Peloso email: sc@viaquerinissima.net Organizers: Andrea Caracausi, Elena Svalduz 6 March 2023 Sala Bortolami (Dissgea, Via del Vescovado 30, Padua) 14.30 Greetings and In

Bologna 12dicembre2019 Locandina WEB

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-12/Bologna_12dicembre2019_Locandina_WEB.pdf

DECLINAZIONI DI PATRIMONIO CULTURALE Giornata di studio nell’ambito dell’attività della ricerca di Ateneo (Dipartimento Spgi - Unipd) «Principi e regole per la tutela del patrimonio culturale» Fondazione Biblioteca del Mulino Bologna, vicolo Posterla 1 GIOVEDÌ 12 DICEMBRE 2019 PROGRAMMA ore 11.15 Indirizzi di saluto Marco C

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012