Fenoglio tra Fogazzaro e Soldati
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/fenoglio-fogazzaro-soldati
Ciclo di seminari
Rigoni Stern, l’Altipiano e il mondo
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/rigoni-stern-laltipiano-mondo
Ciclo di seminari
Dalla penna alla cinepresa
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/dalla-penna-cinepresa
Ciclo di seminari
La cop 15 di Montreal: una svolta nelle politiche sulla biodiversità?
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/scienza-ricerca/cop-15-montreal-svolta-politiche-sulla
Seminario sulla biodiversità
L'editoriale. Crimini visibili e crimini invisibili: dialogo con il console Enrico Calamai
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/leditoriale-crimini-visibili-crimini-invisibili
Enrico Calamai, diplomatico italiano di grande livello, noto soprattutto per un’esperienza straordinaria in Cile e Argentina e per il salvataggio di molte persone negli anni tremendi della dittatura militare di quei due Paesi del Sudamerica, ci parla proprio di quell'esperienza e delle strategie - o…
L'Italia che riparte: il ruolo della sicurezza ai tempi del PNRR
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/litalia-che-riparte-ruolo-sicurezza-tempi-pnrr
Convegno
Università Aperta - XX edizione
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/universita-aperta-xx-edizione
Incontro con le aziende
La crisi climatica e la finanza sostenibile
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/crisi-climatica-finanza-sostenibile
Incontro del Centro Levi Cases
Capodanno cinese, al via i festeggiamenti a Padova per l'anno del Maiale
https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/cultura/capodanno-cinese-festeggiamenti-padova-lanno
L'Istituto Confucio all'Università di Padova organizza una serie di appuntamenti per festeggiare insieme alla città di Padova il Capodanno cinese: il Maiale è l'animale simbolo di quest'anno
Il tentativo di analisi di un romanzo attraverso la psicologia sociale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/tentativo-analisi-romanzo-attraverso-psicologia
Il romanzo "Esercizio di obbedienza" esplora alcuni temi interessanti per la psicologia sociale, come quello dell'obbedienza, dell'esclusione e delle dinamiche di gruppo. Attraverso l'analisi psicologica di Lorenzo Montali, docente di psicologia sociale all’università Milano-Bicocca, indaghiamo come…
Dante mette piede sulla Luna
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/dante-mette-piede-sulla-luna
Il 2019 sarà l'anno della Luna: il 20 luglio del 1969 l'uomo metteva infatti piede sulla Luna. Un evento che Il Bo Live seguirà con attenzione. Non possiamo dimenticare che il nostro satellite è legato alla cultura italiana da un rapporto privilegiato. Da Dante, fino a Leopardi, sono molti i poeti e…
The pandemic society
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/societa/pandemic-society
Keynote lecture del master in Mobility Studies
In guerra senza una guerra: pandemia e narrazioni guerriere. Dialogo con Nicolas Beaupré ed Emmanuel Debruyne (prima parte)
http://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/guerra-senza-guerra-pandemia-narrazioni-guerriere
Perché in queste settimane la pandemia è stata associata ai conflitti bellici, in particolare alla prima guerra mondiale? Rispondono due storici: uno francese e uno belga
L’alba di tutto e l’alba della storia, senza sottovalutare crepuscoli e tramonti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/lalba-tutto-lalba-storia-senza-sottovalutare
Innumerevoli sono le tracce umane di alba e albe in sguardi, pensieri, esclamazioni, conversazioni, post. versi, mosche e libri. A proposito di questi ultimi, due testi sono interessanti: "L’alba di tutto. Una nuova storia dell’umanità" di David Graeber e David Wengrow e "L’alba della storia. Una ri…
Il motore liquido del mondo: intervista a Helen Czerski
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/motore-liquido-mondo-intervista-helen-czerski
"La nostra canoa galleggia tranquilla nell’oscurità, un puntino minuscolo alla deriva sovrastato dal cielo stellato. Aspettiamo, mentre l’orizzonte si colora di un profondo blu inchiostro, che salendo spegne delicatamente le stelle e rivela via via la gigantesca sagoma di Haleakalā...". Inizia con u…
La pandemia Covid-19: Pasqua, 25 aprile e 1° maggio 2020
https://ilbolive.unipd.it/it/news/pandemia-covid19-pasqua-25-aprile-1maggio-2020
Cerchiamo anche oggi una metafora appropriata per quanto sta accadendo: Pasqua, 25 aprile, Primo Maggio eravamo abituati a festeggiare socialmente queste ricorrenze. Lo faremo comunque, virutalmente ma virtuale sarà solo il contatto materiale
Quel "Madame le président" che tutto cambiò
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/madame-president-che-tutto-cambio
Anche la Francia si adegua alla naturale evoluzione della lingua e introduce il femminile per i nomi di professioni e mestieri. Spiega qual è la situazione italiana il linguista Michele Cortelazzo
La pandemia Covid-19: Pasqua, 25 aprile e 1° maggio 2020
http://ilbolive.unipd.it/it/news/pandemia-covid19-pasqua-25-aprile-1maggio-2020
Cerchiamo anche oggi una metafora appropriata per quanto sta accadendo: Pasqua, 25 aprile, Primo Maggio eravamo abituati a festeggiare socialmente queste ricorrenze. Lo faremo comunque, virutalmente ma virtuale sarà solo il contatto materiale
Dante mette piede sulla Luna
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dante-mette-piede-sulla-luna
Il 2019 sarà l'anno della Luna: il 20 luglio del 1969 l'uomo metteva infatti piede sulla Luna. Un evento che Il Bo Live seguirà con attenzione. Non possiamo dimenticare che il nostro satellite è legato alla cultura italiana da un rapporto privilegiato. Da Dante, fino a Leopardi, sono molti i poeti e…
25 aprile, la libertà non è mai una scelta scontata
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/25-aprile-liberta-non-mai-scelta-scontata
Il 25 aprile è la bandiera della Resistenza e dell’antifascismo, e come tale celebrata o contestata. Ancora a 70 anni di distanza, è possibile esprimere un giudizio storico solo a partire da una meditata comprensione del fascismo