Mondiali di calcio, I leoni della Teranga e la lezione senegalese sull'accoglienza
http://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/mondiali-calcio-leoni-taranga-lezione-senegalese
I mondiali di calcio in Russia per non parlare solo di sport in senso stretto, ma anche di accoglienza, ospitalità e di xenofobia. Storia dei senegalesi "leoni della Teranga" e del significato di quest'ultima parola, tutt'altro che scontato
Roma 1922. Il fascismo e la guerra mai finita
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/roma-1922-fascismo-guerra-mai-finita
Presentazione del libro di Marco Mondini
Out of Frame: donne oltre l'immagine
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/out-frame-donne-oltre-limmagine
Visita guidata
Out of Frame: donne oltre l'immagine
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/out-frame-donne-oltre-limmagine
Visita guidata
Giardino delle culture, il festival del Vivai DiSSGeA2025
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/giardino-culture-festival-vivai-dissgea2025
Festival del Vivai DiSSGeA2025
Francesca Scotti dà voce al respiro
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/francesca-scotti-voce-respiro
Un romanzo sottile, dal passo corto ma dal respiro profondo. È quello di Francesca Scotti, classe 1981, che si intitola Capacità vitale (Bompiani, 2019). Racconta
La preistoria è donna. Alla riscoperta della metà "invisibile" del genere umano
http://ilbolive.unipd.it/it/news/preistoria-donna-riscoperta-meta-invisibile-genere
In “La preistoria è donna” (Giunti Editore 2021) Maryléne Patou-Mathis racconta come l’archeologia di genere abbia dato una svolta allo studio delle fasi più antiche della storia umana, permettendo di ricostruire con una maggiore oggettività il ruolo economico e culturale delle donne nelle comunità …
Verso Procida capitale della cultura 2022: i migranti e l’ex carcere
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/verso-procida-capitale-cultura-2022-migranti-lex
Un percorso di accoglienza di persone migranti diffuso e ragionato e non concentrato in un unico luogo. Un progetto di riqualificazione del carcere secolare. Ingredienti che, a Procida, sembrano aver premiato il sindaco, rieletto lo scorso anno. Una possibile ispirazione per le prossime amministrati…
Hikikomori: chi sono gli "autoesclusi"
http://ilbolive.unipd.it/it/news/hikikomori-chi-sono-autoesclusi
Scelgono di isolarsi, di non partecipare alla vita sociale. Non escono dalle loro stanze, rifiutano qualsiasi forma di aiuto e occasione di socializzazione. Gli hikikomori decidono di vivere "in disparte". Il fenomeno, nato in Giappone, si è diffuso anche in Italia. Ne abbiamo parlato con Alessio Vi…
Citto Maselli: 90 anni di cinema e politica
http://ilbolive.unipd.it/it/news/citto-maselli-90-anni-cinema-politica
Francesco Maselli ha compiuto 90 anni e noi lo festeggiamo parlando del suo cinema e dell'impatto del clima politico sulle sue opere con Denis Brotto, professore di cinema e nuove tecnologie all'università di Padova
Pigorini e la preistoria dell’Egeo
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/pigorini-preistoria-dellegeo
Ciclo di conferenze
Il futuro del pianeta è nelle mani di Greta Thunberg e di tutti noi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/futuro-pianeta-mani-greta-thunberg-tutti-noi
Il 15 marzo si terrà in molte città di tutto il mondo la Global Strike For Future, una protesta per smuovere i politici e le istituzioni affinché si impegnino a fermare i cambiamenti climatici. I giovani sono i protagonisti di questa manifestazione, grazie alla tenacia della giovane attivista Greta …
La Fabbrica delle Stelle: sotto controllo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fabbrica-stelle-sotto-controllo
Cosa hanno in comune un aeroplano, il termostato di casa e il corpo umano? Nella nona puntata de La Fabbrica delle Stelle Piero Martin illustra un componente cruciale di un esperimento di fusione dall’aeroporto di Padova: i sistemi di controllo in retroreazione (feedback) delle proprietà del plasma.…
L'archeologia del Veneto preromano e del mondo italico a Padova ai tempi di Pigorini
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/larcheologia-veneto-preromano-mondo-italico-padova
Ciclo di conferenze
La settimana mondiale del cervello 2025
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/settimana-mondiale-cervello-2025
Conferenze e performance teatrale
L'archeologia piace: boom di visite agli scavi del Teatro romano di Prato della valle
https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/larcheologia-piace-boom-visite-scavi-teatro-romano
A luglio sono iniziati gli scavi nella canaletta dell’isola Memmia, in Prato della Valle, per portare alla luce uno dei monumenti nascosti più importanti della città di Padova, il teatro romano, lo Zairo: era un edificio imponente fino all’XI secolo, nonostante le distruzioni subite dalla città a pa…
Nobel Lecture di Carl Wieman. Taking a scientific approach to science and engineering education
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/nobel-lecture-wieman
Nobel Lecture di Carl Wieman
Più alloggi e più aule studio per gli studenti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/piu-alloggi-piu-aule-studio-studenti
Lo studente al centro della vita universitaria, intesa non solo come studio, ma nella sua accezione più estesa: quella che coinvolge al di fuori delle aule di didattica. L'università di Padova migliora così i servizi per i propri iscritti con un occhio di riguardo agli studenti internazionali e alle…
La secolare storia della biblioteca dell’economista Maffeo Pantaleoni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/secolare-storia-biblioteca-delleconomista-maffeo
Un'enorme collezione, si parla di circa 7.700 volumi, destinata a una biblioteca pubblica ma rimasta segregata per oltre 70 anni in una stanza ministeriale? Già così, la storia della biblioteca Pantaleoni assumerebbe contorni da fiction
Verso Procida capitale della cultura 2022: i migranti e l’ex carcere
http://ilbolive.unipd.it/it/news/verso-procida-capitale-cultura-2022-migranti-lex
Un percorso di accoglienza di persone migranti diffuso e ragionato e non concentrato in un unico luogo. Un progetto di riqualificazione del carcere secolare. Ingredienti che, a Procida, sembrano aver premiato il sindaco, rieletto lo scorso anno. Una possibile ispirazione per le prossime amministrati…