Risultati Ricerca

Ecco perché occorre creare una "banca dei germi"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/creare-banca-germi-salute-umana

Esiste un deposito internazionale per le sementi, ma dovremmo averne uno anche per i germi. Quello che può sembrare un’idea un po’ bizzarra nasconde invece un interessante spunto di approfondimento: non tutti i germi con cui veniamo a contatto, infatti, sono dannosi

La storia secondo Emilio Vedova

http://ilbolive.unipd.it/it/news/storia-secondo-emilio-vedova

“Rivoluzione Vedova”, la mostra appena aperta al Museo del ’900 di Mestre, ripercorre un tratto importante del dopoguerra attraverso le opere del grande artista veneziano

Leonardo da Vinci, il "detective" geniale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/leonardo-vinci-detective-geniale

Ne “La misura dell’uomo” il genio indaga sulla misteriosa morte di un uomo nella Milano di Ludovico il Moro. L’ultimo romanzo di Marco Malvaldi intreccia ricerca storica e invenzione, giocando con la lingua, tra giallo e ironia

La giornata mondiale delle radio universitarie

http://ilbolive.unipd.it/it/content/la-giornata-mondiale-delle-radio-universitarie

Dalle prime esperienze americane all'esperimento di Padova nel dopoguerra, fino ad oggi. Le radio universitarie, palestra di nuovi format, si danno appuntamento oggi per il College Radio Day

Edilizia: qual è lo stato di sicurezza delle infrastrutture italiane?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/edilizia-qual-stato-sicurezza-rischio

Lo stato di conservazione e sicurezza del patrimonio edilizio italiano è un problema caldo. Prendiamo le scuole: le notizie (anche recenti) di cedimenti infrastrutturali non sono infrequenti. Ne parliamo con Carlo Pellegrino, direttore dipartimento di Ingegneria civile edile e ambientale dell’univer

Venezia76 omaggia Hedy Lamarr, diva e scienziata

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia76-omaggia-hedy-lamarr-diva-scienziata

"Estasi" è il film di pre-apertura di Venezia76 e verrà proiettato al Lido il 27 agosto in una nuova copia digitale restaurata. La protagonista è Hedy Lamarr (al tempo ancora Hedy Kiesler), stella di Hollywood negli anni Trenta e geniale scienziata.

Sanders e Biden allo scontro decisivo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sanders-biden-scontro-decisivo

Mentre negli Stati Uniti in questi giorni si definisce quale sarà il candidato democratico alle prossime presidenziali, sulla campagna irrompono i fantasmi dell’epidemia da coronavirus e della crisi economica

Le piante decidono i loro movimenti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/piante-decidono-loro-movimenti

Le piante sono in grado di programmare il loro movimento in un modo molto più sviluppato di quanto si pensasse. Non si tratta di movimenti riflessi o stereotipati, ma hanno caratteristiche analoghe ai movimenti volontari riscontrati nell’essere umano ed altre specie animali

Scienza e geopolitica del microchip. Storia di un oggetto che usiamo tutti i giorni /05

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-geopolitica-microchip-storia-oggetto-che-2

Siamo alla quinta e ultima puntata di questa serie dedicata alla microelettronica, nella quale parliamo dei materiali e componenti dei microchip, di come questi determinino un mercato globale complesso e dalle tante implicazioni etiche

Per l'Africa un nuovo Nobel alla Letteratura

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lafrica-nuovo-nobel-letteratura

Vince il Premio Nobel per la Letteratura Abdulrazak Gurnah, zanzibarino naturalizzato inglese, il quinto scrittore africano a riceverlo nella storia, 18 anni dopo J.M. Coetzee. Ne abbiamo parlato con Annalisa Oboe, docente di letteratura inglese e studi post coloniali

La modifica degli equilibri ambientali è iniziata già 10.000 anni fa

http://ilbolive.unipd.it/it/news/modifica-equilibri-ambientali-iniziata-gia-10000

Pubblicata su «Science» la ricerca del progetto ArcheoGLOBE a cui ha partecipato il Prof. Gilberto Artioli in cui si evidenzia come la modifica degli equilibri ambientali sia iniziata già 10.000 anni fa ma sia diventata incontrollata negli ultimi 150 anni

La musica e il suo potere di far dimenticare gli orrori dell'Isis

http://ilbolive.unipd.it/it/news/musica-yazidi-coro-isis

La fondazione inglese Amar ha avviato un progetto per il recupero della cultura e in particolare della musica dei Yazidi, un popolo che nel 2014 ha subito uno degli attacchi più violenti dell'Isis e che ora sta cercando di rialzarsi. Da questo è nato anche il coro di ragazze yazidi: quasi la metà di

Verso la Draghinomics

http://ilbolive.unipd.it/it/news/draghinomics

Il nuovo il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), appena discusso in Parlamento, influenzerà per anni l’economia nazionale e terrà ancora a lungo il premier al centro della vita pubblica italiana. L’analisi dell’economista Lorenzo Forni

Servono più tasse per i ricchi: lo dice l’economia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/servono-piu-tasse-ricchi-dice-leconomia

Negli ultimi anni le disuguaglianze sono diminuite a livello mondiale, mentre sono aumentate all’interno dei singoli Paesi, in particolare quelli avanzati. L’influenza di questa situazione sulla nostra economia e cosa fare per invertire la tendenza

Il difficile anniversario della Pacem in Terris

http://ilbolive.unipd.it/it/news/difficile-anniversario-pacem-terris

37 studiosi, coordinati dal costituzionalista Mario Bertolissi, dedicano un libro all’ultima enciclica di papa Giovanni XXIII. Un testo divenuto in 60 anni un punto di riferimento per immaginare, non solo in ambito cattolico, relazioni internazionali improntate ai principi della pace, della democraz

Consigli di letture estive: Motta/Sorba

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/consigli-letture-estive-mottasorba

Ultimo appuntamento della rubrica con i consigli dei professori su quali libri portarsi da leggere in vacanza. Attilio Motta è ricercatore di Letteratura italiana, Carlotta Sorba docente di storia al dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità

La Fabbrica delle Stelle: il motore del sole

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fabbrica-stelle-motore-sole

L'astronomo inglese Sir Arthur Eddington fu il primo a confermare la teoria della relatività di Einstein, ma fu anche il primo a comprendere e descrivere il processo di fusione dell'idrogeno che avviene nel sole. Nel secondo episodio, girato a La Specola, l'osservatorio astronomico di Padova, Piero

Biden o Trump? Il democratico forse vicino al traguardo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/biden-trump-sapremo-venerdi

I seggi si sono chiusi la notte del 3 novembre dalla Florida all’Alaska, dal Massachusetts alle Hawaii ma molte schede inviate via posta devono ancora essere contate, soprattutto in stati tuttora decisivi per il risultato dell'elezione del presidente

Scuola al via: uno slalom tra assenze, ricorsi e riforme

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/scuola-slalom-assenze-ricorsi-riforme

Il nuovo anno scolastico vede il debutto del ministro Bussetti. Tra i nodi da risolvere le carenze negli organici di insegnanti e presidi, i concorsi riservati, la revisione dell’esame di maturità e della formazione per salire in cattedra

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012