Risultati Ricerca

Il settore del fotovoltaico chiede semplificazioni per la transizione energetica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/settore-fotovoltaico-chiede-semplificazioni

Leggi poco chiare e la mancanza di un tavolo di dialogo tra aziende e istituzioni impediscono la crescita del fotovoltaico in Italia. Eppure, secondo il settore privato, è una tecnologia matura, flessibile, vantaggiosa sul fronte economico e ambientale, e in grado di avviare un mercato senza incenti

Rumore sismico e lockdown: un "silenzio" eloquente

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/rumore-sismico-lockdown-silenzio-eloquente

Un team di ricercatori internazionale, capeggiati da Thomas Lecocq, ha pubblicato uno studio che dimostra quanto il lockdown globale abbia ridotto l’ampiezza dei rumori sismici. Ne abbiamo parlato con uno degli autori, il professore Andrea Cannata dell’università di Catania

Quando la colonizzazione delle specie è a senso unico

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/quando-colonizzazione-specie-senso-unico

Per la teoria della tettonica a zolle, le varie specie avevano la possibilità di spostarsi agevolmente tra Asia e Australia. Eppure spesso non lo hanno fatto, o lo hanno fatto solo in un senso. Un gruppo di ricercatori ha creato un nuovo modello per comprendere il fenomeno, e noi ne parliamo con Rob

I nostri vasi sanguigni “sentono” il ritmo circadiano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/nostri-vasi-sanguigni-sentono-ritmo-circadiano

L’orologio circadiano è un timer biologico interno che coordina il funzionamento dei nostri organi e l’espressione genica con il giorno solare di 24 ore e l’alternanza luce/buio: alterazioni di questo orologio sono state associate a disfunzioni vascolari suggerendo una sua possibile funzione diretta

Piketty: lo storytelling dominante è sempre più fragile

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/piketty-storytelling-dominante-sempre-piu-fragile

L'economista francese Thomas Piketty torna con Capital et idéologie, che ha ben 1088 pagine e tra qualche giorno sarà in libreria a Parigi. Un libro sulle disuguaglianze e su come

Associazione Nazionale 3^ Età Attiva Solidale Coordinamento di Padova ODV

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-10/Secondo%20premio%20Renzo%20Scortegagna.pdf

"Venus 21 Volontariato e nuove solidarietà" è finanziato dalla Regione del Veneto con risorse statali del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali DGR 13/2021 DDR 44/2021 Venerdì 21 ottobre 2022 ore 10:00 "AULA NIEVO" - Palazzo del Bo' Università di Padova Associazione Nazionale 3^ Età Attiva

Due farmaci contro il colesterolo sembrano ridurre i PFAS nel sangue

http://ilbolive.unipd.it/it/news/due-farmaci-contro-colesterolo-sembrano-ridurre

Uno studio condotto in Danimarca ha osservato la riduzione del 60% in un gruppo di persone che vive in un sito contaminato da queste sostanze inquinanti “eterne”. Una novità potenzialmente importante per ridurre la contaminazione di soggetti altamente esposti

Torna attuale la legge italiana sull’inquinamento elettromagnetico

http://ilbolive.unipd.it/it/news/torna-attuale-legge-italiana-sullinquinamento

Già 20 anni fa l'Italia si dotò di una legge quadro sull'inquinamento elettromagnetico. Un problema, spesso, molto sentito dalla popolazione, tornato pochi giorni fa alla ribalta delle cronache per un aggiornamento normativo. Il punto della situazione

IPCC: l’impatto dei cambiamenti climatici sull’Africa

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ipcc-limpatto-cambiamenti-climatici-sullafrica

L’ultimo rapporto IPCC ha analizzato su scala regionale gli impatti del cambiamento climatico su società e ecosistemi, valutandone le vulnerabilità e le capacità di adattamento. L’Africa, che ha contribuito in minima parte alle emissioni, è tra le regioni che più soffrono il cambiamento climatico

Il nuovo antisemitismo: "Fenomeno preoccupante, spia di disagio sociale"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/nuovo-antisemitismo-fenomeno-preoccupante-spia

In Italia e in Europa aumentano gli episodi di razzismo e antisemitismo: ne sono complici i social network, che diffondono i discorsi d'odio, ma anche le difficoltà economiche e sociali, che ci spingono a cercare nelle minoranze e nelle fasce sociali più deboli i responsabili del disagio. L'intervis

Il nostro cervello ha la sindrome di Peter Pan? Forse è questo a renderlo speciale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/nostro-cervello-ha-sindrome-peter-pan-forse

Secondo un recente studio, ciò che rende il cervello degli esseri umani diverso da quello degli altri animali ha a che fare con un fenomeno, chiamato covariazione, che favorisce la coordinazione tra le diverse aree corticali anche in età adulta

Mutilazioni genitali femminili. Il divieto del Sudan e la situazione nel mondo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mutilazioni-genitali-femminili-divieto-sudan

La mutilazione genitale femminile, da poco vietata in Sudan, è una grave violazione dei diritti umani delle donne. L'intervista alla professoressa Paola Degani

Viaggio nei luoghi della scienza. L’Immaginario scientifico di Trieste

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/viaggio-nei-luoghi-scienza-limmaginario

Collocato nel nuovo polo museale nell’area del Porto Vecchio di Trieste, l’Immaginario scientifico è un museo interattivo e sperimentale in cui la scienza si tocca con mano. Perfetto per uscite didattiche, gite scolastiche o anche per un pomeriggio in famiglia o con gli amici

In Salute. Resistenza antimicrobica: dalla ricerca allo sviluppo di nuovi farmaci

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-resistenza-antimicrobica-dalla-ricerca

La resistenza antimicrobica è responsabile della morte di 1,3 milioni di persone all'anno nel mondo. Se la sorveglianza, la prevenzione e il corretto uso degli antimicrobici sono misure fondamentali, è altrettanto necessario identificare nuove molecole

In Salute. Stanchi e depressi in inverno? Potrebbe essere disturbo affettivo stagionale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-stanchi-depressi-inverno-potrebbe-essere

La stagione fredda può avere un forte impatto sulla salute fisica e mentale: ci si può sentire più tristi e più stanchi, incapaci di trarre piacere dalle attività che solitamente lo danno. A volte questa tendenza diventa patologica: è il caso del disturbo affettivo stagionale

Soldati di Salamina: a vent’anni dalla prima pubblicazione un graphic novel per riscoprirne la storia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/soldati-salamina-ventanni-dalla-prima

A marzo del 2021 Soldati di Salamina, il romanzo che diede fama mondiale a Javier Cercas, compirà vent’anni. Un classico, così come lo intendeva Italo Calvino: "Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire» e ogni sua rilettura «è una lettura di scoperta come la prima"

Spade locandina

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-04/Spade_locandina.pdf

PER UNA ARCHEOLOGIA DELL’AUDIO-SFERA PREMODERNA usi sociali, valori simbolici e rappresentazioni leterarie del suono nel’Occidente medievale Seminario a ridosso dela monografia di Elena Muzzolon SPADE CHE CANTANO Il paesaggio sonoro del romanzo arturiano d’oïl Padova, Esedra (“L’Upupa”), 2023 Coordi

Sfide 2022

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-10/Sfide_2022.pdf

Il Centro Studi per le Sfide Ambientali dell’Università degli Studi di Padova invita a partecipare all’incontro Le sfide ambientali del futuro sabato 22 Ottobre 2022, ore 10-13, presso l’aula Nievo, Palazzo del Bo, Padova L’evento, aperto al pubblico, è dedicato ai nuovi Ricercatori e Dottorandi “gr

SAINI locandina

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-03/SAINI_locandina.pdf

INCONTRO Anche la scienza soffre di stereotipi Martedì 16 aprile 2024, ore 18 Aula Magna, Palazzo del Bo Saluti istituzionali Angela Saini In dialogo con Gaya Spolverato giornalista scientifica Elisabetta Tola delegata alle Politiche e scrittrice giornalista scientifica per le pari opportunità, e ca

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012