Risultati Ricerca

Cinematica prenatale, dalla socialità alla diagnosi: le informazioni racchiuse nei movimenti dei feti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cinematica-prenatale-dalla-socialita-diagnosi

La cinematica fetale offre interessanti prospettive di analisi e si sta approfondendo la possibilità di una diagnosi precoce di alcune malattie, come l'autismo. Nelle gravidanze gemellari è stata poi dimostrata la capacità dei feti di muoversi con un'intenzione sociale già alla 13° settimana di gest

In Salute. Teleconsulto, realtà virtuale, AI: il digitale per la salute mentale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-teleconsulto-realta-virtuale-digitale

Gli strumenti digitali per la salute mentale sono numerosi, ma sono necessari più studi clinici per verificarne l’efficacia soprattutto in Italia. E serve una regolamentazione specifica. Ne abbiamo parlato con Tommaso Ciulli, psicologo e psicoterapeuta

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: l'orologio di Piazza dei Signori

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-padova-orologio

È l’orologio di Padova per eccellenza, quello che svetta nel cuore elegante della città, in Piazza dei Signori. Ma non segna solo le ore e i giorni: è la summa della conoscenza dell'universo che i nostri antenati avevano nella dotta Padova del 1300. Racconta, a chi lo sa leggere, fasi lunari e posiz

Karácsony, il nuovo sindaco green di Budapest che ha sconfitto il partito di Orbán

https://ilbolive.unipd.it/it/news/karacsony-budapest-sindaco-orban

Budapest ha eletto il suo nuovo sindaco, Gergely Karácsony, candidato della recente coalizione in opposizione al partito Fidesz di Orbán. Gli obiettivi del nuovo primo cittadino includono temi come la sostenibilità, la sicurezza sociale e la riapertura dei rapporti con l'Unione Europea

In Salute. Febbre Crimea-Congo: scoperta la porta d’ingresso del virus

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/salute-febbre-crimeacongo-scoperta-porta-dingresso

Lo studio è stato pubblicato pochi giorni fa su Nature Microbiology: un gruppo di ricerca internazionale ha individuato il modo in cui il virus della febbre emorragica Crimea-Congo riesce a infettare l’organismo

Rapporto Censis 2021: il rifiuto della scienza in Italia sembra essere solo a parole

http://ilbolive.unipd.it/it/news/rapporto-censis-2021-rifiuto-scienza-italia-sembra

Il Rapporto Censis 2021 parla di un'Italia che tende all'irrazionale, in cui il 12% della popolazione vede la scienza come dannosa. I dati delle vaccinazioni però disegnano una società un po' diversa e forse meno antiscientifica di quanto si pensi

Scorie a riposo. Ecco i siti idonei a ospitare il Deposito Nazionale di Scorie Nucleari

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scorie-riposo-ecco-siti-idonei-ospitare-deposito

Le aree individuate dalla Carta Nazionale delle Aree Idonee (CNAI) sono 51, divise in sei regioni italiane: Basilicata, Piemonte, Puglia, Lazio, Sardegna e Sicilia. Iniziano ora i 30 giorni a disposizione per cercare un’autocadidatura

Scuola non vuol dire solo insegnare. Il futuro della didattica dopo lo stato di emergenza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/scuola-non-vuol-dire-solo-insegnare-futuro

Le modalità didattiche maturate in una situazione di necessità non devono diventare automaticamente regola generale quando l'emergenza sarà finita. Non si può trascurare quel “qualcosa in più” che accade nelle lezioni in presenza, non riproducibile attraverso lo schermo di un computer

Meteoriti e non solo: occhi puntati sugli oggetti del nostro Sistema Solare

http://ilbolive.unipd.it/it/news/meteoriti-non-solo-occhi-puntati-sugli-oggetti

Non esistono solo i pianeti nel nostro Sistema Solare, popolato anche da una miriade di oggetti più piccoli. Sono i cosiddetti corpi minori, tra cui troviamo le comete, gli asteroidi e i meteoriti. Su questi oggetti si concentrano molti studi con osservazioni da Terra e missioni spaziali

Produzione sostenibile di etilene: dal sole arriva un aiuto

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/produzione-sostenibile-etilene-dal-sole-arriva

Dagli imballaggi alle gomme delle automobili: tutti oggetti che al loro interno contengono etilene, prodotto con metodi poco sostenibili. Una nuova ricerca scientifica dimostra una via per realizzare la sostanza chimica in modo più "green"

Crisi e violenze allontanano gli studenti stranieri dagli Usa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/crisi-violenze-allontanano-studenti-stranieri

Le ripetute stragi e atti di violenza sono alla base del calo di studenti stranieri negli Usa? Nonostante le parole del segretario di stato Kerry, le statistiche dicono di no: le ragioni sono economiche. Ma dopo Boston potrebbe cambiare

Sorvegliare e punire. La scuola delle punizioni corporali negli Usa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sorvegliare-punire-scuola-punizioni-corporali-usa

Abbandonate da lungo tempo nel mondo occidentale, le punizioni corporali a scuola sono ancora ampiamente usate dagli Stati più tradizionalisti del Sud. Un'abitudine difficile da sradicare

L'editoriale. Diversità biologica e sviluppo sociale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/leditoriale-diversita-biologica-sviluppo-sociale

Il caso della riserva di Shongweni, Sudafrica, in cui si sta cercando di ripensare la filosofia della conservazione in modo tale che la difesa della biodiversità vada di pari passo con la giustizia sociale e promuova il benessere delle comunità umane native

Il ruolo dell'epidemiologia ambientale nel sistema salute

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ruolo-dellepidemiologia-ambientale-sistema-salute

Qual è il ruolo che ha oggi l’epidemiologia, in particolare quella ambientale, nella questione della sanità, nel suo complesso? La cronaca ci offre spesso spunti di riflessione da questo punto di vista. Ne parliamo con Fabrizio Bianchi, dirigente dell’unità di ricerca in epidemiologia ambientale del

Greta e l'Asperger: il saggio, lo stolto e la Luna

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/greta-lasperger-saggio-stolto-luna

Greta Thunberg è una giovane attivista che con i suoi scioperi del venerdì ha dato inizio a un movimento di dimensioni globali per la lotta ai cambiamenti climatici. Recentemente avrebbe dichiarato che tutto ciò non sarebbe stato possibile senza l’Asperger. Abbiamo cercato di capirne di più con Mich

Non solo Venezia: un territorio fragile in cui serve pianificazione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/non-solo-venezia-territorio-fragile-cui-serve

Italia ancora in ginocchio a causa del maltempo in questi giorni. Da nord a sud sono molte le regioni colpite da forti piogge. A Venezia è previsto che i limiti della marea si manterranno su valori elevati anche questa settimana e in alcune zone del Veneto oggi è allerta arancione. A fronte della ev

La lotta alla povertà non deve tradursi solamente in uno slogan

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lotta-poverta-non-deve-tradursi-solamente-slogan

Il numero di persone che vivono sotto la soglia di povertà estrema è passato da 1 miliardo 895 milioni nel 1990 a 717 milioni nel 2017. Si potrebbe pensare che la povertà al mondo stia scomparendo. È veramente così o è un problema di indici?

L'editoriale. I social nuocciono lievemente alla salute

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/leditoriale-social-nuocciono-lievemente-salute

Viviamo tutti immersi in un teatro, quello dei social network e delle comunità ad essi collegate. Due recenti studi affrontano il tema di quanto i social modifichino la nostra percezione della realtà e ci portino - in alcuni casi - anche a nuocere alla nostra salute e a quella degli altri

Lo share degli scienziati sui quotidiani italiani ai tempi della pandemia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/share-scienziati-sui-quotidiani-italiani-tempi

La pandemia di coronavirus ha reso noti al grande pubblico scienziati, ricercatori ed esperti che hanno occupato molto dello spazio mediatico. Uno studio del progetto TIPS dell'Università di Padova mostra chi sono e quanto sono presenti

La scoperta dei miofibroblasti e le fibrosi tra storia, medicina e biologia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/scoperta-miofibroblasti-fibrosi-storia-medicina

Il miofibroblasto è un tipo di cellula coinvolta nei processi di guarigione delle ferite. È stato scoperto 50 anni fa da Giulio Gabbiani che, insieme a Fabio Zampieri ed a Matteo Coen, è autore del volume “Wound healing, fibrosis and the myofibroblast”, che ripercorre la storia delle malattie fibrot

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012