Nature-based solutions: le mangrovie e l'esempio del Belize
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/naturebased-solutions-mangrovie-lesempio-belize
Uno studio pubblicato su Nature Ecology & Evolution ha quantificato il valore delle foreste di mangrovie del Belize non solo in termini di sequestro di carbonio, ma anche per le ricadute positive sul turismo e sulla pesca. Le soluzioni basate sulla natura, spiegano gli autori, sono troppo spesso tra…
Covid-19, the loss of smell or taste are among the first symptoms
http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-loss-smell-or-taste-are-among-first
“Sono i vaccini la causa delle varianti di Sars-CoV-2?” La risposta breve è no
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sono-vaccini-causa-varianti-sarscov2-risposta
Recentemente si è dibattuto molto sulla domanda: “Le varianti di Sars-CoV-2 sono causate dai vaccini?” Trattandosi di una questione di natura evoluzionistica, vorremmo fornire il punto di vista imparziale della SIBE, la società che riunisce gli evoluzionisti italiani. La risposta breve è no: i vacci…
Zitkala-Sa and the Beginnings of American Indian Boarding School Literature
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/zitkalasa-and-beginnings-american-indian-boarding
Seminario di anglistica e americanistica del DISLL
Programma 54° congresso SICP (Documento (A4))
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-10/Programma%2054%C2%B0%20congresso%20SICP.pdf
54° Congresso della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica PADOVA 17/18/19 Ottobre 2024 Aula Magna del Bo e Auditorium San Gaetano Presidente del Congresso Prof. Piergiorgio Gamba PROGRAMMA 54° Congresso della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica PADOVA 17/18/19 Ottobre 2024 Aula Magna del Bo …
Locandina Generi Letterari e non solo - marchio Unipd
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-11/Locandina%20generale%20Generi%20Letterari%20e%20non%20solo.pdf
DIPARTIMENTO DI MEDICINA - DIMED Department of Medicine - DIMED Direttore: Prof. Paolo Simioni COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ – DIMED @l’hascrittounafemmina di Carolina Capria, presenta Alessandra Saiu - Zoom 18/11/24 h 17 P A R I TÀ 1^ classe: Le ragazze in camice bianco di Olivia Campbell - Zoom 15 …
Make the World Safe Again
http://ilbolive.unipd.it/it/event/societa/make-world-safe-again
IPSE School
Il vino più antico del mondo è spagnolo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/vino-piu-antico-mondo-spagnolo
Una banale ristrutturazione di una casa a Carmona, in Andalusia, ha portato alla luce una tomba romana dell’inizio del I secolo d.C. Nel mausoleo è stato trovato il vino più antico finora conosciuto. Intervista a Matteo Marangon, enologo e docente dell'Università di Padova
Ricerca, in Italia si spende troppo poco
http://ilbolive.unipd.it/it/ricerca-italia-spende-poco-silvio-garattini
Silvio Garattini, direttore del centro di ricerche farmacologiche Mario Negri, parla di farmaci, di ricerca e di come e quanto il nostro Paese avrebbe bisogno di investire nella scienza
Violenza contro le donne: serve ricerca transdisciplinare
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/violenza-contro-donne-serve-ricerca
Negli ultimi decenni un numero sempre maggiore di ambiti disciplinari ha iniziato a indagare la violenza contro le donne. Ciò tuttavia non basta, ma serve una maggiore collaborazione e integrazione tra i vari campi del sapere. La riflessione di sei studiose su “Pnas”
Ucraina-Russia: storia di una divergenza
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ucrainarussia-storia-divergenza
Nel suo ultimo libro lo storico Andrea Graziosi chiarisce molti aspetti del conflitto in corso e dissipando diversi luoghi comuni
Make the World Safe Again
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/societa/make-world-safe-again
IPSE School
Eventi idrometeorologici estremi. Le nostre strutture sono preparate?
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/scienza-ricerca/eventi-idrometeorologici-estremi-nostre-strutture
I martedi del Museo Giovanni Poleni
Pillole d'Europa. Gli scambi di giovani
https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/societa/pillole-deuropa-scambi-giovani
Pillole d’Europa è un podcast articolato in vari focus sulle opportunità di mobilità europea per aiutare i giovani a conoscere le possibilità di lavoro, tirocinio, volontariato e progetti di gruppo in Europa
Violenza contro le donne: serve ricerca transdisciplinare
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/violenza-contro-donne-serve-ricerca
Negli ultimi decenni un numero sempre maggiore di ambiti disciplinari ha iniziato a indagare la violenza contro le donne. Ciò tuttavia non basta, ma serve una maggiore collaborazione e integrazione tra i vari campi del sapere. La riflessione di sei studiose su “Pnas”
Le spinte indipendentiste nell'Europa della pandemia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/spinte-indipendentiste-nelleuropa-pandemia
Dalla Spagna - forti dei risultati delle ultime elezioni regionali - i partiti secessionisti della Catalogna sono tornati in azione per spingere la regione verso la separazione dal governo centrale di Madrid. Ma il caso Catalogna non è l'unico ad animare l'Europa: in Scozia, in caso di una nuova vit…
Non ci sono europei senza se e senza ma. E per gli altri continenti?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/italia-inghilterra-euro-2020-meticci
Lo abbiamo visto pure in questi vittoriosi europei di calcio, ai nomi di un contesto non corrispondono sempre cose paragonabili: l’identità istituzionale è altra cosa dall’identità biologica, genetica e geografica
Guerra in Ucraina: un’emergenza anche sanitaria
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/guerra-ucraina-unemergenza-anche-sanitaria
“Un mese di guerra ha avuto un impatto devastante sul sistema sanitario in Ucraina. La distruzione delle infrastrutture sanitarie e l’interruzione delle catene di forniture mediche rappresentano una grave minaccia per milioni di persone”. È quanto ha riferito l’Organizzazione mondiale della Sanità n…
I calciatori turchi e quel saluto militare
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/calciatori-turchi-saluto-militare
Nelle gare di qualificazione agli Europei del 2020 alcuni giocatori turchi hanno esultato con il saluto militare. Cosa farà ora la Uefa? Ma soprattutto: potevano evitarlo?
Dalla ricerca all’insegnamento, passando per lo spazio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/dalla-ricerca-allinsegnamento-passando-spazio
Ha solo 40 anni il padovano Alessandro Abate che di esperienze, anche se giovane, ne ha già fatte davvero tantissime. Da studente all’università di Padova, attraverso l’Europa e l’America, insegna oggi a Oxford e non ha ancora smesso di fare progetti