La scure negazionista di Trump sul cambiamento climatico
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/scure-negazionista-trump-sul-cambiamento-climatico
Dal no agli accordi di Parigi, all'aumento di produzione e uso di combustibili fossili, passando per li nuovi responsabili di dipartimenti chiave nella lotta al cambiamento climatico: gli annunci del presidente eletto degli Stati Uniti non lasciano intravedere scenari positivi nella lotta al cambiam…
L'impatto ambientale e sulla salute dello zucchero
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/limpatto-ambientale-sulla-salute-zucchero
Uno studio, pubblicato su PNAS, argomenta a favore della drastica riduzione del consumo di zucchero per uso alimentare. Perché questo non risulti in un terremoto economico, sono diverse le strade percorribili, ma tutte richiedono un approccio olistico e cooperazione internazionale
Terza passeggiata spaziale per Parmitano: "Sarà la più difficile"
http://ilbolive.unipd.it/it/news/terza-passeggiata-spaziale-parmitano-sara-piu
Continua la manutenzione del cacciatore di antimateria Ams-02 da parte di Luca Parmitano. “Sarà forse la parte più difficile quella che comincia il 2 dicembre”, commenta il fisico sperimentale Roberto Battiston che illustra come si svolgeranno le operazioni
Valorizzare la ricerca e promuovere l'impatto sulla società
http://ilbolive.unipd.it/it/event/valorizzare-ricerca-promuovere-limpatto-sulla
Convegno nazionale
"Sblocca Italia”, patrimonio culturale a rischio?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sblocca-italia-patrimonio-culturale-rischio
Storia, cultura e bellezza sono solo ostacoli per la crescita? Lo sblocco dell'economia avrà effetti distruttivi sulle nostre più grandi ricchezze, denunciano Bray e Montanari. Perché pensarle come" risorse da sfruttare" non funziona
Le politiche migratorie europee in una prospettiva storica
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/societa/politiche-migratorie-europee-prospettiva-storica
Presupposti, sviluppi e sfide
Scienze e tecnica nell’epoca degli imperi
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/scienza-ricerca/scienze-tecnica-nellepoca-imperi
Conferenza
Conservare il lupo per conservare Homo sapiens
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/scienza-ricerca/conservare-lupo-conservare-homo-sapiens
EVENTO ANNULLATO
La frattura sociale e politica che ha prodotto Trump
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/frattura-sociale-politica-che-ha-prodotto-trump
La vittoria di Trump nasce dall'aver catalizzato i voti dei maschi bianchi, non laureati, che hanno apprezzato lo stile retorico e brutale del candidato repubblicano. Tanto da portarlo fino alla Casa Bianca.
Crisi ambientale, equità e salute globale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/crisi-ambientale-equita-salute-globale
Il rapporto annuale 2023 di Lancet Countdown restituisce un quadro preoccupante: la crisi ambientale peggiora la salute dell’ambiente e quella della specie umana, e lo fa in modo iniquo. È il momento di puntare sulle soluzioni
Migrazione e resilienza. Quali sfide e opportunità?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/migrazione-resilienza-quali-sfide-opportunita
L’intera famiglia può beneficiare della scelta di uno dei suoi membri di migrare altrove, ma solo a determinate condizioni. Questo è quanto emerge da uno di una serie di studi pubblicati in un recente numero speciale di PNAS su migrazione e sviluppo sostenibile
"Il saggio mondo delle formiche", una per tutte e tutte per una
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/saggio-mondo-formiche-tutte-tutte
Di fronte a un'emergenza le colonie si comportano come reti neurali, a dirlo è un recente studio che si concentra sulle decisioni collettive prese per affrontare un aumento delle temperatura nel formicaio. E per la serie "Piccole pagine" ecco un libro per bambine e bambini dedicato a queste ingegnos…
Sharenting, quando i figli diventano influencer
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sharenting-quando-figli-diventano-influencer
Piccolissimi e già divi dei social, mini-influencer al centro di storie condivise dai loro stessi genitori. Quali sono i rischi di questo irresistibile desiderio di (sovra)esposizione virtuale dei propri figli? Ne abbiamo parlato con Tiziana Metitieri, neuropsicologa all'ospedale Meyer di Firenze
Il caso Neuralink tra segretezza e grandi aspettative
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/caso-neuralink-segretezza-grandi-aspettative
Una delle ragioni per cui Neuralink sta attirando più attenzione rispetto ad altre aziende produttrici di interfacce cervello-computer è dovuta alla scarsa trasparenza dei protocolli di sperimentazione lamentata da molti esperti del settore. A cosa potrebbe essere dovuto tanto mistero, accompagnato …
Cultura della pace e conflitti: quale ruolo per la scienza?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cultura-pace-conflitti-quale-ruolo-scienza
Organizzato dall’università di Napoli Federico II, il convegno "Scienza e cultura della pace" è stato una preziosa occasione di riflessione su alcuni dei temi più cari a Pietro Greco: la realizzazione della pace, il disarmo nucleare, il rapporto tra etica e scienza e il ruolo degli scienziati e dei …
Scorie a riposo. Il reattore Lena a Pavia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/scorie-riposo-reattore-lena-pavia
Il nostro viaggio alla ricerca delle scorie nucleari in Italia ci porta a Pavia, dove dal 1965 c'è un reattore nucleare a fini di ricerca. È situato all'interno del L.E.N.A., cioè il Laboratorio Energia Nucleare Applicata
Il sogno americano è diventato un incubo, anche in Italia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sogno-americano-diventato-incubo-anche-italia
Negli Stati Uniti i figli non riescono più ad arrivare a guadagnare più dei propri genitori: l'ascensore sociale si è rotto. Il rapporto Ocse fotografa una situazione simile in Italia, dove in media dai genitori si eredita non solo il livello di occupazione, ma anche quello di istruzione
Vogliamo davvero una scuola basata sul merito?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/vogliamo-davvero-scuola-basata-sul-merito
Si fa presto a parlare di merito, ma siamo sicuri che nel mondo della scuola, con le modalità attuali, sia così auspicabile? Ma soprattutto: come lo misuriamo? Ne parliamo con Mino Conte, docente di filosofia dell'educazione all'università di Padova
Moda: la transizione sostenibile e la buona informazione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/moda-transizione-sostenibile-buona-informazione
A che punto è la transizione del settore? Quale il futuro del fashion? Quali sono i falsi miti, i passi da compiere e le resistenze da superare affinché il processo possa attuarsi? Intervistata da "Il Bo Live", Maria Luisa Frisa punta l'attenzione su questioni imprescindibili: dalla tutela delle con…
Cosa c'è di vero negli stereotipi sui giapponesi?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cosa-ce-vero-stereotipi-sui-giapponesi
La cultura giapponese è affascinante, ma non manca la tendenza di descriverla abbondando con gli stereotipi. Abbiamo chiesto a Marcello Ghilardi del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata se quelli che circolano sul web sono infondati o se prendono le mosse da qualco…