Risultati Ricerca

Covid-19 e scuole. Nature: "Non sono hotspot di contagi"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-scuole-nature-non-sono-hotspot-contagi

Una review pubblicata nei giorni scorsi su Nature ha affermato che, sulla base dei dati raccolti in tutto il mondo, le scuole non possono essere considerate dei moltiplicatori del contagio da SARS-CoV-2, soprattutto quando si parla di bambini fino ai 12 anni. Ne abbiamo parlato con la professoressa

Costruire i percorsi dell'immaginazione con (o nonostante) gli smartphone

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/costruire-percorsi-dellimmaginazione-nonostante

Che fondamento ha la paura comune che nella nostra società permeata dalla tecnologia possa essere limitata la capacità, specialmente dei più giovani, di inventare

Covid-19 e scuole. Nature: "Non sono hotspot di contagi"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/covid19-scuole-nature-non-sono-hotspot-contagi

Una review pubblicata nei giorni scorsi su Nature ha affermato che, sulla base dei dati raccolti in tutto il mondo, le scuole non possono essere considerate dei

CoVid-19, dati e tamponi: l'Italia punta al modello coreano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-dati-tamponi-italia-modello-corea

Anche in Italia si punta a utilizzare i dati delle celle telefoniche, dei geolocalizzatori e i movimenti delle carte di credito per tracciare i contatti e gli spostamenti

Paper truccati con l’IA per gabbare la peer-review

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/8801

Marco Boscolo è giornalista e science writer con la passione per i dati. Ha realizzato reportage per Radio3Scienza, Radio Popolare e Radio France Internationale

IPCC: The impact of climate change on small islands

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ipcc-impact-climate-change-small-islands

Small islands are among those most affected by global warming and climate change: higher temperatures, tropical cyclones, droughts, rising sea levels, coral reef bleaching and invasive species seriously threaten the survival of small island ecosystems and cultures

Gli Stati Uniti e l’OMS

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/stati-uniti-loms

Donald Trump ha annunciato il ritiro degli Stati Uniti dall’Organizzazione Mondiale di Sanità (OMS). Una decisione che avrà effetti sulla salute globale

Uno sguardo alla transizione energetica in Cina e in India

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sguardo-transizione-energetica-cina-india

La Cina surclassa Europa e Stati Uniti per energie rinnovabili già operative e da installare nei prossimi anni. Tuttavia, assieme all’India, rimane pesantemente dipendente dal carbone. Per decarbonizzare la sua economia l’Asia mira a sostituirlo con il gas naturale, incontrando però la contestazione

Wasted Wetlands. Cervia, la salina sommersa dall’alluvione in Romagna

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/wasted-wetlands-cervia-salina-sommersa

A maggio 2023 la salina di Cervia finisce completamente sott'acqua a causa dell'alluvione dell'Emilia-Romagna. Come si rimette a posto un disastro di queste proporzioni?

Il futuro delle emissioni e della società secondo la transizione energetica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/futuro-emissioni-societa-secondo-transizione

L’agenzia internazionale per l’energia, la IEA, ha pubblicato un rapporto speciale che traccia la strada per rendere a impatto zero il settore energetico: segna

La debolezza dell’Oms ha radici profonde

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/debolezza-delloms-ha-radici-profonde

Donald Trump ha tagliato i fondi statunitensi all’Oms, accusandola di risposte tardive e accondiscendenza alla Cina. La debolezza dell’Organizzazione ha però radici

Storie di sport: i pionieri della palla ovale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/storie-sport-pionieri-palla-ovale

Un saggio rintraccia le origini del rugby in Italia, partendo dalla fine dell'Ottocento, attraversando due guerre e arrivando al 1945. L'intervista all'autore Elvis

Venezia76 omaggia Hedy Lamarr, diva e scienziata

http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia76-omaggia-hedy-lamarr-diva-scienziata

"Estasi" è il film di pre-apertura di Venezia76 e verrà proiettato al Lido il 27 agosto in una nuova copia digitale restaurata. La protagonista è Hedy Lamarr (al tempo ancora Hedy Kiesler), stella di Hollywood negli anni Trenta e geniale scienziata.

Clima, le emissioni di CO2 continuano a crescere

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/clima-emissioni-co2-continuano-crescere

Nel 2018 la concentrazione atmosferica di CO2 ha superato 408 parti per milione, il 45% in più della concentrazione all’inizio della rivoluzione industriale e il

Wasted Wetlands. Zone umide, il patrimonio nascosto della Sardegna

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/wasted-wetlands-zone-umide-patrimonio-nascosto

Inizia il viaggio tra le zone umide mediterranee. Partiamo da S'Ena Arrubia, nel golfo di Oristano, minima porzione dell’enorme palude bonificata in epoca fascista

Il prezzo del petrolio: un sorvegliato speciale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/prezzo-petrolio-sorvegliato-speciale

Lo scorso aprile il prezzo del greggio, in caduta libera dai primi di marzo, era diventato per la prima volta nella storia negativo. Ma cosa significa questo? Cosa

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/crescita-economica-africa-gigante-che-si-muove

Tra sfide, opportunità e anche idee sbagliate sulla situazione, l'economia africana si presenta in crescita, seppur con le dovute differenze tra i vari settori geografici in cui è suddivisa. A dirlo il rapporto African Economic Outlook 2018, stilato dall'African Development Bank

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012