Risultati Ricerca

Quei devoti del buio in sala che resistono allo streaming

https://ilbolive.unipd.it/it/news/basta-netflix-quei-devoti-buio-sala-che-resistono-streaming

Almeno una volta l’anno cinque persone su dieci dicono "Basta Netflix" e vanno al cinema, due a teatro o a concerti rock, una (scarsa) a concerti classici. Gli

Perché serve una legge contro l’omo e la transfobia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/perche-serve-legge-contro-lomo-transfobia

Un sommerso di violenza e odio: è quanto emerge dai numerosi rapporti che allertano su come l'odio nei confronti delle persone LGBT non sia affatto sopito, tutt'altro

L’incognita dell'epidemia sulla rielezione di Trump

https://ilbolive.unipd.it/it/news/incognita-coronavirus-elezione-trump-usa

L’amministrazione Usa, che finora aveva negato l’emergenza, ha finalmente dovuto intervenire dopo il crollo delle borse. Ma le misure sono ancora molto blande

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/come-sta-democrazia

A due mesi dalle ultime elezioni il politologo Marco Almagisti traccia il quadro della situazione politica, in Italia e in Europa

Cent’anni di storia della scienza a Firenze: una mostra al Museo Galileo

https://ilbolive.unipd.it/it

Il Bo Live, il magazine con cui l'università di Padova informa, dialoga, comunica, usando linguaggi diversi, nei tempi brevi delle breaking news o in quelli più

Serve una strategia europea per l’accumulo dell’energia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/serve-strategia-europea-laccumulo-dellenergia

Sebbene REPowerEU riveda al rialzo gli obiettivi europei per la produzione di energia verde, manca ancora una strategia per lo sviluppo dei sistemi di accumulo

Vacanze in vista? Attenti alle vipere

http://ilbolive.unipd.it/it/news/vacanze-vista-attenti-vipere

In vacanza, attenzione alle vipere. I veleni che iniettano hanno composizioni diverse tra loro e gli antidoti attualmente in commercio non sempre sono efficaci. A dimostrarlo è uno studio condotto dall’università di Padova e dal centro antiveleni di Pavia

I 100 anni di un giornale universitario: l'età della radio

http://ilbolive.unipd.it/it/news/100-anni-giornale-universitario-leta-radio

Nel 1919 usciva per la prima volta il giornale goliardico "Il Bo": attraverso un racconto per immagini ripercorriamo un secolo di vita all'università di Padova attraverso i vari periodi storici che hanno caratterizzato la storica testata giornalistica dell'ateneo

I 100 anni di un giornale universitario: gli anni '30

http://ilbolive.unipd.it/it/news/100-anni-giornale-universitario-anni-30

Nel 1919 usciva per la prima volta il giornale goliardico "Il Bo": attraverso un racconto per immagini ripercorriamo un secolo di vita all'università di Padova attraverso i vari periodi storici che hanno caratterizzato la storica testata giornalistica dell'ateneo

Il codice a barre del basalto

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/codice-barre-basalto

Il basalto è una roccia di origine vulcanica, di colore nerastro. Può formarsi, ad esempio, nelle dorsali medio-oceaniche. Ma se volessimo andare un po’ più in

Venezia1600. Scuole Grandi, l’architettura e la politica assistenziale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia1600-scuole-grandi-larchitettura-politica

A Venezia le attività di assistenza caritativa - di tipo alimentare, sanitario e abitativo - trovano piena espressione nel Cinquecento attraverso l'elaborazione di un modello ideologico e formale che mette al centro le confraternite devozionali di laici, attivatrici di vere e proprie reti di solidar

2022 Workshop-Ca’-Lando-Summer-School

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-07/2022_Workshop-Ca%E2%80%99-Lando-Summer-School.pdf

Workshop Ca’ Lando Summer School Con Edoardo Narne (UNIPD), Stefano Zaggia (UNIPD), Roberto Bosi (UNIFI), Graça Correia e Roberto Ragazzi (CORREIA/RAGAZZI ARQUITECTOS), Josefa Blanco de Paz (Escuela de Arcquitectura de Toledo (EAT-UCLM)), Sergio De Gioia e Fabrizio Michielon (MIDE architetti), Nicolò Galeazzi e Martina Salvaneschi (Associates Architecture), Maria Francesca Lui, Fedora Favaretto e

In Italia manca la cultura della crisi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/italia-cultura-crisi-coronavirus

A causa di Covid-19 l'Italia è nel bel mezzo di una crisi con pochissimi precedenti. A livello comunicativo, si poteva fare meglio di così? Lo abbiamo chiesto a Giampietro Vecchiato, esperto di crisis management e professore a contratto all'università di Padova

I 100 anni di un giornale universitario

http://ilbolive.unipd.it/it/news/100-anni-giornale-universitario

Nel 1919 usciva per la prima volta il giornale goliardico "Il Bo": attraverso un racconto per immagini ripercorriamo un secolo di vita all'università di Padova attraverso i vari periodi storici che hanno caratterizzato la storica testata giornalistica dell'ateneo

Un festival per capire l’anima russa: arte e cultura spiegate dagli italiani

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/festival-capire-lanima-russa-arte-cultura-spiegate

Con “Imago Russia” studiosi del nostro Paese raccontano pittura, danza, filosofia della terra degli zar. Al centro la riflessione su Andrej Rublev, il pittore-santo cui Tarkovskij dedicò un grande film

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012