Ecosistemi intestinali antichi e moderni. Nelle società industriali una minore variabilità batterica
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ecosistemi-intestinali-antichi-moderni-societa
I risultati di uno studio pubblicato su Nature hanno confermato che i microbiomi antichi sono più simili a quelli delle persone che vivono in aree rurali rispetto a quelle che abitano in paesi industrializzati
Workshop e seminari sul mondo del lavoro: gli appuntamenti di marzo del Career Service Unipd
http://ilbolive.unipd.it/it/podcast/workshop-seminari-sul-mondo-lavoro-appuntamenti
Sono tre gli eventi nel mese di marzo, organizzati dal Career Service dell'università di Padova, per supportare gli studenti e i laureati nella transizione verso il mondo del lavoro. I temi principali saranno: la progettazione europea, l'intraprendere una professione e la compilazione del curriculum…
Mondiali di calcio, I leoni della Teranga e la lezione senegalese sull'accoglienza
http://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/mondiali-calcio-leoni-taranga-lezione-senegalese
I mondiali di calcio in Russia per non parlare solo di sport in senso stretto, ma anche di accoglienza, ospitalità e di xenofobia. Storia dei senegalesi "leoni della Teranga" e del significato di quest'ultima parola, tutt'altro che scontato
L'economia svedese non sembra aver giovato delle basse misure restrittive
http://ilbolive.unipd.it/it/news/economia-svedese-lockdown-covid19
La Svezia ha un tasso di mortalità notevolmente più elevato rispetto d altri Paesi che hanno effettuato un lockdown, senza però riuscire a raccogliere i guadagni economici previsti
L'economia svedese non sembra aver giovato delle basse misure restrittive
https://ilbolive.unipd.it/it/news/economia-svedese-lockdown-covid19
La Svezia ha un tasso di mortalità notevolmente più elevato rispetto d altri Paesi che hanno effettuato un lockdown, senza però riuscire a raccogliere i guadagni economici previsti
Cento milioni di rifugiati, un miliardo di migranti, gli altri sette sono stanziali?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cento-milioni-rifugiati-miliardo-migranti-altri
Il numero delle persone costrette a fuggire dalle proprie case è aumentato ogni anno nell’ultimo decennio ed è ora il più elevato da quando si è cominciato a registrare il dato, circa settanta anni fa. Al 31 dicembre 2021, le persone “certificate” in fuga da guerre, violenze, persecuzioni e violazio…
In Salute. Cefalea in età pediatrica: utile un approccio non solo farmacologico
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-cefalea-eta-pediatrica-utile-approccio-non
Cefalea in aumento negli ultimi trent’anni in età pediatrica. A riferirlo è uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Headache, che offre un quadro epidemiologico aggiornato utilizzando i dati del Global Burden of Disease 2021. Dell’argomento abbiamo parlato con Massimiliano Valeriani del dire…
Lockdown: l’effetto del rallentamento delle attività umane sull’oceano
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lockdown-leffetto-rallentamento-attivita-umane
Il mondo è stato costretto a rallentare, quasi a fermarsi, a causa del coronavirus. Alcuni effetti, come la riduzione dell'inquinamento, si sono osservati dallo spazio. I ricercatori si sono soffermati anche sull'oceano e sugli effetti della riduzione del rumore, per esempio quello legato alle navi,…
Guide d'autore: le città italiane svelate da artisti e scrittori
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/guide-dautore-citta-italiane-svelate-artisti
Sognando di tornare a viaggiare, dopo la pandemia: i centri italiani raccontati con amore e cura per i dettagli (inediti). Elisa Cozzarini, giornalista, divulgatrice ed esperta di ambiente e fiumi, è autrice della guida dedicata a Pordenone, ventesimo volume della collana incentro di Odòs
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: la casa del Poleni e la scuola di chimica
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-casa-poleni
Palazzo Treves, in via Beato Pellegrino, conserva ancora le tracce della presenza di Giovanni Poleni geniale scienziato del Settecento
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: le piazze del mercato e la scienza delle misure
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-piazze-mercato
Luogo di commercio e di scambio? Non solo: le piazze centrali di Padova, tra il Palazzo della Ragione, testimoniano anche la presenza della scienza e soprattutto delle unità di misura
Bianchi Foglio di Sala
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-10/Bianchi%20Foglio%20di%20Sala_def.pdf
CAMILLO BIANCHI - ALCUNE REALIZZAZIONI Edifici residenziali - Casa Bonaiti, 1962, Via Groppetto 16a, Teolo (Pd) - Casa Bianchi Bonaiti, 1972, Via Groppetto 16b, Teolo (Pd) - Case Mattioli-Bettini-Zampirollo, 1972, Via Castelfranco 36, Padova - Casa Santinello, 1976, Via Cicogna Pirio 18, Castelnuovo…
Disuguaglianze fino alla strada
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/disuguaglianze-fino-strada
La discriminazione di genere, insieme ad altri fattori intersecanti, intensifica i fattori di rischio e le conseguenze di povertà e marginalità. Le donne incontrano infatti maggiori difficoltà nell'accesso a risorse primarie, quali cibo, salute, istruzione, formazione e opportunità lavorative
Space meetings Veneto
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/scienza-ricerca/space-meetings-veneto
Convegno internazionale
La percezione soggettiva del tempo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/percezione-soggettiva-tempo
Siamo contenti... E il tempo ci sembra volare. Al contrario in una situazione poco gradevole sembra scorrere molto lentamente. Una percezione reale, dicono alcuni studiosi, scatenata dalla dopamina
PowerPoint Presentation
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-04/DMM%20Seminar%20_%20Erik%20Sahai.pdf
Seminar Series 2025 Department of Molecular Medicine “Understanding why cancer is such a lethal disease” Dr. Erik Sahai Francis Crick Institute London, England 12th May 2025 2:00 pm @Aula Magna Azzone, Vallisneri Corso di Dottorato in Medicina Molecolare Scuola di Specializzazione in Microbiologia e…
Dallo spazio i diamanti che non ti aspetti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/dallo-spazio-diamanti-che-non-ti-aspetti
Almahata Sitta è un meteorite - caduto nel 2008 in Africa, nel deserto del Sudan - noto per la presenza di diamanti al suo interno. Il ritrovamento ha già cominciato ad appassionare gli scienziati. Quando si sono formati questi cristalli di diamante e come?
La storia di un meteorite particolare
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/storia-meteorite-particolare
Con Franco Foresta Martin, geologo, giornalista ed esperto di scienze dello spazio parliamo della vicenda di un particolare meteorite e di come si è arrivati al suo ritrovamento. Una storia che inizia oltre 50 anni fa
Progresso: un groviglio di spaghetti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/progresso-groviglio-spaghetti
Nel corso della storia umana abbiamo perso per strada una quantità di invenzioni che avrebbero potuto dare alle tecnologie che usiamo una direzione differente
Clima: il tempo sta per scadere
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/clima-tempo-sta-scadere
Lunedì l'Intergovernmental Panel on Climate change rilascerà il nuovo rapporto mondiale sul clima. Il tempo rimasto - prima che il clima compia un drammatico e irreversibile salto, facendo diventare il nostro pianeta troppo caldo - è poco. E sta per scadere. In mezzo c'è l'inazione dei governi: trop…