Risultati Ricerca

Caffè arabica: il segreto è nel genoma

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/caffe-arabica-segreto-genoma

Alla grande diversità della varietà arabica non corrisponde un'alta variabilità genetica. Grazie a uno studio dell'Università di Udine ora sappiamo perché

Con questi raccolti non sconfiggeremo la fame nel 2030

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/raccolti-non-sconfiggeremo-fame-2030

Secondo un recente studio sui raccolti degli ultimi cinquant'anni il problema principale non è la quantità di calorie a disposizione, ma la destinazione d'uso che ne fa: sono aumentati l'impiego industriale e per la trasformazione, attività che sottraggono cibo al consumo diretto locale

Scogliere coralline: una realtà da preservare

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scogliere-coralline-realta-preservare

Negli ultimi 20 anni abbiamo perso il 50% delle scogliere coralline e si prevede che entro il 2050 il 90% di esse scomparirà del tutto. Una perdita spaventosa, considerando l'importanza che queste svolgono sia per l'ecosistema marino che per la vita umana. Ne abbiamo parlato con la professoressa Mon

Discreto e continuo – Storia di un errore

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/discreto-continuo-storia-errore

Il punto è: esiste il continuo in natura? Esiste qualcosa fuori di noi e della nostra percezione, della nostra illusione, della nostra volontà di eternità, insomma di tutta la nostra psicologia e quel che segue, che sia davvero continuo?

La stella “magnete” e la fisica del vuoto

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/stella-magnete-fisica-vuoto

Uno studio internazionale di cui fa parte anche l'università di Padova è riuscito a dimostrare per la prima volta l'effetto noto come birifrangenza del vuoto, teorizzato ancora 80 anni fa

Dalle alghe non solo il carburante del futuro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/dalle-alghe-non-solo-carburante-futuro

Biomasse dalle alghe per produrre biocombustibili: se ne occupa il progetto BioLEAP dell'università di Padova al lavoro anche su altri metodi di utilizzo delle biomasse, a partire dal settore della nutraceutica

La sete d'acqua dell'Iraq

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sete-dacqua-delliraq

Piogge sempre più rare e temperature elevate. L'Iraq si trova a fronteggiare un drammatico problema di siccità, esasperata dai cambiamenti climatici. In una zona già martoriata da tensioni sociali e guerre, le conseguenze possono assumere contorni drammatici

La natura e noi: storie di alberi e fisica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/natura-noi-storie-alberi-fisica

Sesto episodio della serie dedicata alle piante, ideata insieme all'Orto botanico di Padova. Piero Martin ci conduce alla scoperta del melo e della legge di gravitazione universale, dell'eucalipto di Hiroshima e della sequoia del Vajont

Ratti e umani, storie parallele

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ratti-umani-storie-parallele

Una vasta ricerca pubblicata su Nature Communications indaga i parallelismi tra le vicende storiche che hanno plasmato il continente europeo e un insospettato protagonista secondario di questo racconto: il ratto comune. Ricostruendo la storia filogenetica di questa specie, infatti, si può scoprire m

Marijuana, i dubbi scientifici sulla liberalizzazione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/marijuana-dubbi-scientifici-sulla-liberalizzazione

Mentre in Italia imperversa il dibattito proprio dall'America arrivano segnali di preoccupazione. Il parere di Gastone Zanette, direttore del primo corso in Europa sull'uso medicinale della Cannabis

I Pfas alterano la coagulazione del sangue

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/pfas-alterano-coagulazione-sangue

Il recente studio pubblicato dal team guidato dall’endocrinologo Carlo Foresta dimostrerebbe che una di queste sostanze è in grado di attivare le piastrine, predisponendo i soggetti in cui è presente a un aumento del rischio cardiovascolare

Anche i neonati percepiscono lo spazio "peripersonale"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/anche-neonati-percepiscono-spazio-peripersonale

Lo “spazio peripersonale” è quella porzione di spazio più vicina al corpo ed ha una fondamentale importanza nella nostra vita quotidiana, perché è all’interno di questa porzione di spazio che possiamo interagire con gli oggetti e le persone che ci circondano. Uno studio dimostra ora che questo confi

Divulgazione scientifica per piccoli lettori

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/divulgazione-scientifica-piccoli-lettori

Il numero di settembre della rivista per ragazzi "PLaNCK!" si concentra sull’ambiente, proponendo articoli, immagini e un’intervista a Piero Martin, fisico e autore con Antonella Viola del libro "Trash". L'anteprima su Il Bo Live

Phloeodes diabolicus: lo scarafaggio invincibile

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/phloeodes-diabolicus-scarafaggio-invincibile

Alcuni ricercatori dell’Università della California Irvine (UCI) hanno deciso di mettere alla prova la resistenza del Phloeodes diabolicus, o coleottero corazzato, e hanno scoperto da cosa deriva la sua straordinaria resistenza. I risultati si potranno applicare in ambiti anche molto diversi

Quando il microbioma si trasferisce nello spazio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/quando-microbioma-si-trasferisce-spazio

Nel prossimo decennio è prevista una missione spaziale su Marte, ma quali saranno le conseguenze sul microbioma degli astronauti? E come si possono testare prima del lancio? Ma soprattutto, saranno reversibili o magari pericolose?

Le neuroscienze della visione per spiegare la dislessia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/neuroscienze-visione-spiegare-dislessia

Trichur Vidyasagar è uno dei massimi esperti di neuroscienze della visione. Nel 1999 ha avanzato un'ipotesi che ha cambiato la comprensione della dislessia, un disturbo complesso e molto diffuso. Dopo decenni di dibattito, l'ipotesi ha ricevuto conferma sperimentale, grazie al gruppo di Padova guida

Cellulari a scuola: vietarli non funziona

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cellulari-scuola-vietarli-non-funziona

Ci sono molti falsi miti sull'utilizzo dei cellulari durante l'adolescenza: ora uno studio conferma che il divieto di usarli non funziona, e secondo Tiziana Metitieri, neuropsicologa clinica infantile, molte certezze sulla dannosità del telefono non hanno un fondamento scientifico

In Salute. Stanchi e depressi in inverno? Potrebbe essere disturbo affettivo stagionale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-stanchi-depressi-inverno-potrebbe-essere

La stagione fredda può avere un forte impatto sulla salute fisica e mentale: ci si può sentire più tristi e più stanchi, incapaci di trarre piacere dalle attività che solitamente lo danno. A volte questa tendenza diventa patologica: è il caso del disturbo affettivo stagionale

Museo diffuso Unipd. Nella collezione di Scienze statistiche i calcolatori che hanno fatto storia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/museo-diffuso-unipd-collezione-scienze-statistiche

L'ultima tappa del viaggio alla scoperta del Museo diffuso di Scienza e tecnica dell'università di Padova ci porta al dipartimento di Scienze statistiche dove la collezione è dedicata all'evoluzione dei calcolatori per l'elaborazione dei dati. Ad accompagnarci è il professor Gianpiero Dalla Zuanna

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012