Memoria e libertà
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/ateneo/memoria-liberta
Cerimonia di consegna delle insegne araldiche
Andrea Vesalio a Padova, l'anatomia illustrata e raccontata ai ragazzi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/andrea-vesalio-padova-lanatomia-illustrata
Dopo Galileo e Milla, la collana Storie libere, nata per celebrare gli 800 anni dell'Università di Padova, racconta il grande scienziato che rivoluzionò lo studio del corpo umano
Della guerra e i suoi traumi: Peaky Blinders tra fiction e storia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/peaky-blinders-storia
Serie tv come quella britannica, acclamata da pubblico e critica, possono essere lo spunto per riflettere sul nostro passato? Il punto di vista di uno storico
10 settembre 1919: l'occasione perduta dell’Italia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/10-settembre-1919-italia-prima-guerra-mondiale
Un secolo veniva firmato il trattato di pace di Saint-Germain tra l'Austria e i vincitori della grande guerra. L'Italia avrebbe potuto sfruttarlo per divenire finalmente una grande potenza, ma di mezzo si misero D'Annunzio e la questione fiumana
Economia circolare: la chiave per la ripresa economica dell’Italia?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/economia-circolare-chiave-ripresa-economica
Una parte del Recovery Fund verrà investito in Italia nella rivoluzione verde e in particolare nella transizione verso un'economia circolare: di che cosa si tratta? Che cosa dobbiamo aspettarci? Lo chiediamo alla prof.ssa Valentina De Marchi, docente presso il dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco F…
Memoria e libertà
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/memoria-liberta
Cerimonia di consegna delle insegne araldiche
RADIOBUE.IT
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/7526
L’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova nasce nel 2015 per unire gli Alumni dell’Università degli Studi di Padova all’interno di una comunità a cui tutti possano avere libero accesso e pari considerazione nel nome dei valori fondanti dell’Ateneo. Nel nome della Patavina Libertas,…
Orto digitale PROGRAMMA-per-stampa
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-10/Orto_digitale_PROGRAMMA-per-stampa.pdf
Giornata di studio Padova, Palazzo del Bo Archivio Antico 18 ottobre 2022 Programma 9.45 Saluti delle Autorità Daniela Mapelli (Rettrice dell’Università di Padova) Monica Salvadori (Prorettrice con delega al Patrimonio artistico, storico e culturale dell’Università di Padova) Sebastiano Miccoli (Dirigente del Centro di Ateneo per le Biblioteche dell’Università di Padova) Maria Rosaria Falconetti (…
Storia del mito: dalle origini alle fake news
http://ilbolive.unipd.it/it/news/storia-mito-dalle-origini-fake-news
A 200 anni dalla pubblicazione dell’opera di Mary Shelley, arriva in libreria Frankestein di Marco Ciardi, storico della scienza e scrittore in questi giorni al Cicap Fest. Nell’opera l’autore affronta il tema del mito fra cinema, teatro, fumetti e televisione
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/quando-si-combatteva-gondola
Un nuovo caso di serendipità nella scienza: durante le sue ricerche sull'acqua alta, il fisico Dario Camuffo ha notato che per tutto il Cinquecento mancavano informazioni sulle gondole e questo lo ha portato a fare una scoperta singolare
I terrazzamenti agricoli tra le zone a più alto rischio aridità a fine secolo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/terrazzamenti-agricoli-zone-piu-alto-rischio
Nelle aree coltivate in forte pendenza di tutto il mondo si pratica da millenni un’agricoltura eroica con anche un forte valore culturale. Se nei prossimi decenni non si cercherà di contrastare il cambiamento climatico, questi paesaggi sono a forte rischio di aridità in diverse parti del mondo
Incontrare la realtà
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/incontrare-realta
“Il documentario è il biglietto da visita di un autore”. Un genere che non è semplice documentazione del reale, ma cinema che rivela il mondo attraverso storie vere. Intervista al produttore cinematografico padovano Francesco Bonsembiante.
Ragazze per l'ambiente, storie di scienziate e di ecologia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/ragazze-lambiente-storie-scienziate-ecologia
Dopo "Ragazze con i numeri", Vichi De Marchi e Roberta Fulci tornano a raccontare la scienza a giovani lettrici e lettori dando voce a dieci donne che hanno svelato i meccanismi della natura, mostrando come tutto sia connesso
Le epidemie del terzo millennio: più intense, più frequenti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/epidemie-terzo-millennio-piu-intense-piu-frequenti
Con un articolo su PNAS, un gruppo di ricerca internazionale dimostra come nei prossimi decenni la probabilità di vivere epidemie o pandemie di intensità simile al COVID-19 potrebbe passare dall’attuale 38% a quasi l’80%. Le malattie zoonotiche aumentano, soprattutto per la crisi ambientale e climat…
Ombre coloniali sulla scienza moderna: un debito ignorato
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ombre-coloniali-sulla-scienza-moderna-debito
"La bianca scienza" di Marco Boscolo esplora le radici coloniali della scienza occidentale, svelando come molte scoperte celebrate alle nostre latitudini siano in realtà frutto di un processo di appropriazione delle conoscenze non occidentali. Il libro è un invito a riflettere e a ripensare…
Storia del mito: dalle origini alle fake news
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/storia-mito-dalle-origini-fake-news
A 200 anni dalla pubblicazione dell’opera di Mary Shelley, arriva in libreria Frankestein di Marco Ciardi, storico della scienza e scrittore in questi giorni al Cicap Fest. Nell’opera l’autore affronta il tema del mito fra cinema, teatro, fumetti e televisione
Le epidemie del terzo millennio: più intense, più frequenti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/epidemie-terzo-millennio-piu-intense-piu-frequenti
Con un articolo su PNAS, un gruppo di ricerca internazionale dimostra come nei prossimi decenni la probabilità di vivere epidemie o pandemie di intensità simile al COVID-19 potrebbe passare dall’attuale 38% a quasi l’80%. Le malattie zoonotiche aumentano, soprattutto per la crisi ambientale e climat…
A Padova sta per nascere il primo museo di geografia italiano
http://ilbolive.unipd.it/it/news/padova-sta-nascere-primo-museo-geografia-italiano
Presentato il progetto del primo Museo di Geografia in Italia: si trova a Padova a Palazzo Wollemborg, e aprirà a primavera del 2019
Venezia1600. Il mito di Venezia e la città che non c'è più
http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia1600-mito-venezia-citta-che-non-ce-piu
Fino a tempi recenti Venezia era una città vivace, con una popolazione numerosa, con le sue figure sociali e una classe operaia forte. Oggi, invasa dai turisti e difficile da abitare, è sempre più un luogo di finzione
Giornate per Luigi Meneghello
http://ilbolive.unipd.it/it/event/giornate-luigi-meneghello
Centenario dalla nascita di Luigi Meneghello