A Padova sta per nascere il primo museo di geografia italiano
http://ilbolive.unipd.it/it/news/padova-sta-nascere-primo-museo-geografia-italiano
Presentato il progetto del primo Museo di Geografia in Italia: si trova a Padova a Palazzo Wollemborg, e aprirà a primavera del 2019
Venezia1600. Il mito di Venezia e la città che non c'è più
http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia1600-mito-venezia-citta-che-non-ce-piu
Fino a tempi recenti Venezia era una città vivace, con una popolazione numerosa, con le sue figure sociali e una classe operaia forte. Oggi, invasa dai turisti e difficile da abitare, è sempre più un luogo di finzione
Giornate per Luigi Meneghello
http://ilbolive.unipd.it/it/event/giornate-luigi-meneghello
Centenario dalla nascita di Luigi Meneghello
Venezia1600. Il mito di Venezia e la città che non c'è più
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia1600-mito-venezia-citta-che-non-ce-piu
Fino a tempi recenti Venezia era una città vivace, con una popolazione numerosa, con le sue figure sociali e una classe operaia forte. Oggi, invasa dai turisti e difficile da abitare, è sempre più un luogo di finzione
Terremoto, i mezzi per salvare il patrimonio storico ci sono
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/terremoto-mezzi-salvare-patrimonio-storico-ci-sono
L'università di Padova è in prima linea per la conta dei danni del terremoto nel Centro Italia. Sono 30 gli ingegneri padovani scesi per verificare la situazione in collaborazione con la Protezione civile e gli enti preposti alla gestione dell'emergenza
Orto digitale PROGRAMMA-per-stampa
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-10/Orto_digitale_PROGRAMMA-per-stampa.pdf
Giornata di studio Padova, Palazzo del Bo Archivio Antico 18 ottobre 2022 Programma 9.45 Saluti delle Autorità Daniela Mapelli (Rettrice dell’Università di Padova) Monica Salvadori (Prorettrice con delega al Patrimonio artistico, storico e culturale dell’Università di Padova) Sebastiano Miccoli (Dirigente del Centro di Ateneo per le Biblioteche dell’Università di Padova) Maria Rosaria Falconetti (…
Storia del mito: dalle origini alle fake news
http://ilbolive.unipd.it/it/news/storia-mito-dalle-origini-fake-news
A 200 anni dalla pubblicazione dell’opera di Mary Shelley, arriva in libreria Frankestein di Marco Ciardi, storico della scienza e scrittore in questi giorni al Cicap Fest. Nell’opera l’autore affronta il tema del mito fra cinema, teatro, fumetti e televisione
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/quando-si-combatteva-gondola
Un nuovo caso di serendipità nella scienza: durante le sue ricerche sull'acqua alta, il fisico Dario Camuffo ha notato che per tutto il Cinquecento mancavano informazioni sulle gondole e questo lo ha portato a fare una scoperta singolare
I terrazzamenti agricoli tra le zone a più alto rischio aridità a fine secolo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/terrazzamenti-agricoli-zone-piu-alto-rischio
Nelle aree coltivate in forte pendenza di tutto il mondo si pratica da millenni un’agricoltura eroica con anche un forte valore culturale. Se nei prossimi decenni non si cercherà di contrastare il cambiamento climatico, questi paesaggi sono a forte rischio di aridità in diverse parti del mondo
Incontrare la realtà
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/incontrare-realta
“Il documentario è il biglietto da visita di un autore”. Un genere che non è semplice documentazione del reale, ma cinema che rivela il mondo attraverso storie vere. Intervista al produttore cinematografico padovano Francesco Bonsembiante.
Storia del mito: dalle origini alle fake news
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/storia-mito-dalle-origini-fake-news
A 200 anni dalla pubblicazione dell’opera di Mary Shelley, arriva in libreria Frankestein di Marco Ciardi, storico della scienza e scrittore in questi giorni al Cicap Fest. Nell’opera l’autore affronta il tema del mito fra cinema, teatro, fumetti e televisione
Le epidemie del terzo millennio: più intense, più frequenti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/epidemie-terzo-millennio-piu-intense-piu-frequenti
Con un articolo su PNAS, un gruppo di ricerca internazionale dimostra come nei prossimi decenni la probabilità di vivere epidemie o pandemie di intensità simile al COVID-19 potrebbe passare dall’attuale 38% a quasi l’80%. Le malattie zoonotiche aumentano, soprattutto per la crisi ambientale e climat…
Ragazze per l'ambiente, storie di scienziate e di ecologia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/ragazze-lambiente-storie-scienziate-ecologia
Dopo "Ragazze con i numeri", Vichi De Marchi e Roberta Fulci tornano a raccontare la scienza a giovani lettrici e lettori dando voce a dieci donne che hanno svelato i meccanismi della natura, mostrando come tutto sia connesso
Chernobyl non si sta risvegliando, ma resta un problema
http://ilbolive.unipd.it/it/news/chernobyl-non-si-sta-risvegliando
A 35 anni dal disastro è stato registrato un aumento dell’attività nell’area, non ancora al punto però da giustificare allarmismi. L’analisi di Marco Casolino, fisico ed esperto di radiazioni
Ombre coloniali sulla scienza moderna: un debito ignorato
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ombre-coloniali-sulla-scienza-moderna-debito
"La bianca scienza" di Marco Boscolo esplora le radici coloniali della scienza occidentale, svelando come molte scoperte celebrate alle nostre latitudini siano in realtà frutto di un processo di appropriazione delle conoscenze non occidentali. Il libro è un invito a riflettere e a ripensare…
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/mendeleev-padre-dellopera-che-2019-compie-150-anni
La tavola di Mendeleev (e non Mendel) compie 150 anni. Ma chi era quindi questo Mendeleev e perché la sua tavola periodica degli elementi è considerata un capolavoro al punto da dedicarle un anno internazionale?
Io (non) voto alle europee: vincerà l'astensionismo?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/io-non-voto-europee-vincera-lastensionismo
Con le elezioni del 26 maggio alle porte non accennano a calare astensionisti e indecisi. L'opinione del professor Marco Almagisti: "Per i partiti è complicato rappresentare una società che è cambiata profondamente"
Democrazia possibile e i rischi di una “recessione democratica globale”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/democraziecrisi-recessione-democratica
Marco Almagisti, docente di scienza politica presso l’università di Padova, spiega perché continuare a sperare nelle democrazie liberali nonostante i loro limiti ed errori (a cominciare dalla gestione della pandemia)
Io (non) voto alle europee: vincerà l'astensionismo?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/io-non-voto-europee-vincera-lastensionismo
Con le elezioni del 26 maggio alle porte non accennano a calare astensionisti e indecisi. L'opinione del professor Marco Almagisti: "Per i partiti è complicato rappresentare una società che è cambiata profondamente"
Il Mose ha protetto Venezia dall'acqua alta: facciamo il punto della situazione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/mose-ha-protetto-venezia-dallacqua-alta-facciamo
Sabato 3 ottobre, per la prima volta nella storia, il Mose ha protetto Venezia dall'alta marea. L'opera però non è ancora finita e le considerazioni e gli studi da fare, anche in prospettiva futura, sono ancora molti. Ce lo spiega Andrea D'Alpaos, docente dell'università di Padova