Risultati Ricerca

Le lezioni della storia: Venezia, Rialto, la peste e il Redentore

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/lezioni-storia-venezia-rialto-peste-redentore

In due contributi ravvicinati, nel 1937 e in uno postumo del 1949, Marc Bloch introduceva importanti riflessioni attraverso due domande: “Che cosa chiedere alla storia?” e “a che cosa serve la storia?". Riflessioni quanto più attuali, oggi. E che si legano al lavoro svolto dall'associazione Progetto

Governo Conte: "Non usiamo il termine populista"

https://ilbolive.unipd.it/it/governo-conte-oggi

Dopo 88 giorni, cinque giri di consultazioni, due mandati esplorativi e due pre-incarichi, lo stallo politico si è sbloccato. Il via ufficiale al nuovo governo

In Italia manca la cultura della crisi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/italia-cultura-crisi-coronavirus

A causa di Covid-19 l'Italia è nel bel mezzo di una crisi con pochissimi precedenti. A livello comunicativo, si poteva fare meglio di così? Lo abbiamo chiesto a

Andreose-Barbieri_Padova e il Catai_pieghevole

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2018-10/Padova%20e%20il%20Catai%20pieghevole.pdf

Con il patrocinio di Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Istituto Confucio all’Università di Padova Padova e il Catai Viaggi medievali di uomini, testi e idee Con la collaborazione di tra il Veneto e la Cina Comitato scientifico e organizzatore Alvise Andre

Governo Conte: "Non usiamo il termine populista"

http://ilbolive.unipd.it/it/governo-conte-oggi

Dopo 88 giorni, cinque giri di consultazioni, due mandati esplorativi e due pre-incarichi, lo stallo politico si è sbloccato. Il via ufficiale al nuovo governo arriva nel pomeriggio di venerdì con il premier incaricato, Giuseppe Conte, al Quirinale per il giuramento.

Cent'anni da Versailles, il trattato che non portò la pace in Europa

http://ilbolive.unipd.it/it/news/centanni-versailles-trattato-che-non-porto-pace

Il 28 giugno 1919 veniva firmato l'accordo tra gli Alleati e la Germania. Avrebbe dovuto segnare una nuova stagione di pace in Europa e nel mondo, ma in realtà pose più problemi di quanti ne risolse

Vacanze in vista? Attenti alle vipere

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/vacanze-vista-attenti-vipere

In vacanza, attenzione alle vipere. I veleni che iniettano hanno composizioni diverse tra loro e gli antidoti attualmente in commercio non sempre sono efficaci

Kompas - speciale biodiversità: Nikolaj Vavilov e la prima banca dei semi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/kompas-speciale-biodiversita-nikolaj-vavilov-prima

Per questo episodio speciale, dedicato alla biodiversità, puntiamo su San Pietroburgo e parliamo della figura di Nikolaj Ivanovič Vavilov, il primo ideatore di

Memoria e libertà

https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/memoria-liberta

Cerimonia di consegna delle insegne araldiche

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: la Torre di Palazzo Bo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-torre-palazzo

Dicembre 1635, Galileo Galilei chiedeva in una lettera indirizzata a Fulgenzio Micanzio (1570-1645) già collaboratore di fra Paolo Sarpi e suo successore a consultore

Sullo scaffale: Aria di famiglia di Alessandro Piperno

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sullo-scaffale-aria-famiglia-alessandro-piperno

Alessandro Piperno è tornato in libreria con "Aria di famiglia" (Mondadori, 2024), un libro all'altezza dei suoi migliori che ci fa decisamente pensare che il romanzo non è (ancora) morto

Della guerra e i suoi traumi: Peaky Blinders tra fiction e storia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/peaky-blinders-storia

Serie tv come quella britannica, acclamata da pubblico e critica, possono essere lo spunto per riflettere sul nostro passato? Il punto di vista di uno storico

Cent'anni da Versailles, il trattato che non portò la pace in Europa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/centanni-versailles-trattato-che-non-porto-pace

Il 28 giugno 1919 veniva firmato l'accordo tra gli Alleati e la Germania. Avrebbe dovuto segnare una nuova stagione di pace in Europa e nel mondo, ma in realtà

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: la Torre di Palazzo Bo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-torre-palazzo

Dicembre 1635, Galileo Galilei chiedeva in una lettera indirizzata a Fulgenzio Micanzio (1570-1645) già collaboratore di fra Paolo Sarpi e suo successore a consultore teologo della Serenissima, notizie di un costruttore di strumenti scientifici padovano, Marcantonio Mazzoleni. Da qui si dipana la st

Venezia1600. Scuole Grandi, l’architettura e la politica assistenziale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia1600-scuole-grandi-larchitettura-politica

A Venezia le attività di assistenza caritativa - di tipo alimentare, sanitario e abitativo - trovano piena espressione nel Cinquecento attraverso l'elaborazione

8x8 500A

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-06/8x8_%20500A.pdf

Libera il tuo futuro 8x8 9 Luglio 2022 Otto storie per otto secoli Il Cinquecento Il Dipartimento dei Beni culturali per gli 800 anni coordinano Paola Dessì, Alessandra Pattanaro, dell’Università di Padova Vittoria Romani, Barbara Maria Savy Sabato 9 luglio 2022 Ore 14.30 - 15.30 ORE 17 - ITINERARIO 3 Ore 10 • Museo di Scienze archeologiche LABORATORI DIDATTICI Pellegrinaggio laico tra le tombe e

Economia circolare: la chiave per la ripresa economica dell’Italia?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/economia-circolare-chiave-ripresa-economica

Una parte del Recovery Fund verrà investito in Italia nella rivoluzione verde e in particolare nella transizione verso un'economia circolare: di che cosa si tratta? Che cosa dobbiamo aspettarci? Lo chiediamo alla prof.ssa Valentina De Marchi, docente presso il dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno"

RADIOBUE.IT

http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/7526

L’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova nasce nel 2015 per unire gli Alumni dell’Università degli Studi di Padova all’interno di una comunità a cui tutti possano avere libero accesso e pari considerazione nel nome dei valori fondanti dell’Ateneo. Nel nome della Patavina Libertas,

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012