Risultati Ricerca

Le sfide dell'esplorazione spaziale, Saccoccia (Asi): il rinvio di Artemis 1 non deve preoccupare

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sfide-esplorazione-spazio-saccoccia-asi

Uno degli eventi celebrativi per gli 800 anni dell'università di Padova ha ruotato intorno al tema dello spazio, dalla lunga tradizione patavina agli obiettivi per le esplorazioni del futuro. E si è parlato anche di attualità come il rinvio del lancio del razzo per la missione Artemis 1 e le consegu

Ritratti della Resistenza veneta: le voci che ci parlano ancora

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/resistenza-veneta-podcast

Nel podcast prodotto dal Casrec per gli 80 anni della Liberazione le vite di Concetto Marchesi, Ida D’Este ed Egidio Meneghetti raccontano la Resistenza attraverso le scelte quotidiane e il coraggio civile. Una memoria viva che ci interroga ancora oggi

Atelier d'artista: Kadabra

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/atelier-dartista-kadabra

Il trentunesimo episodio della serie è dedicato a uno spazio condiviso da dieci artiste e artisti: lo studio collettivo, nato a Mestre nel 2020, porta nel nome la promessa di una magia, di un incantesimo di creazione. L'intervista a Silvia Giordani e Damiano Colombi

Pianeti extrasolari, anche Padova va a "caccia"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/pianeti-extrasolari-anche-padova-va-caccia

Mentre si attendono ulteriori studi sui sette esopianeti scoperti dalla Nasa, l'Europa si prepara al lancio di due satelliti (il primo nel 2018) per analizzare pianeti extrasolari già mappati e scoprirne nuovi. Il contributo di Padova non è indifferente

L'anno della Luna nella stampa del 1969

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lanno-luna-stampa-1969

La sera di sabato 20 luglio in tutto il mondo ricorderemo i cinquant'anni di un grande passo per l'umanità: lo sbarco sulla Luna avvenuto con la missione Apollo 11 della NASA. Se ne sta parlando su quotidiani, riviste, in trasmissioni televisive... ma come si parlava del grande avvenimento sulla sta

Un viaggio nella new space economy

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/viaggio-new-space-economy

Roberto Battiston, presidente dell’Agenzia spaziale italiana dal 2014 al 2018 e ospite in questi giorni al Cicap fest, nel suo ultimo libro accompagna il lettore all’interno del mondo dello spazio italiano, sottolineando il ruolo di primo piano assunto dal nostro Paese nel settore aerospaziale

Le sfide dell'esplorazione spaziale, Saccoccia (Asi): il rinvio di Artemis 1 non deve preoccupare

https://ilbolive.unipd.it/it/news/sfide-esplorazione-spazio-saccoccia-asi

Uno degli eventi celebrativi per gli 800 anni dell'università di Padova ha ruotato intorno al tema dello spazio, dalla lunga tradizione patavina agli obiettivi per le esplorazioni del futuro. E si è parlato anche di attualità come il rinvio del lancio del razzo per la missione Artemis 1 e le consegu

Foto dallo spazio, un incontro tra arte e scienza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/foto-dallo-spazio-incontro-arte-scienza

Vedendo le foto del James Webb Space Telescope siamo rimasti tutti a bocca aperta. Le immagini, però, sono colorate in post produzione secondo diverse palette, che non corrispondono al colore reale. Ne abbiamo parlato con Elisabetta Bonora, divulgatrice scientifica specializzata nell'editing delle i

Atelier d'artista: Antonio Panzuto

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/atelier-dartista-antonio-panzuto

Scenografo, pittore, scultore con un passato nel circo francese di Annie Fratellini. Il trentesimo episodio della serie è dedicato all'atelier di un artista visionario e poetico, creatore di sogni e straordinari universi teatrali

La conquista della Luna da parte della Cina. Tra cultura, programmi e obiettivi.

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/conquista-luna-parte-cina-cultura-programmi

Nei giorni in cui in tutto il mondo si festeggiavano i cinquant'anni dal primo sbarco sulla Luna, avvenuto il 20 luglio 1969 con la missione Apollo 11 della NASA, la rivista Science pubblicava l'articolo China's present and future lunar exploration program illustrando il programma di esplorazione lu

Viaggiare nello spazio: le conseguenze sul corpo umano

http://ilbolive.unipd.it/it/news/viaggiare-spazio-conseguenze-sul-corpo-umano

Cosa succede al nostro corpo dopo quasi un anno di vita nello spazio? Una risposta ci arriva dalla NASA, che ha recentemente pubblicato i risultati del suo progetto “Twins Study”. Dell’argomento abbiamo parlato con Andrea Porzionato, direttore del corso di perfezionamento in Medicina aeronautica e s

L'esploratrice solitaria che sfrecciava tra le Alpi

http://ilbolive.unipd.it/it/francesca-bastianon

Originaria dell’alto trevigiano, mi sono laureata all’università di Padova in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo. Durante i miei studi mi sono avvicinata al mondo della comunicazione grazie a RadioBue.it, la web radio universitaria. Da lì è iniziata anche la mia passione per il g

L'esploratrice solitaria che sfrecciava tra le Alpi

https://ilbolive.unipd.it/it/francesca-bastianon

Originaria dell’alto trevigiano, mi sono laureata all’università di Padova in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo. Durante i miei studi mi sono avvicinata al mondo della comunicazione grazie a RadioBue.it, la web radio universitaria. Da lì è iniziata anche la mia passione per il g

Raccontascienza, storie tra ricerca e fantasia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/raccontascienza-storie-ricerca-fantasia

La Fondazione Bruno Kessler ha pubblicato una raccolta di nove racconti per bambini scritti da ricercatrici e ricercatori: un piccolo libro che spiega la scienza, la tolleranza e la pace ai più piccoli

Atelier d'artista: Paola Bazz

http://ilbolive.unipd.it/it/news/atelier-dartista-paola-bazz

Il mondo di carta di un’artista padovana tornata in Italia dopo aver vissuto in Belgio e Gran Bretagna. Ora una stanza della sua casa è un piccolo studio dove creare origami e altre meraviglie

Un viaggio nella new space economy

http://ilbolive.unipd.it/it/news/viaggio-new-space-economy

Roberto Battiston, presidente dell’Agenzia spaziale italiana dal 2014 al 2018 e ospite in questi giorni al Cicap fest, nel suo ultimo libro accompagna il lettore all’interno del mondo dello spazio italiano, sottolineando il ruolo di primo piano assunto dal nostro Paese nel settore aerospaziale

L'anno della Luna nella stampa del 1969

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lanno-luna-stampa-1969

La sera di sabato 20 luglio in tutto il mondo ricorderemo i cinquant'anni di un grande passo per l'umanità: lo sbarco sulla Luna avvenuto con la missione Apollo 11 della NASA. Se ne sta parlando su quotidiani, riviste, in trasmissioni televisive... ma come si parlava del grande avvenimento sulla sta

Pianeti extrasolari, anche Padova va a "caccia"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pianeti-extrasolari-anche-padova-va-caccia

Mentre si attendono ulteriori studi sui sette esopianeti scoperti dalla Nasa, l'Europa si prepara al lancio di due satelliti (il primo nel 2018) per analizzare pianeti extrasolari già mappati e scoprirne nuovi. Il contributo di Padova non è indifferente

Foto dallo spazio, un incontro tra arte e scienza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/foto-dallo-spazio-incontro-arte-scienza

Vedendo le foto del James Webb Space Telescope siamo rimasti tutti a bocca aperta. Le immagini, però, sono colorate in post produzione secondo diverse palette, che non corrispondono al colore reale. Ne abbiamo parlato con Elisabetta Bonora, divulgatrice scientifica specializzata nell'editing delle i

Scattata la prima foto di un buco nero

https://ilbolive.unipd.it/it/prima-foto-buco-nero

L’Event Horizon Telescope, collaborazione internazionale che vede la partecipazione di centri di ricerca in tutto il mondo, ha svelato oggi la foto del secolo, immortalando un buco nero nella galassia Messier 87

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012