Risultati Ricerca

Guido Harari, il grande fotografo evoluto nei concerti fra i musicisti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/guido-harari-grande-fotografo-evoluto-nei-concerti

Ad Ancona, fino al 6 novembre, vale fare un salto per vedere la mostra antologica "Guido Harari, Remain in light, 50 anni di fotografie e incontri". L'esposizione con le opere del fotografo si sposterà poi a Roma e successivamente in altre città della Penisola

Migrazioni e crisi climatica: la fotografia di Dorothea Lange parla anche a noi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/migrazioni-crisi-climatica-fotografia-dorothea

Il Museo civico di Bassano, che riapre con spazi e allestimento rinnovati, accoglie la mostra dedicata alla fotografa americana: testimonianza potente che attraversa il Novecento e raggiunge il nostro tempo invitandoci a riflettere su temi che ci riguardano

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: la Specola, con un occhio tra le stelle

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-specola-occhio

La Specola di Padova, una torre che si specchia sull'acqua e che nei secoli ha sfoderato una natura camaleontica: da castello, a carcere, a osservatorio, è stata

Venezia: le acque della laguna tornano trasparenti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/venezia-acque-laguna-tornano-trasparenti

Durante questo stop forzato anche delle barche, i canali di Venezia sono tornati limpidi e con banchi di pesci che ci nuotano all'interno. È sicuramente una situazione

.*.com.*

https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/cultura/come-si-crea-mostro-laboratorio-teatrale-gratuito

All'interno degli eventi per il progetto One Book One City, il 14 settembre ci sarà il laboratorio teatrale gratuito, organizzato dall'università di Padova in collaborazione

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/limmigrato-comunicazione-distorta

Come è cambiata la nostra percezione del corpo dello straniero e, soprattutto, dell'immigrato attraverso i secoli? Il libro "Visualità e (anti)razzismo", a cura del gruppo di ricerca InteRGRace, edito dalla Padova University Press, offre una panoramica delle diverse modalità che la comunicazione e l

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/strade-silenzi-volti-padova-come-raccontava

Ci ha lasciato Giovanni Umicini, il maestro della Street Photography innamorato di Padova, di cui ha raccontato le persone, le piazze, le nebbie. Ci mancherà il prolungarsi del suo racconto, fra gli angoli illuminati dai lampioni di notte e i portici del ghetto

Tina Modotti: la fotografia oltre il racconto biografico

http://ilbolive.unipd.it/it/news/tina-modotti-fotografia-oltre-racconto-biografico

Trecento scatti, molti mai visti in Italia, per una mostra (a Palazzo Roverella, Rovigo) che mette al centro il valore artistico e sociale della produzione della fotografa italiana adottata dal Messico, quella profonda umanità che attraversa i suoi scatti per mettersi al servizio degli ultimi. Una c

La fotografia di Doisneau: l'infanzia, gli innamorati, i bistrot, le banlieue di Parigi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/fotografia-doisneau-linfanzia-innamorati-bistrot

Palazzo Roverella a Rovigo accoglie la retrospettiva dedicata al fotografo parigino. Nei suoi scatti, la tenerezza dei bambini e dell'amore, la vita nelle periferie della sua città. “Quello che cercavo di mostrare era un mondo dove mi sarei sentito bene, dove le persone sarebbero state gentili [...]

L'ecosistema di Trouvé e la natura umana di Schütte a Palazzo Grassi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/lecosistema-trouve-natura-umana-schutte-palazzo

Due mostre, a Palazzo Grassi, permettono al visitatore di entrare nel mondo di Tatiana Trouvé e di Thomas Schütte

L'intelligenza artificiale può emulare i nostri giudizi emotivi?

https://ilbolive.unipd.it/it/francesca-boccaletto

Sono giornalista professionista, laureata in Lettere moderne e con un master in Sceneggiatura all’Università degli studi di Padova. Mi occupo principalmente di

La fotografia dell'umano

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fotografia-dellumano

Nel 1994 la street photography viene ufficialmente riconosciuta come genere fotografico. Un anno dopo nasce il primo collettivo italiano di street photography: Mignon, che a 30 anni di distanza continua ad esplorare la bellezza dell'umano raccontando la quotidianità con rispetto e autenticità

Tutto sulle donne (della fotografia)

http://ilbolive.unipd.it/it/news/tutto-sulle-donne-fotografia

Dopo la mostra dedicata a Inge Morath, una nuova esposizione celebra l’arte di una grande fotografa del Novecento: a Eve Arnold è dedicata una retrospettiva a Villa Bassi Rathgeb ad Abano Terme

Che cosa ti spaventa? Le paure dell'infanzia nelle più belle pagine illustrate

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5180

Sono giornalista professionista, laureata in Lettere moderne e con un master in Sceneggiatura all’Università degli studi di Padova. Mi occupo principalmente di cultura e temi sociali. Cerco, ascolto e racconto storie che, negli anni, sono state raccolte in articoli, libri e in un breve documentario

Planet Book: la crisi climatica raccontata da chi dovrà conviverci

http://ilbolive.unipd.it/it/news/planet-book-crisi-climatica-raccontata-chi-dovra

Dal 7 luglio al 24 ottobre l’Orto botanico di Padova ospita per la prima volta “Planet Book, la mostra”, un’esposizione di 100 fotografie d’autore messe a disposizione dall’agenzia Contrasto e accompagnate da 100 testi scritti da millennials e post-millennials, studenti all’università di Padova

Ecosistemi marini mediterranei: una meraviglia che rischia il declino

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ecosistemi-marini-mediterranei-meraviglia-che

A documentarlo sono le immagini subacquee del fotografo naturalista Egidio Trainito, che celebrano la biodiversità del nostro mare e lanciano un monito: a causa delle attività umane, rischiamo di perdere una inestimabile ricchezza. La conversazione con Egidio Trainito e Carlotta Mazzoldi, biologa ma

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: la Torre di Palazzo Bo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-torre-palazzo

Dicembre 1635, Galileo Galilei chiedeva in una lettera indirizzata a Fulgenzio Micanzio (1570-1645) già collaboratore di fra Paolo Sarpi e suo successore a consultore

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012