Risultati Ricerca

Cosa sappiamo sulla variante Delta

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cosa-sappiamo-sulla-variante-delta

“Basandoci sulle evidenze ora disponibili” scrive Andrea Ammon, direttore dell’Ecdc europeo “la variante Delta è più trasmissibile delle altre varianti in circolazione e stimiamo che entro la fine di agosto rappresenterà il 90% del virus SARS-CoV-2 in circolazione in Europa”. Il punto sulla variante

Salvare dal declino le collezioni naturalistiche

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/salvare-dal-declino-collezioni-naturalistiche

In un appello lanciato su PLOS Biology, alcuni ricercatori evidenziano come le grandi collezioni scientifiche occidentali non vengano più alimentate, e affermano come invece il loro mantenimento e accrescimento sia un’attività scientifica importante, per lasciare alle future generazioni un registro

I segreti del ritmo vocale dei cetacei

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/segreti-ritmo-vocale-cetacei

I cetacei possono contribuire a formulare diverse ipotesi sulle origini evolutive delle caratteristiche del ritmo vocale. Una conversazione con Marta Picciulin, esperta di bioacustica marina, attorno a una perspective pubblicata recentemente su Pnas

Alberi, nessuna specie esclusa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/alberi-nessuna-specie-esclusa

Il 30% delle specie arboree del pianeta è a rischio estinzione. Eppure, a differenza di quanto accade per gli animali minacciati, di alberi si parla poco: "la cecità al verde" ci ha forse resi indifferenti di fronte alle minacce e all’importanza della preservazione? L'approfondimento del patologo fo

"Solo i folli cambieranno il mondo"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/solo-folli-cambieranno-mondo

"Le persone che escono dal gregge [...] si potrebbero definire folli; si dice che gli artisti e anche gli scienziati siano tutti un po’ folli, perché hanno pensieri e vite diverse e non si curano delle consuetudini". Su "Il Bo Live" una conversazione con Lamberto Maffei, autore di un recente libro d

L’Universo è sempre più vicino

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/luniverso-sempre-piu-vicino

Negli ultimi anni lo studio del cosmo è stato rivoluzionato da alcune scoperte. Tre studiosi di fama internazionale (lo svizzero Willy Benz e le italiane Marica Branchesi e Licia Verde) spiegano cosa abbiamo imparato e cosa rimane da scoprire

"Scusa se ti tradisco, è il digit ratio…"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scusa-ti-tradisco-digit-ratio

Il digit ratio che mette in relazione determinate caratteristiche fisiche e caratteriali con la lunghezza delle dita è dato per assodato, eppure gli studi fatti fino ad ora in realtà non sembrano così scientifici

Unipd si "illumina di meno": il 23 febbraio luci spente a Palazzo Bo e Storione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/unipd-si-illumina-meno-23-febbraio-luci-spente

L'università di Padova aderisce alla 14esima edizione della giornata nazionale del risparmio energetico. Palazzo Bo e Storione saranno "spenti", iniziative alla Specola e ad Agripolis. Francesca Da Porto: "Impegnati in un importante percorso di sostenibilità ambientale e sociale"

Mario Rigoni Stern, 100 anni dalla nascita: valori, scrittura e il suo ricordo vivo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mario-rigoni-stern-100-anni-dalla-nascita-valori

Ricordiamo il grande scrittore di Asiago ritrovandolo nelle parole (scritte) di studiosi e autori come Mendicino, Cognetti, Paolini, Corona. E attraverso una intervista a Sergio Frigo, presidente del premio letterario che porta il suo nome

Libia, storia di una nazione-mosaico in cui prevale la legge del caos

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/libia-storia-nazionemosaico-cui-prevale-legge-caos

Lo storico Stefano Marcuzzi spiega come gli scontri di oggi rispecchino divisioni molto più antiche. L’intreccio tra etnie e tribù rende il Paese incontrollabile, come in epoca coloniale

Palmaria, La Spezia: un’isola ex carcere molto importante e poco studiata

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/palmaria-spezia-unisola-ex-carcere-molto

Poche isole della nostra Penisola sono sfuggite al destino di essere - per un breve o lungo periodo - delle carceri. Di tutte quelle già raccontate, è rimasta fuori Palmario, la più grande della Liguria e patrimonio mondiale dell'Umanità Unesco dal 1997

Nature-based solutions: le mangrovie e l'esempio del Belize

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/naturebased-solutions-mangrovie-lesempio-belize

Uno studio pubblicato su Nature Ecology & Evolution ha quantificato il valore delle foreste di mangrovie del Belize non solo in termini di sequestro di carbonio, ma anche per le ricadute positive sul turismo e sulla pesca. Le soluzioni basate sulla natura, spiegano gli autori, sono troppo spesso tra

CNB: "Nell’allocazione delle risorse si devono rispettare i principi di giustizia, equità e solidarietà"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/cnb-nellallocazione-risorse-si-devono-rispettare

Il Comitato Nazionale di Bioetica ha pubblicato il suo parere in merito all'emergenza da Covid 19. Nel testo viene affrontato il difficile problema dell'allocazione delle risorse in condizioni di scarsità delle stesse, e viene proposto di adottare un "triage da emergenza pandemica"

Giornata mondiale donne nella scienza. Votano: “No agli stereotipi e incoraggiare i talenti femminili”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/giornata-mondiale-donne-scienza-votano-no

Lo scarso riconoscimento per il ruolo sociale della scienza può allontanare i giovani dallo studio di questa materia. Questo vale a maggior ragione per le ragazze che devono anche scontrarsi con alcuni stereotipi ancora radicati nella società, come la convinzione che le cosiddette “scienze dure” sia

In Salute. Obesità infantile: importante educare ai temi della salute dai primi anni di vita

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-obesita-infantile-importante-educare-temi

L’Italia si colloca in Europa tra le nazioni con i valori più elevati di eccesso ponderale nei bambini: a metterlo in evidenza il rapporto pubblicato dall’Oms nell’ambito della Childhood Obesity Surveillance Initiative. Dell’argomento abbiamo parlato con Annamaria Staiano, presidente della Società i

“Sono i vaccini la causa delle varianti di Sars-CoV-2?” La risposta breve è no

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sono-vaccini-causa-varianti-sarscov2-risposta

Recentemente si è dibattuto molto sulla domanda: “Le varianti di Sars-CoV-2 sono causate dai vaccini?” Trattandosi di una questione di natura evoluzionistica, vorremmo fornire il punto di vista imparziale della SIBE, la società che riunisce gli evoluzionisti italiani. La risposta breve è no: i vacci

Alla ricerca del sé

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ricerca-se-percezione-uomo-scienza

Nel corso dei secoli, la percezione dell'uomo del suo proprio “sé” è andata via via modificandosi. Una storia interessante da ripercorrere, a partire dalle tesi condivise dal professor Nathaniel Comfort sulla rivista Nature

Servono nuovi modelli per lo scioglimento del Thwaites in Antartide

http://ilbolive.unipd.it/it/news/servono-nuovi-modelli-scioglimento-thwaites

È soprannominato il "ghiacciaio dell'Apocalisse", uno dei più importanti dell’Antartide e il suo scioglimento causerebbe un drammatico innalzamento del livello dei mari. Immagini sottomarine e nuovi dati, pubblicati su Nature, mostrano crepacci che potrebbero accelerare il collasso del Thwaites

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012