Spinosaurus, il dragone dei fiumi del Cretaceo
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/scienza-ricerca/spinosaurus-dragone-fiumi-cretaceo
Incontro con l'esperto al Mnu
La settimana mondiale del cervello 2025
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/scienza-ricerca/settimana-mondiale-cervello-2025
Conferenze e performance teatrale
Le sabbie immobili della disuguaglianza / 1
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sabbie-immobili-disuguaglianza-1
È necessario analizzare non solo l'impatto immediato della disuguaglianza economica negli Usa ma anche i meccanismi di trasmissione inter-generazionale del fenomeno che mette in crisi il "sogno americano"
Risate, sbadigli e altri rumori
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/risate-sbadigli-altri-rumori
Scienza da marciapiede: così Robert R. Provine, neuroscienziato alla University of Maryland di Baltimora, definisce le sue ricerche sui comportamenti umani più comuni
Concetto Marchesi, il rettore sovversivo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/concetto-marchesi-rettore-sovversivo
Intervista a Luciano Canfora, che nel suo ultimo libro traccia un ritratto a tutto del grande latinista e uomo politico
Solitudine delle persone anziane: sfide e soluzioni per superare l'isolamento
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/13144
Il mondo senza diseguaglianze delle manguste
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/mondo-senza-diseguaglianze-manguste
Le disuguaglianze? Tra le manguste striate (Mungos mungo) non esistono. O meglio, vengono subito appianate, a tal punto che questi mammiferi sono un esempio lampante di società equa
Ictus, svelato il circuito della memoria
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ictus-svelato-circuito-memoria
Un team di ricercatori di provenienza internazionale, tra cui l'università di Padova, ha condotto uno studio sul funzionamento della memoria con pazienti colpiti da ictus, scoprendo che la memoria è mediata da un particolare circuito
Cheops: il fascino dello studio degli esopianeti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cheops-fascino-studio-esopianeti
La sonda spaziale Cheops nei giorni scorsi è stata incapsulata nel modulo di trasporto del lanciatore Soyuz, pronta per il lancio del 17 dicembre. Di questa missione e dell’importanza di studiare gli esopianeti, anche per individuare possibili forme di vita, abbiamo parlato con Roberto Ragazzoni
Nardò: nel Salento una delle capitali Neanderthal
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/nardo-salento-capitali-neanderthal
I dolci anfratti e le acque dolci, le grotte e le caverne del Salento sono stati una buona accogliente terraferma di sopravvivenza ed evoluzione, di incontro e convivenza, di erranze e migrazioni per popolazioni umane di varie specie e abilità. A Nardò, in particolare, sono state già censite e un po…
Cosa sappiamo sulla variante Delta
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cosa-sappiamo-sulla-variante-delta
“Basandoci sulle evidenze ora disponibili” scrive Andrea Ammon, direttore dell’Ecdc europeo “la variante Delta è più trasmissibile delle altre varianti in circolazione e stimiamo che entro la fine di agosto rappresenterà il 90% del virus SARS-CoV-2 in circolazione in Europa”. Il punto sulla variante…
"Solo i folli cambieranno il mondo"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/solo-folli-cambieranno-mondo
"Le persone che escono dal gregge [...] si potrebbero definire folli; si dice che gli artisti e anche gli scienziati siano tutti un po’ folli, perché hanno pensieri e vite diverse e non si curano delle consuetudini". Su "Il Bo Live" una conversazione con Lamberto Maffei, autore di un recente libro d…
Diamanti: non solo cose da ricchi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/diamanti-non-solo-cose-ricchi
Studiando i diamanti, scopre dettagli inediti della geologia terrestre. Fabrizio Nestola, geologo dell’università di Padova, si muove da tempo in questo filone di ricerca con risultati che talora costringono a rivedere le conoscenze attualiStudiando i diamanti, scopre dettagli inediti della geologia…
Il secondo figlio? Basta il primo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/secondo-figlio-basta-primo
Una ricerca scientifica cerca di indagare i motivi per cui in Italia le famiglie si fermino al concepimento del prima figlio senza avere il desiderio di un secondogenito. Lo studio è stato finanziato nell'ambito del progetto Stars@Unipd
Telemedicina: la spinta dovuta alla pandemia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/telemedicina-spinta-dovuta-pandemia
Mai come nell’ultimo anno è risultata evidente la necessità di non sovraccaricare le strutture ospedaliere e di ricorrere a strumenti alternativi di monitoraggio e trattamento dei pazienti: di telemedicina si parla ormai da tempo e ora, con l’accelerazione dovuta alla pandemia, i nuovi sistemi digit…
Cosa c'è di "vivo" nello spazio?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cosa-ce-vivo-spazio
Da Voyager a Zhurong, un veloce excursus tra le missioni spaziali ancora attive e che continuano a farci scoprire il sistema solare e non solo
Zecche: strumenti per la prevenzione del rischio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/zecche-strumenti-prevenzione-rischio
C’è chi parla di “allarme” e chi di “invasione”. Con la stagione estiva, del resto, la presenza di zecche aumenta e con esse le patologie associate. Come difendersi? Ne abbiamo parlato con Cristiano Salata, microbiologo dell’università di Padova
Salvare dal declino le collezioni naturalistiche
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/salvare-dal-declino-collezioni-naturalistiche
In un appello lanciato su PLOS Biology, alcuni ricercatori evidenziano come le grandi collezioni scientifiche occidentali non vengano più alimentate, e affermano come invece il loro mantenimento e accrescimento sia un’attività scientifica importante, per lasciare alle future generazioni un registro …
L’immigrazione in Svezia: modello o fallimento?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/immigrazione-svezia-democratici-svedesi
Il “modello svedese” sta mettendo in luce alcune profonde crepe, dalla ghettizzazione in alcuni sobborghi, dovuta alla decentralizzazione, all’alto tasso di disoccupazione giovanile
L'editoriale. Sempre più diseguali
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/leditoriale-sempre-piu-diseguali
L'ultimo rapporto Oxfam è allarmante sotto molti aspetti: la riduzione estrema della povertà sta rallentando, allo stesso tempo cresce la forbice della diseguaglianza di genere. Sopra a tutto resta il problema più grave che a cascata investe numerosi altri ambiti: quello della diseguaglianza di acce…