Risultati Ricerca

10 settembre 1919: l'occasione perduta dell’Italia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/10-settembre-1919-italia-prima-guerra-mondiale

Un secolo veniva firmato il trattato di pace di Saint-Germain tra l'Austria e i vincitori della grande guerra. L'Italia avrebbe potuto sfruttarlo per divenire finalmente una grande potenza, ma di mezzo si misero D'Annunzio e la questione fiumana

Andrea Vesalio a Padova, l'anatomia illustrata e raccontata ai ragazzi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/andrea-vesalio-padova-lanatomia-illustrata

Dopo Galileo e Milla, la collana Storie libere, nata per celebrare gli 800 anni dell'Università di Padova, racconta il grande scienziato che rivoluzionò lo studio

RADIOBUE.IT

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/7526

L’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova nasce nel 2015 per unire gli Alumni dell’Università degli Studi di Padova all’interno di una comunità

Della guerra e i suoi traumi: Peaky Blinders tra fiction e storia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/peaky-blinders-storia

Serie tv come quella britannica, acclamata da pubblico e critica, possono essere lo spunto per riflettere sul nostro passato? Il punto di vista di uno storico

Economia circolare: la chiave per la ripresa economica dell’Italia?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/economia-circolare-chiave-ripresa-economica

Una parte del Recovery Fund verrà investito in Italia nella rivoluzione verde e in particolare nella transizione verso un'economia circolare: di che cosa si tratta?

10 settembre 1919: l'occasione perduta dell’Italia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/10-settembre-1919-italia-prima-guerra-mondiale

Un secolo veniva firmato il trattato di pace di Saint-Germain tra l'Austria e i vincitori della grande guerra. L'Italia avrebbe potuto sfruttarlo per divenire finalmente

Fiume 1919: l’“impresa” che divise l’Italia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/fiume-1919-limpresa-che-divise-litalia

Il 12 settembre di un secolo fa un gruppo di legionari guidati da Gabriele D’Annunzio occupava la città. Ci sarebbero restati solo pochi mesi, ma le conseguenze per l’Italia e per gli equilibri europei furono nefaste

I robot e lo sviluppo sociale, secondo Gianni Rodari

http://ilbolive.unipd.it/it/news/robot-sviluppo-sociale-secondo-gianni-rodari

Cento anni fa lo scrittore Karel Čapek nominava per la prima volta la parola robot, derivazione di robota che, in ceco, significa lavoro duro, forzato. Chissà se Gianni Rodari ne era a conoscenza... Fatto sta che lo scrittore di Omegna parlò di robot e del modello di sviluppo

Fiume 1919: l’“impresa” che divise l’Italia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fiume-1919-limpresa-che-divise-litalia

Il 12 settembre di un secolo fa un gruppo di legionari guidati da Gabriele D’Annunzio occupava la città. Ci sarebbero restati solo pochi mesi, ma le conseguenze

Ecologia al cinema, dai fratelli Lumière alla Marvel

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/ecologia-cinema-dai-fratelli-lumiere-marvel

150 opere in 125 anni di storia. Il libro "Ecovisioni" di Marco Gisotti rintraccia e analizza le più significative produzioni per il grande schermo legate all'ambiente

I robot e lo sviluppo sociale, secondo Gianni Rodari

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/robot-sviluppo-sociale-secondo-gianni-rodari

Cento anni fa lo scrittore Karel Čapek nominava per la prima volta la parola robot, derivazione di robota che, in ceco, significa lavoro duro, forzato. Chissà se

L’Europa, tra terza dose e restrizioni, torna epicentro della pandemia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/leuropa-terza-dose-restrizioni-torna-epicentro

A preoccupare sono i Paesi dell’est Europa che hanno livelli di vaccinazione bassi e tassi di decesso alti. I numeri dell’ISS dicono chiaramente che i non vaccinati sono più a rischio. Mentre si procede con la terza dose, nuove restrizioni in alcuni Paesi hanno suscitato proteste anche violente. Int

Andrea Vesalio a Padova, l'anatomia illustrata e raccontata ai ragazzi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/andrea-vesalio-padova-lanatomia-illustrata

Dopo Galileo e Milla, la collana Storie libere, nata per celebrare gli 800 anni dell'Università di Padova, racconta il grande scienziato che rivoluzionò lo studio del corpo umano

Le epidemie del terzo millennio: più intense, più frequenti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/epidemie-terzo-millennio-piu-intense-piu-frequenti

Con un articolo su PNAS, un gruppo di ricerca internazionale dimostra come nei prossimi decenni la probabilità di vivere epidemie o pandemie di intensità simile al COVID-19 potrebbe passare dall’attuale 38% a quasi l’80%. Le malattie zoonotiche aumentano, soprattutto per la crisi ambientale e climat

A Padova sta per nascere il primo museo di geografia italiano

http://ilbolive.unipd.it/it/news/padova-sta-nascere-primo-museo-geografia-italiano

Presentato il progetto del primo Museo di Geografia in Italia: si trova a Padova a Palazzo Wollemborg, e aprirà a primavera del 2019

Venezia1600. Il mito di Venezia e la città che non c'è più

http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia1600-mito-venezia-citta-che-non-ce-piu

Fino a tempi recenti Venezia era una città vivace, con una popolazione numerosa, con le sue figure sociali e una classe operaia forte. Oggi, invasa dai turisti e difficile da abitare, è sempre più un luogo di finzione

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012