Risultati Ricerca

Gianni Rodari e la scienza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/gianni-rodari-scienza

Siamo arrivati al ventesimo e ultimo appuntamento con Gianni Rodari e la scienza. Tema, a nostro modestissimo avviso, decisivo per la produzione di questo straordinario scrittore nell’ultimo ventennio della sia vita

La scienza iraniana in ginocchio

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-iraniana-ginocchio

Gli effetti delle sanzioni americane nei confronti dell'Iran stanno colpendo tutto il settore della ricerca scientifica del paese. La comunità scientifica si lamenta e chiede la solidarietà attiva dei ricercatori di tutto il mondo. Il rischio è quello di fermare e addirittura di far arretrare la sci

Insegnare: arte o scienza?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/insegnare-arte-scienza

Il premio Nobel per la fisica Carl Wieman da anni si occupa assieme a un gruppo di ricercatori di come tenere corsi più efficaci nelle materie STEM

Artemisia, tra pittura e scienza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/artemisia-pittura-scienza

Era stato a lungo attribuito a Giovanni Francesco Guerrieri da Fossombrone, uno degli allievi del pisano Orazio Gentileschi, pittore di impronta caravaggesca vissuto a cavallo tra Cinquecento e il Seicento. Ma ora è certo, il Davide e Golia del Simon Gillespie Studio, che risale al 1639, è di Artemi

In guerra senza una guerra

http://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/guerra-senza-guerra

“Siamo in guerra”. È la frase più ricorrente nelle retoriche ufficiali e nel linguaggio mediatico in questi giorni in cui la lotta contro la pandemia di COVID-19 sta assumendo i contorni di una crociata. Era dai tempi della prima e della seconda guerra mondiale che non si assisteva al ritorno di un

Sonde aliene di passaggio?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sonde-aliene-passaggio

Gli scienziati "irriducibili" della vita aliena ci sono sempre stati: ora è il turno dell'astrofisico Loeb con il progetto Galileo, volto alla ricerca di astronavi aliene in transito nel Sistema Solare. Attività di questo tipo, sebbene originate lontane dall'astronomia, aiutano comunque quest'ultima

CFLP_sito

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-12/CFLP_sito%20%281%29.pdf

Il Circolo Filologico Linguistico Padovano è stato fondato il 3 Dicembre 1963 da Gianfranco Folena (che aveva voluto esportare a Padova, diventata dal 1954 la sua nuova sede universitaria, l'esperienza del Circolo Linguistico Fiorentino). Il Circolo padovano ha occupato però uno spazio più vasto, al

Stanza di Eleonora Duse

https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/stanza-eleonora-duse

Evento in occasione del centenario dalla morte di Eleonora Duse

Write Your Story

https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/write-your-story

Da zero a tutto! Come nasce una storia per il cinema

La settimana del cervello 2021

https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/settimana-cervello-2021

Giovani ricercatori e ricercatrici parlano di Neuroscienze

La scienza non è certezza, è ricerca

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scienza-non-certezza-ricerca

Solo nell’ultima settimana gli articoli pubblicati su PubMed sono 2.504, cui si aggiungono quelli consultabili su archivi online ad accesso aperto come BioRxiv e MedRxiv. La ricerca scientifica negli ultimi mesi ha subito una forte accelerazione, ma a che “prezzo”? Ne abbiamo parlato con Paola Zanov

Sapere FA la differenza

https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/sapere-fa-differenza

Incontro sui diritti delle famiglie omo affettive

La storia di un uovo del passato

https://ilbolive.unipd.it/it/news/storia-uovo-dinosauro

Un uovo, per quasi un decennio, è rimasto senza etichetta, lasciato tra gli scaffali del Museo nazionale di Storia naturale del Cile. "La cosa" altro non è che il reperto del più grande uovo fossile mai rinvenuto. Ha 68 milioni di anni e si tratta, probabilmente, di un uovo di mosasauro o di plesios

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012